Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0037

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
XI TERZAPARTE
..... giateiifinite con quella diligenza estrema , che soleiia Lionardo , quando ei vo*
im^ jeua mostrar l'arte, c così Pietro piacendoli quel modo, cercaua imitarlo , quark
° tun<lue egli filile P°i molto lontano da Lionardo, edall' altre maniere aliai stra-
uagante,perche bene si può dire, che la mutasle quali a ciò , che faceua. E se
Pietro non folle stato tanto attratto, & hauesse tenuto più conto di se nella vita,
ch'egli non fece , harebbe fatto conoscere il grande ingegno, ch' egli haueua, di
maniera, che sarebbe flato adorato, doue egli per la bestialità sila fù più tosto te-
nuto pazzo, ancorch' egli non facesse male , se non a se Colo nella fine , e benefi-
cio , & vtile con le opere , all'arce sua. Per la qual cosa donerebbe sempre_,
ogni buono ingegno, & ogni eccellente artefice ammaettrato da quelli esemp j,
hauer gli occhi alla fine. Ne lasciarò di dire ,che Pietro nella sua giouentù,per
3w& ólinur essere capriccioso, e di strauagante inuentione , e fù molto adoperato nelle mas-
tira nello cherace,che si fanuo per carneuale; Efù a quei nobili giouani Fiorentini molto
TsthtfMn grato, hauendogli lui molto migliorato , ed'inuentione,e d'ornamento, edi
grandezze , e pompa. Quella sorte di passàtempi, elidi ciò, che fù deprimi ,
che crollale di mandargli fuori a guisa di trionfi , ò almeno li migliorò assai, con
accomodare 1'inuentione della storia non solo con ratisiche, e parole a proposito
del subietto ; ma con incredibil pompa d'accompagnatura d'huomini a piedi,&
a cauallo, di habiti, & abbigliamenti accommodati alla storia, cosa , che riuseiua
molto ricca, e bella, & haueua insieme del grande, cdeli'ingegnoso. E certo era
cosa molto bella a vedere di notte vinticinque , ò trenta copie di Caualli ricchis-
sàmente abbigliati , co' loro Signori trauestki, secondbil soggetto dell'inuen-
tione ; sei, ò otto staffieri per vno , vediti d'yna liurea medesima, con le torcie in
mano, che tal volta padauano il numero di 400. & il carro poi, ò trionfo pieno
d'ornamento, ò di spoglie , e bizzarissìme fantasie, cosa , che fa asTottigliare gl'
ingegni , e dà gran piacere, e satisfattione a' popoli, frà questi,che aliai furono
taretimfr ingegnosi, mi piace toccare breuemente d'vno, chefù principale d'inuen-
àto sbeh& rione di Pietro , già maturo d'anni , e non come molti piaceuole per la sua va-
^grand' „ ghezza ; ma per incontrario per vna (frana, & horribile, &inaspettata inuentio-
W. ne di non picciola satisfattione a popoli, che come ne' cibi tal volta le cose agre ,
così in quelli passatempi le cose horribili, pur che siano fatte con giudicio, & ar-
te, dilettano marauighosamente ilgusto humano, cosa, che apparisee nel re-
citare le tragedie ; quello fù il carro della Morte da lm segretissimamente lauora-
co alla sala del Papa , che mai se ne potette spiare cosa alcuna , ma sù veduto , e
saputo in vn medesimo punto .
Era il trionfo vn carro grandini no tirato da bufoli tutto nero, e dipinto d'ossa
di morti, e di croci bianche, e sopra il carro era vna Morte grandissima in cima,
con la falce in mano, & haueua in giro al carro molti sepolcri col coperchio , &
in tutti que' luoghi , che il trionfo li fermaua a cantare , s'apriuano , & vicinano
alcuni vediti di tela nera, sopra la quale erano dipinte tutte le ossa di morto nelle
braccia petto, rene, e ga nbe, che il bianco sopra quel nero,& apparendo di lon-
tano alcune di quelle torcie con masehere , che pigliauano col tesehio di morto
il dinanzi, e'1 di dietro , e parimente la gola , oltre al parere cosa naturalissima,
era orribile,e spauentosa a vedere ; E quelli morti, al suono di certe trombe sor.
de, e con suon roco, e norto, vsciuano mezi di que' sepolcri, e sedendoui sopra ,
€Wi&no in musica, piena di malenconia, quella hoggi nobilissima canzone.
Dolor pianto penitenza dolor &c.
Era
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen