Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0070

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
VITA DI TORRIGIANO. ZI
di valente Alfiere , E finalmente conofcendo, che non era per mai venire , an- Valmso 4
cerche lo meritale, come desidcraua, al grado di Capitano, e non hauere alcu- /"' nel fatto
na cosa auarzato nella guerra,anzi hauer consumato vanamente il tempo, ri- G*r%%
tornò alla Scolrura ; & hauendo fatto ad alcuni mercatanti Fiorentini operette "' °
di marmo, e di bronzo in figure picciole , che sono in Firenze per le case de'
Cittadini , e disegnato molte cose con fierezza , e buona maniera,come si può ,
vedere in alcune carte del notiro libro di sua mano, insieme con altre , le quali ^ ,,,,
fece a concorrenza di Michelagnolo, fù da i sudetti mercanti condotto in In- fyim'teJ,
ghiIterra, doue lauorò in seruigio di quel Rè infinite co se di marmo, di bronzo,^r4 ogrfsiltra
e di legno, a concorrenza d'alcuni maestri di quel paese, a i quali tutti restò su- &,„,.
periore, e ne cauò tanti, e così fatti premij, che se non folle flato, come super-
bo, persona inconsiderata>e senza gouerno, sarebbe viuuto quietamente, e fat-
to ottimo fine, la doue gli auuenne il contrario. Dopo,ossendo condotto d' In-
ghilterra in Ispagna , vi fece molte opere , che sono sparse in diuersi luoghi, e „ mSm^
sono molto friniate ; ma in sra l'altre fece vn Crocifido di terra, che è la più mfe , \CTYa §&
rabile cosa, che ha in tutta la Spagna. E fuori della Città di Siuiglia in vn Mo« mmaite,
rastero de' Frati di S. Girolamo fece vn'altro Crocifisso , & vn S. Girolamo in
penitenza , col suo Leone, nella figura del qual Santo ritrasse vn vecchio Dis-
pensiero de' Botti, mercanti Fiorentini in Ispagna, & vna Nostra Donna col fi-
gliuolo tanto bella, ch'ella fù cagione, che ne facesse vn' altra limile al Duco
d'Arcos , il quale per hauerla, fece tante promesse a Torrigiano, ch' egli si pen-
sò d'eslerne ricco per sempre. La quale opera finita, gli donò quel Duca tutte
di quelle monete, che chiamano Marauelis, che vagliono poco, ò nulla , che il
Torrigiano, il quale ne andarono due persone a casa cariche, si confermò mag-
giormente nella sua opinione d' hauere a esler ricchissimo. Ma hauendo poi
fatta contare , e vedere a vn suo amico Fiorentino quella moneta , e ridurla al
n odo Italiano, vide, che tanta somma non arriuaua pure a trenta ducati,perche Considifa*
tenendoti beffato, con grandissima collera andò dou' era la figura , che haueua ?0°insH0ÌA.
fatto per quel Duca , e tutta guastolla . Laonde quello Spagnuolo tenendoli ""si,,,;.
vituperato, accusò il Torrigiano per heretico, onde emendo messo in prigio- %,„,%',,:
ne, & ogni dì esaminatp , e mandato da vn' Inquisitore all'altro , fù giu- muttùlTh
dicato finalmente degno di grauislima punitione, la quale non tu tymone di
meda altrimenti in esecutione, perche elio Torrigiano perciò mt/incoli^ se
venne in tanta malinconia , che slato molti giorni senza Mwmm®
mangiare , e perciò debolislìmo diuenuto a poco
a poco, finì la vita ; e così col torli il cibo si li-
berò dalla vergogna in che sarebbe forse
caduto , essendo, come si credette ,
flato condannato a mortene
Furono 1' opere di costui
circa gli annidi no-
stra salurc_,
BIS.
E morì l'anno
1522.
tìn© della vita di Torrigiano;
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen