pu in estrenia
credito , e dà
egli * Pignere
di Coibentino.
Fàicartoni
VITA DI RAFAELLE DA VRBINO. 8,
la volta , (opra gli archi frà peduccio , e peduccio , sono molti putti, che scorta,
no, bellissimi ,iquali volando, portano tutti gli Frumenti de gli Dei ; di Gioue
il fulmine, e le saette ; di Marte gli elmi le spade, e le targhe ; di Vulcano i mar-
telli ; d' Ercole la claua, e la pelle del Leone ; di Mercurio il Caduceo ; di Pan la
Sampogna ; di Vertunno i rastri dell'Agricoltura ; E tutti animali appropriati
alla natura loro, Pitturate Poesia veramente bellissima. Feceui fare da Giouan«
ni da Vdinevn ricinto alle storie d' ogni sorte fiori , foglie , e frutte in fettoni, Mitri difan,
che non possono esser più belli. Fece l'ordine delle Architetture delle Halle d' Architetto-
de'Ghigi, e nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, l'ordine della Capella d'A- ™> ^ ^P^
gostino sopradetto, nella quale, oltre che la dipinse, diede ordine , che si facesse '"''
vna marauigliosa sepoltura; & a Lorenzetto Scultor Fiorentino fece lauorar
due figure , che sonoancora in casa sua al Macello de' Corbi in Roma ; Ma la
morte di Rafaelle, e poi quella d'Agostino fù cagione, che tal cosa si desse a Se-
bastiano Vinitiano. Era Rafaelle in tanta grandezza venuto, che Leone X.or-
dinò , ch' egli cominciasse la sala grande di sopra , doue sono le vittorie di Co- Sublimato ap
stantino , alla quale egli diede principio. Similmente.venne volontà al Papa di ?r'ff° '' P4°
far panni d'arazzi ricchissìmi d'oro, e di seta in filaticci, perche Rafaelle fece in
propria forma, e grandezza di tutti di sua mano i cartoni coloriti , i quali suro-
no mandati in Fiandra a tesferli, e finiti i panni vennero a Roma. Laqual<_,
opera fù tanto miracolosamente condotta , che reca marauiglia il vederla , & il
pensare, come sia possibile hauere sfilato i capelli , e le barbe , e dato col filo
morbidezza alle carni ; opera certo più rotto di miracolo, che d'artificio huma- per gli uragi
no, perche in essi sono acque, animali, casamenti, e talmente ben fatti, che non di Vaticano ,
tessiiti, mapaiono veramente fatti col pennello; costò quest' opera 70. mila c', tiusema®
seudi, e li conserita ancora nella Capella Papale. Fece al Cardinale Colonna vn """'%'•
S. Giouanni in tela, il quale portandogli per la bellezza sila grandissìmo amore,
etrouandosi da vn'infirmità percolo, gli fù domandato in dono da Messer Gia-
como da Carpi medico,che lo guarì,e per hauerne egli voglia,a se medesimo lo
tolse , parendogli hauer seco obligo infinito , & hora si ritroua in Firenze nelle
mani di Francesco Benintendi. Dipinse a Giulio Cardinale de' Medici, e Vice-
cancelliere, vna tauola della trasfiguratione di Christo, per mandare in Francia, Tauolafamo^
la quale egli di sua mano, cótinuamente lauorando,ridusse ad vltima perfettio- A della Trus.
De ; Nella quale storia figurò Chnsto trassigurato nel Monte Taborre, e a piè sorutioneper
di quello gli vndici discepoli, che l'aspettano , doue si vede condotto vn gioua-
netto spiritato , accioche Christo sceso del monte lo liberi, il quale giouanetto /" '^Z^
mentre , che con attitudine (contorta si protende gridando, e stralunando gli ;
occhi, mostra il suo|patire dentro nella carne, nelle ve ie,e ne' polsi,contamina- ^ ^ WQ
ti dalla malignità dello spirito, e con pallida incarnatione fa quel getto forzuto, fatta da lui.
e pauroso. Questa figura sostiene vn vecchio, che abbracciatola, e preso ani-
mo fatto gli occhi tondi, con la luce in mezo, mostra con l'alzare le ciglia,& in-
crespar la fronte , in vn tempo medesimo, e fòrza , e paura. Pure mirando gli
Apostolifisso, pare, che spirando in loro , faccia animo a se slessò. Vie vna fe
piina frà molte , la quale è principale figura di quella tauola , che inginocchiata
dinanzi a quelli, voltando la testa loro, e con l'atto delle braccia verso lo spirito,
mostra la miseria di colui ; oltra, che gli Apostoli, chi ritto, e chi a sedere; & al-
tri ginocchioni mostrano hauere grandissìma compassione di tanta disgratia.
E nel vero egli vi fece figure, e teste, oltre la bellezza straordinaria, tanto nuo-
M ue
credito , e dà
egli * Pignere
di Coibentino.
