Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0034

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
VITA DI ANTONIO. „
ma perche frà gli huomini eccellenti deli' arte nostra , è ammirato per còla di-
uina ogni cosa , che si vede di suo, non mi difenderò più. Hò vsato ogni dili*
genza d'hauete il suo ritratto, e perche lui non lo fece,e da altri non è stato mai ,' ^ %
ritratto , perche visse sempre pontinamente > non 1' hò potuto trcuare, e nel ve- • ° "" '',
rofù persora , che non si stimò , ne si persuase di saper far 1' arte , conoscendo la 'st'sotaoil
difficolta sua, con quella perfettione , ch'egli harebbe voluto ; contentarla^ dei %o ritratto ",
poco, e viueua da Duonissimo Christiano. qwUÙel
Desideraua Antonio , si come quello , eh' era aggrauato di famiglia, di conti- summo insto
nuo risparmiare, & era diuenuto perciò tanto misero , che più non poteua esse- fot pur tre?.
re. Per il che si dice , che essendogli stato fatto in Parma vn pagamento di ses- fc°si vln&
sinta seudi di quattrini, esso volendogli portare a Correggio , per alcune occor* 'oPsr' •
renze sue , carico di quelli si mise in camino a piedi,e per lo caldo grande, ch'era
allhora , Scalmanato dal Sole , beuendo acqua per rinfresearsi , si pose nel letto
con vna grandissima febre, ne di quiui prima leuòil capo, che finì la vita nell'età almi dentò
sua d'anni 6o. ò circa. Furono le Pitture sue circa il 1 512. e fece alla Pitturar farà d'almi
grandissimo dono ne' colori da lui maneggiati, come vero maestro,e fu cagione, 60.
che sa Lombardia aprisse per lui gli occhi, doue tanti belli ingegni si son vidi
nella Pittura , Seguitandolo in fare opere lodeuoli , e degne di memoria , perche Ammirarle
mostrandoci i suoi capelli fatti con tanta facilità nella difficultà del farli, hà inse- nel far i capri
gnato, come si habbino asare , di che gli debbono eternamente tutti i pittori ; 16^,4 dm
Ad istanza de' quali gli fu fatto quello Epigramma da M. Fabio Segni Gentil- ''''"" ?
huomo Fiorentino.
Huius cum regeret mortale:spiritus artus
Tifforis, charitessupplicuere Ioni.
?{pn aliapingi dextra , T?ater alme rogarne :
Rune prater, nulli pùngere nos liceat.
Ulnnuit bis votis fammi regnator olympi,,
Et iuuenem sobito sedera ad altatulit •
Ptposset melins Charitum simulacra referre
Traserri , & nudas cerneret inde Deas.
Fu in quello tempo medesimo Andrea del Gobbo Milanese , Pittore , ecolo. anso del
Nitore molto vago, di mano del quale sono sparse molte opere nelle case per Mi- Q0fasori té
lano sua patria , & alla Certosa di Pauia vna tauola grande con 1' Assonuone di yfy, tropo,
Nostra Donna, ma imperfetta per la motte , che gli sonrouenne , la quale tauola
mostra, quanto egli susse eccellente, & amatore delle Fatiche dell' arte •

Fine della Vita d'Antonio da Correggio Tittore
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen