Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio
Le Vite De' Piv Eccellenti Pittori, Scvltori, E Architettori: Scritte Da M. Giorgio Vasari Pittore Et Architetto Aretino, Di Nuouo dal Medesimo Riuiste Et Amplicate Con I Ritratti Loro Et con l'aggiunta delle Vite de' viui, & de' morti Dall'anno 1550. infino al 1567. (Primo Volume della Terza Parte): Delle Vite De’ Piv Eccellenti Pittori, Scvltori, E Architettori. Di Nuouo dal Medesimo Riuiste Et Ampliate Con I Ritratti Loro Et con l’aggiunta delle Vite de’viui, & de’ morti Dall’anno 1550, insino al 1567 — In Fiorenza: Appresso i Giunti, 1568

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.57284#0343
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
TERZA PARTE ?oj
sidouerebbono i doni di Dio adoperare,come molte uolte si fa, in vituperio
del mondo,& in cose abomineuoli del tutto. Marcantonio vlcito di prigio
nefini d’intagliare per essb Baccio Bandinelli, vna carta grande, che già ha*
ueua cominciata, tutta piena d’ignudi, che arostiuano in sui la graticola san
Lorenzo,laquale fu tenuta veramente bella & (lata intagliata con incredi-
bile diligenza, ancor che il Bandinelle, dolendoli col Papa a torto di Marca
tonio,dicesse,mentre Marcantonio 1 intagliaua,che gli faceua molti errori.
Ma ne riporto il Bandinelle di quella cosi fatta gratitudine quel merito, di
chelasuapocacortesia era degna . percioche, hauendofinita Marcantonio
la carta,prima che Baccio lo sapesse andò,essiendo del tutto auilato, al Papa,
cheinfinitamente si dilettaua delle cosedel disegnoj&gli moslro l’origina*
le dato disegnato dal Bandinelle,e poi la carta (lampara ondeil Papa conob
bei che Marcantonio con molto giudizio hauea : non lolo non fatto errori
ma correttone molti fatti dal Bandinelle, e di non piccola importanza, &
che piu hauea Caputo, & operato egli coll’intaglio, che Baccio coldisegno.
Et cesi il Papa lo commendò molto, e lo vide poi sempre volentieri ; e si cre-
de gl’hauerebbe fatto del bene, ma succedendo il sacco di Roma,diuenr.c
Marcantonio poco meno che mendico, perche oltre al perdere ognijcosa,
se volle vseire delle mani degli spagnuoli gli bisognò sbollare vna buona ta
glia, ilchefatto si parti di Roma, ne ui tornò mai poi’. Ladouepochecose si
veggiono fatte da lui da quel tempo in qua. E molto l’arte nostraobligata à
Marcantonio,per hauere egli in Italia dato principio alle (lampe, con mol-
to giouamento,e vtile dell’arte,e commodo di tutti i virtuosi: onde altri ha
no poi fatte l’opere, che disotto si diranno. Agostino Viniziano adunque,
del quale si è di Copra ragionato, venne dopo le cosedetteàFioréza,con ani
mo d’accostarsi ad Andreadel Sarto, ilquale dopo Raffaello era tenuto de’
migliori dipintori d’Italia. et cosi da collui persuaso A ndrea à mettere in is
lampa l’opere (ue,disegnò vn Christo morto, sosienuroda tre Angeli. Ma
perche ad Andrea non riusei la cola cosi apunro,secondo la fan tasia sila, nó
volle mai piu mettere alcuna sua opera in islampa. Ma alcuni, dopo la mor-
te (ua hanno mandato fuori la visitazionedi santa Helisabetta, e quando sa
Gio. battezza alcuni popoli, tolti dalla sioria di chiaro (curo, che elio An-
drea dipinse nello Scalzo di Firenze. Marco da Rauenna parimente, oltre le
cose,che si sono dette, lequalilauorò in compagnia d'Agostino ; fece molte
coseda per se,che si conoscono al suo già detto legno,Sisone tutte,e buone,
elodeuoli. Molti altri ancora sono slati dopo costoro, che hanno benissimo
lauorato d’intagli,e fatto si che ogni prouincia ha potuto godere, & vedere
l’honorate fatiche degl’huomini eccellenti. Ne è mancato à chi sia badato
l’animo di fare con le (lampe di legno catte, che paiono fatte col pennello a
gelila di chiaro (curo,il che è (lato cola ingegnosa,e difficile. E qsti fu Vgho
da carpi,ilquale,se bene fu mediocre pittore,fu nondimeno in altre fantas-
ticherie d’acuti (limo ingegno. Costui dico, come si è detto nelle Teoriche
al trentèlimo capitolo,fu quegli,che primo si prò uò, e gli riusei felicemente
à fare con due (lampe,vna delle quali àvso di rameglisèruiuaà tratteggiare
l’ombre ; & con l’altra faceua la tinta del colore; perche graffiata in dentro
con l’intaglio,lalciauai lumi della camiti modo bianchi,chepareua,quan-
do
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen