4$ TERZAPARTE
, dilectauano , benche alla sallite dannosissime gli fodero , perche vna mattina
'4^'j"? hauendo mangiato molti fichi, oltra il male,ch'egli haueua, gli souragiunse vna
grandiffima febbre , la quale in quattro giorni gli fini il corso della vita, d' età
lamom. d'anni 48. ond' egli con buon conoscimento rese l'anima al Cielo. Duolse a gli
Zsè incwi amici Cuoi , & a' Frati particolarmente la morte di lui, i quali in S. Marco nella
iato. sepoltura loro gli diedero honorato sepolcro l'anno 1517. alli 8. d' Ottobre.
Era dispensato ne' Frati, che in coro a vfficio nessuno non andasse , & il guada-
gno dell' opere sue veniua al Conuento, renandogli in mano danari per colori,
Aitai dal e per le cole necessarie del dipignere. Lasctò discepoli suoi Cecchino del
Trm& Frate, Benedetto Ciamfanini , Gabriel Rustici>e F. Paolo Pislolese ,
al quale rimasero tutte le cose sue ; fece molte tauole, e quadri
con que'disegni , dopo la morte sua , e ne sono in S. Do-
menico di Pistoia tre, & vna a Santa Maria del Sasso
h in Casentino. Diede tanta gratia ne' colori Fra
@rm asm- Bartolomeo alle sue figure , e quelle tan-
/@#•"to modemaméte augumentò di no-
'uità,che per tal cola merita frà
i benefattori dell'arte, da
noi essere anno-
uerato.
Fine della vita di Fra Bartolomeo :
VITA
, dilectauano , benche alla sallite dannosissime gli fodero , perche vna mattina
'4^'j"? hauendo mangiato molti fichi, oltra il male,ch'egli haueua, gli souragiunse vna
grandiffima febbre , la quale in quattro giorni gli fini il corso della vita, d' età
lamom. d'anni 48. ond' egli con buon conoscimento rese l'anima al Cielo. Duolse a gli
Zsè incwi amici Cuoi , & a' Frati particolarmente la morte di lui, i quali in S. Marco nella
iato. sepoltura loro gli diedero honorato sepolcro l'anno 1517. alli 8. d' Ottobre.
Era dispensato ne' Frati, che in coro a vfficio nessuno non andasse , & il guada-
gno dell' opere sue veniua al Conuento, renandogli in mano danari per colori,
Aitai dal e per le cole necessarie del dipignere. Lasctò discepoli suoi Cecchino del
Trm& Frate, Benedetto Ciamfanini , Gabriel Rustici>e F. Paolo Pislolese ,
al quale rimasero tutte le cose sue ; fece molte tauole, e quadri
con que'disegni , dopo la morte sua , e ne sono in S. Do-
menico di Pistoia tre, & vna a Santa Maria del Sasso
h in Casentino. Diede tanta gratia ne' colori Fra
@rm asm- Bartolomeo alle sue figure , e quelle tan-
/@#•"to modemaméte augumentò di no-
'uità,che per tal cola merita frà
i benefattori dell'arte, da
noi essere anno-
uerato.
Fine della vita di Fra Bartolomeo :
VITA