Fàicartoni
VITA DI RAFAELLE DA VRBINO. 8,
la volta , (opra gli archi frà peduccio , e peduccio , sono molti putti, che scorta,
no, bellissimi ,iquali volando, portano tutti gli Frumenti de gli Dei ; di Gioue
il fulmine, e le saette ; di Marte gli elmi le spade, e le targhe ; di Vulcano i mar-
telli ; d' Ercole la claua, e la pelle del Leone ; di Mercurio il Caduceo ; di Pan la
Sampogna ; di Vertunno i rastri dell'Agricoltura ; E tutti animali appropriati
alla natura loro, Pitturate Poesia veramente bellissima. Feceui fare da Giouan«
ni da Vdinevn ricinto alle storie d' ogni sorte fiori , foglie , e frutte in fettoni, Mitri difan,
che non possono esser più belli. Fece l'ordine delle Architetture delle Halle d' Architetto-
de'Ghigi, e nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, l'ordine della Capella d'A- ™> ^ ^P^
gostino sopradetto, nella quale, oltre che la dipinse, diede ordine , che si facesse '"''
vna marauigliosa sepoltura; & a Lorenzetto Scultor Fiorentino fece lauorar
due figure , che sonoancora in casa sua al Macello de' Corbi in Roma ; Ma la
morte di Rafaelle, e poi quella d'Agostino fù cagione, che tal cosa si desse a Se-
bastiano Vinitiano. Era Rafaelle in tanta grandezza venuto, che Leone X.or-
dinò , ch' egli cominciasse la sala grande di sopra , doue sono le vittorie di Co- Sublimato ap
stantino , alla quale egli diede principio. Similmente.venne volontà al Papa di ?r'ff° '' P4°
far panni d'arazzi ricchissìmi d'oro, e di seta in filaticci, perche Rafaelle fece in
propria forma, e grandezza di tutti di sua mano i cartoni coloriti , i quali suro-
no mandati in Fiandra a tesferli, e finiti i panni vennero a Roma. Laqual<_,
opera fù tanto miracolosamente condotta , che reca marauiglia il vederla , & il
pensare, come sia possibile hauere sfilato i capelli , e le barbe , e dato col filo
morbidezza alle carni ; opera certo più rotto di miracolo, che d'artificio huma- per gli uragi
no, perche in essi sono acque, animali, casamenti, e talmente ben fatti, che non di Vaticano ,
tessiiti, mapaiono veramente fatti col pennello; costò quest' opera 70. mila c', tiusema®
seudi, e li conserita ancora nella Capella Papale. Fece al Cardinale Colonna vn """'%'•
S. Giouanni in tela, il quale portandogli per la bellezza sila grandissìmo amore,
etrouandosi da vn'infirmità percolo, gli fù domandato in dono da Messer Gia-
como da Carpi medico,che lo guarì,e per hauerne egli voglia,a se medesimo lo
tolse , parendogli hauer seco obligo infinito , & hora si ritroua in Firenze nelle
mani di Francesco Benintendi. Dipinse a Giulio Cardinale de' Medici, e Vice-
cancelliere, vna tauola della trasfiguratione di Christo, per mandare in Francia, Tauolafamo^
la quale egli di sua mano, cótinuamente lauorando,ridusse ad vltima perfettio- A della Trus.
De ; Nella quale storia figurò Chnsto trassigurato nel Monte Taborre, e a piè sorutioneper
di quello gli vndici discepoli, che l'aspettano , doue si vede condotto vn gioua-
netto spiritato , accioche Christo sceso del monte lo liberi, il quale giouanetto /" '^Z^
mentre , che con attitudine (contorta si protende gridando, e stralunando gli ;
occhi, mostra il suo|patire dentro nella carne, nelle ve ie,e ne' polsi,contamina- ^ ^ WQ
ti dalla malignità dello spirito, e con pallida incarnatione fa quel getto forzuto, fatta da lui.
e pauroso. Questa figura sostiene vn vecchio, che abbracciatola, e preso ani-
mo fatto gli occhi tondi, con la luce in mezo, mostra con l'alzare le ciglia,& in-
crespar la fronte , in vn tempo medesimo, e fòrza , e paura. Pure mirando gli
Apostolifisso, pare, che spirando in loro , faccia animo a se slessò. Vie vna fe
piina frà molte , la quale è principale figura di quella tauola , che inginocchiata
dinanzi a quelli, voltando la testa loro, e con l'atto delle braccia verso lo spirito,
mostra la miseria di colui ; oltra, che gli Apostoli, chi ritto, e chi a sedere; & al-
tri ginocchioni mostrano hauere grandissìma compassione di tanta disgratia.
E nel vero egli vi fece figure, e teste, oltre la bellezza straordinaria, tanto nuo-
M ue