Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0036

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
VITA DI PIETRO DI COSIMO. „
nel figliuolo viuace ingegno , & inclinatene al disegno, fu dato in cura a Coso
mo , che la prese più , che volentieri , e frà molti discepoli, eh' egli haueua , ve-
dendolo crescere con gli anni , e con la virtù, gli portò amore , come a figliuolo,
e per tale lo tenne sempre. Haueua querto gioitane da natura vn serito molto ,@7,44%.
eleuato, & era molto tiretto , e vario di fantasie da gli altri giouani , che stauano g,gn, ,
con Colimo , per imparare Ila medesima arre • Costui era qualche volta tanto
intento a quello, che faceua, che ragionando di qualche cosa , come su ole auue-
nire nel fine del ragionarnento,bisqgnaua rifarli da capo a raccontargliene, emen-
do ito col ceruello ad vn'altra sua fantasia. Et era Umilmente tanto amico della
solitudine, che non haueua piacere , se non quando penloso da le solo poteua j„„„ jilà
andarsene fantasticando , e fare suoi caselli in aria , onde haueua cagione di vo- /olifai%cfe
lergli ben grande Cosimo suo maertro , perche se ne seruiua talmente nell'opere gh fauna epe.
sue, che 1pesso spesso gli faceua condurre molte cose,ch'erano d'importanza,co- rar un gradir
noseendo, che Pietro haueua, e più bella maniera, e miglior giudicio diluì. Per rie.
questo lo menò egliseco a Roma, quando vi fù chiamato da Papa Sirto,per far le
dorie della Capella, in vna delle quali Pietro fece vn paese bellirtimo , come si
dille nella vita di Cosimo. E perche egli ritraeua di naturale molto eccellente- /■ Ròm^siè
niente , fece in Roma di molti ritratti di persine segnalate,, e particolarmen- dimrst ram.
te quello di Virgilio Orsino, e di Ruberto Sanseuerino , i quali mise in^ "<
quelle historie. Ritraile ancora poi il Duca Valentino figliuolo di Papa Ales-
sandro VI. la qual Pittura hoggi, che io sappia , non si troua, ma bene il canone
di sua mano, & è appresso al Reuer. e virtuoso M. Cosimo Bartoli, Proporto di
S. Giouanni . Fece in Firenze molti quadri a più Cittadini, sparsi per le lor case $
che ne hò vidi de' molto buoni, e così diuerse cose a molte altre persone. E nel
Nouitiato di S. Marco in vn quadro, vna Nortra Donna ritta col figliuolo in col-
lo, colorita a olio. E nella Chieda di Santo Spirito di Firenze lauorò alla Capella
di Gino Capponi vna tauola, che vi è dentro vna Visitatione di Nostra Donna ,
con S. Nicolò, & vn Sant'Antonio, che legge con vn par d'occhiali al naso , che
è molto pronto. Quiui contrafece vn libro di carta pecora vn pò vecchio , che Stmafafó
par vero,ecosì certe palle a quel San Nicolò, con certi lustri, ribattendo i batlu- ^ cercar 0
mi , e rissessi l'vna nell' altra , che si conosceua in sin' allhora la stranezza del suo ^""r" '^
ceruello, & il cercare , ch'ei faceua delle colè difficili , e bene lo dimostrò me- ''®" '°
glio dopo la morte di Cosimo, ch' egli del continuo staua rinchiuso, e non sila-
Iciaua veder lauorare, e teneua vna vita da huomo più torto bestiale ,che Intima-
no. Non voleua, che le danze si spazzassino , voleua mangiare allhora, che la SA™ss%
same veniua, e non voleua, che si zappale, ò potasse i frutti dell' hoito , anzi la- QQ° "
seiaua crescere le viti , & andare 1 tralci per terra, & i fichi non si potavano mai,
ne gli altri alberi, anzi si contentava veder saluatico ogni cosa , come la sua natu-
ra, allegando, che le cose d'erta natura bisogna lasciarle custodire a lei, senza far- . ..
ui altro . Recauasi spesso a vedere, ò animali, ò herbe, ò qualche cosa, che !a=, 4er ;::/:
natura fà per irtraniezza, & a cado di molte volte, e ne haueua vn contento,evi a Wl€ prostate
satisfattione, che lo furava tutto a se stesso ; e replicaualo ne' suoi ragionamenti 4^ natura.
tante volte, che veniua tal volta , ancorch'ei se n'hauesse piacere, a fastidio. Laida idem
Fermauasi tal'bora a considerare vn muro, doue lungamente forte flato sputa- da rat tana.
to da persone malate, e ne cauaua le battaglie de' caualli , e le più fantart ^ ter mstmagare
Città , e più gran paesi, che si vederte mai •, il simile faceua de'nuuolidell' aria. <'' %
Diede opera al colorire a olio, hauendo virto certe cose di Lionardo sumeg-
Dz giace.
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen