Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0010

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DELLE VITE
DELITTORI SCVLTCRL
ET ARCHITETTORI,
Che sono si ati da Cimabue in qua ,
SCRITTE DA M. GIORGIO VASARI
PITTORE, ET ARCHITETTO ARETINO.
Primo Volume della Terza Parte.
PROEMIO.
B„| ERMME'NTE grande augumento fecero alle Arti della Ar- Aecrefeìmtà
chitettura, 'Pittura , e Scultura quelli eccellenti Maceri , che tofa^ d* gl
noi babbiamo deferirti sin qui, nella Seconda Parte di quelle ^"^"^^
sae; Aggiugnendo alle cosede'primi, Regola , Ordine,Mfa-
ra, Difegno,e Maniera;jenon in tutto persettamente , tanto
almeno vicino al vero: cheiTergi , di chi noi ragionavamo da
•™* qui aitanti, poterono mediante quel lume, solleraisi,e condurli
alla somma persezione , dune babbiamo le cose moderne di maggior pregio,e
più celebrate. Ma perche più chiaro ancor si conosca la qualità del migliora-
mento, che ci hanno fatto i predetti Artesici,non sarà certo suori di proposto di- Ondefa nate;
chiavare in poche parole icinque agg unti ,che io nominai: E decorrer precinta- "' ll nofa
mente d'onde sia nato quel vero buono ; che ssperato ilsecolo antico , sà il mo- °'^°
derno sìgloriofo. Fù adunque la regolaceli' Architettura ilmodo del misurare "'" ""‘"li
delle anticaglie , ofleruaido le piante degli edifici) antichi , nelle opere moderne.
L'ordine sù il dtwdere l'vn Genere dall'altro , si che toccale ad ogni corpo le
Tembrasue; e non si cambiale più trà loro il Dorico, il Ionico , il Corintio , & il
moicano: e la mìsurasù vniuersale,sì nell'architettura, come nella Scultura,sa-
re icorpi delle sigure retti , dritti ,econ le membra organisti parimente ; & il
sonile nella Pittura : Il disegnosù lo Imitare ilpiù bello della natura in tutte le
figure così Jcolpite, come dipinte, la qual parte viene dallo batter la mano, e l'in-
gegno, che rapporti tutto quello, che vede l'occhio in sui piano , ò difegni, ò in sù
sog i, ò tavola, ò altro piano, giussiflìmo , & apunto ; e così di rilievo nella Scul-
tura. La maniera venne poi la più b'da,dall'hauere messo in vso il frequente ri-
trarre le cose più belle; e da quel più bello, ò mani, ò tefle, ò corpi, ò gambe , ag-
giugnerleinseme; e sare vna sigura di tutte quelle bellezze , che più spoteva ;
emetterla in vfoinogni opera per tutte le sigure ,che per quello si dice esse,
A 2 bella
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen