Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio
Le Vite De' Piv Eccellenti Pittori, Scvltori, E Architettori: Scritte Da M. Giorgio Vasari Pittore Et Architetto Aretino, Di Nuouo dal Medesimo Riuiste Et Amplicate Con I Ritratti Loro Et con l'aggiunta delle Vite de' viui, & de' morti Dall'anno 1550. infino al 1567. (Primo Volume della Terza Parte): Delle Vite De’ Piv Eccellenti Pittori, Scvltori, E Architettori. Di Nuouo dal Medesimo Riuiste Et Ampliate Con I Ritratti Loro Et con l’aggiunta delle Vite de’viui, & de’ morti Dall’anno 1550, insino al 1567 — In Fiorenza: Appresso i Giunti, 1568

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.57284#0180
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
,4© TERZA PARTE
i sèruidori I’a(pettao,la limosina a vn pouero tutto ignudo,e meschinissimo,
il quale si vede,che con grande affetto gliela chiede.Sono anco ih quello luo
go casamenti varii,&ornamenti bellissimi. & in quella opera, Umilmente
lauorata in fresco, sono contrafatti ornamenti di stuccho intorno intorno,
chemostrano oliere con campanelle grandi appiccati al muro, come tutte
vna tauola dipinta àolio. E nel honoratissimo apparato,che fece il popolo
Romano in Campidoglio, quando fu dato il battone di santaChiesa al Du-
caGiuliano de’Medicij di sei storie di pittura, che furono fatte da sei diuersi
eccellenti pittori,quella,che fu di mano di Baldattarri, alta lette canne,elar«
ga tre,e mezzo,nella quale era quando Giulia Tarpea fa tradimento a i Rc«
mani,fu lenza alcun dubbio di tutte l’altregiudicatala migliore. Ma quello
che fece stupire ognuno fu la prospettiua, ò vero Scena d’una Comedia, tati
to bella,che non e poslì bile immaginarli piu: perciochela varietà e bella ma
nierade’casamenti, lediuerseloggie, la bizzarria delle porte ,efinestre, &
l’altre cole,che vi si videro d’Architettura, furono tanto beneintese,edi cosi
straordinaria inuenzione,chenon si può dirne la millesima parte. A Mellet
Francesco da Noricia,fece per la sua cala in lulla piazza de’ Farnesi, vna porta
d’ordine Dorico molto graziola. & a Metter Francelco Buzio,vicino allapi-
azzadegl’Altieri vna molto bella facciata, enei fregio di quella mile tutti i
Cardinali Romani,che allora viueuano ritratti di naturale: e nella facciata fi
gurò le storie di Cesare,quando gli sono presentati i tributi da tutto il mon«
do : e sopra vi dipinse i dodici Imperadori,iquali posano lopra certe menlo-
le,e Icortano le vedute aldisotto in su,& sono con grandissima arte lauorati.
per la quale tutta opera meritò commendazzione infinita, lauorò in Banchi
vn’Armedi Papa Leene con tre fanciulli a freseo,che di tenerissima carne, e
viui pareuano. & afra Mariano Fetti, frate del Piombo,fece a Monte Cattale
lo,nel giardino,vn san Bernardo di terretta bellissimo. Et alla compagniadi
santa Chaterina da Siena in strada Giulia, oltre vna Bara da portar morti al»
lasepoltura, che è mirabile, molte altre cole tutte lodeuoli .similmente in
Siena diede il disegno dell’Organo del Carmino, & fece alcune altre cosein
quella città,ma di non molta importanza. Dopo essendo condotto a Bolo*
gnada gl’operaidisan Petronio, perche facesseilmodello della facciatadi
quel tempio, ne fece due piante grandi, e dueprosfìli, vna alla moderna, &
vn’altro allaTedesca, che ancora si serba, come cosa veramente rara per ba-
ttere egli in prospettiua di maniera squartata e tirata quella fabrica,che pare
di rilieuo, nella sagrestia di detto san Petronio. Nella medesima città, inca*
sa del Conte Giouambatista Bentiuogli,fece per la detta fabrica piu disegni,
che furono tato belli,che nò si possono a bastàza lodare le belle inuestigazio
ni da quest’huomo trouate per non rouinare il vecchio,che-era murato,e có
bella proporzione congiugnerlo col nuouo. Fece al Conte Giouambatista
sopradetto vn dilegno d’vna Natiuità, con i Magi dichiaro (curo,nella quale
e cosa marauigliosa vedere i Caualh,i carriaggi lecortidei tre Re condotti có
bellisil. grazia,si come anco sono le m uraglie de’ tòpit,& alcun i casamenti in
torno alla capàna. laquale opera sece poi colorire il Còte da Girolamo Treui
gi,che la condotte a buona perfezione, fece ancora il dileguodelia porta elei
hChiesadi san Michelein Bosco,bellissimoMcnastcriodc?Mcnac; rii Moa
te
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen