Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Boccaccio, Giovanni; Valenti, Giuseppe ¬de¬ [Editor]
La Sublime Scuola Italiana: Ovvero Le Più Eccellenti Opere Di Petrarca, Ariosto, Dante, T. Tasso, Pulci, Tassoni, Sannazzaro, Chiabrera, Burchiello. Macchiavelli, Boccaccio, Casa, Varchi, Sperone Speroni, Lollio, Gozzi, Martinelli, Algarotti (Prosatori ; Vol. 5): [Il Decamerone O Sia Le Cento Novelle Di Messer Giovanni Boccaccio] — Berlino, Stralsunda, 1788 [VD18 14337096]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.30439#0072
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
292

Giornata

pace è vicina. La donna udendo costni Ievd alto il
viso, e piangendo diiTe. Buono uomo rn mi pari
un peregrin foreiliere, che sai tn di pace o di mia
iifflizione? Rispose aliora iì pcregrinc» Madonna io
son di Cosiantinopoli, e g.iungo teslè quì mandato d,a
Dio a convertire le vostre lagrimc in risa, e a Jibe-
rar da morte il'vosìro marito. Come , disse la don-
na, se tu di Coslantinopoli se’, e giugni pnr tesiè
quì, sai tu chi mio marito o io ci siamo ? II pereo^
rino da capo fattosi, tutta la istoria dcll’ angoscia d’
Aldobrandino raccontò, c a lei disTc, chi elia era,
quanto tempo stata maritata, e altre cosc astai, le
quali eglimolto ben sapeva de’ fatti suci. Di che la
donna si inaravigìiò forte, e avencìoìo per un pro-
feta|gli s’ inginocchiò a’ piedi, per Dio pregandolo,
che se per Ia salute d’ Aldobrandino eravenuto, che
eolt s’ avacciasse, perciocchè il tempo era breve,
Ii peregrino mostrandosi molto santo uomo disse»
Madonna levate su e non piagnete, e attendetc be*>
ne.a qucllo che io vi airò, e guardatevi bene di
niai ad aicun non dirlo* Per quelfo che Iddio mi
riveli, la tribolazionc, la quale voi avete, v’ è per
uno peccato, il qua! voi commetteste, già avvenuta,
i 1 quale liomeneddio ha voluto in parte purgare
con questa noia, e vuol del tutto che per voi s’
ammendi, se non si ricaderesti in troppo mnggiore
affanno. Dissc allora la donna. Messcre io hopec-
cati assai’, nè so qual Domeneddio più un, clie un
altro si voglia, che io m’ ammendi, e perciò, sevoi
il sapete, ditehni, ed ìo ne farò ciò, che io potrò
per ammendarJo. Madomia, disse allora ilperegri»

iio
 
Annotationen