Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0167

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
IJS ThKZAPAKTE
più grandi, la onde aperto 1' animo suo ad Andrea , lo persuase a pigliare quel
carico, mostrandogli , che per edere quel luogo publicó , e molto frequentato ,
egli sarebbe , mediante cotale opera , conosciuto non meno da i forestieri , che
da i Fiorentini, e ch' egli perciò non doueua pensare a prezzo nessuno, anzi ne
anco d'esserne pregato, ma più tosto di pregare altrui : E che quando egli a ciò
non volesse attendere, haueua il Francia, che, per farli conoscere , haueua offer-
to di farle,e dei prezzo rimetterli in lui . Furono quelli Limoli molto gagliardi
a far, che Andrea si risoluessea pigliare quel carico , essendo egli massìmamente
di poco animo ; ma quell' ultimo del Francia 1' indusse a risoluersi affatto, & ad
edere d'accordo, mediante vna scrittura,di tutta l'opera,perche niun'alrro v'en-
sWliga difar trassè. Cosi dunque battendolo il Frate imbarcato, e datogli danari, volle, che
soto ropera , e per |a prima colà egli seguitasse la vita di S. Filippo,e non hauesse per prezzo da
ripiglia la Vi- juj altro, che dieci ducati per ciascuna storia,dicendo,che anco quelli gli daua di
B""° 'u° 'ec e c'° '""" P" bene 'ecomm°d° di lui > che per vtile, ò bisogno del
' Conuento. Seguitando dunque quell'opera con grandissima diligenza , come
quello , che più pensaua all' honore , che all' vtile finì del tutto , in non molto
tempo, le prime tre sioriere le seoperse, cioè, in vna quando S. Filippo già Fra-
dè"mQ% 'e"ue'° quell' ignudo, nell' altro quando egli (gridando alcuni giuocatori,
che bestemmiano Dio , e si rideuano di S. Filippo , facendoli beffe del suo am,
mirabile , & munirgli, viene in vn tempo vna sa erta da! Cieio, e percolo vn albero, doue-
grangiaditio, glino Italiano lotto all'ombra, ne uccide due, e mette ne gli altri incredibile
(paziento . Alcuni con le mani aliatela si gettano sbalorditi inanzi, & altri si
mettono,gridando in fuga tutti spauentati,& vna femina,vscita di se per lo tuo-
no della saetta, e per la paura, & in fuga tanto naturale , che pare, ch' ella vera-
mente vaia ; Et vn Cauallo scioltosi a tanto rumore, e spauento, fà con i salti , e
co vn'horribile mouimento vedere,quanto le cose imptouise,e che no si aspet-
tino, rechino timore, e spauento; nel che tutto si conosce,quanto Andrea pésas-
se alla varietà delle cose ne' casi,che auuengono,có auuertéze certamente belle,
enecessarie a chi esercita la Pittura. Nella terza fece, quando S. Filippo caua gli
spiriti d'adosso a vna femina , con tutte quelle considerai ioni, che migliori in si
fattaattione possonoimaginatsi ; onde recarono tutte quelle storie ad Andrea ,
honore grandissimo, e fama , perche inanimito, Seguitò di fare due altre sio-
rie nel medesimo cortile; in vna faccia è S.Fihppo morto,& ituoi Frati intorno,
che lo piangono,& oltre ciò,vn putto morto, che fatto toccare la Bara, dou' è S.
Filippo,risuscita ; ondevi si vede prima morto, e poi risuseitato , e viuo con bella
Visecemolti conlideratione naturale, e propria • Nell'vlrima da quella banda figurò i Frati ,
ritratti alnm- c'e mettono la vede di S. Filippo in capo a certi fanciulli, & in quella ritraile
tarale, Andrea della Robbia Scultore, in vn vecchio veslito di rossò>che viene chinato,
e con vna mazza in mano. Slmilmente vi ritraile Luca suo figliuolo , si come
nell altra già detta, dòu'è morto S.Filippo, rirrasse Girolamo,pur figl uolo d'An<
drea, Scultore,e suo amiessimo, il qual'è morto, non è molto, in Francia; E co-
si dato fine al cortile di quella banda , parendogli il prezzo poco , e !'honoieg
troppo , si riloluè licentiare il rimanente dell' opera , quantunque il Frate mol-
to se ne dolesse ; ma per l'obligo fatto non volle disobbgarlo , se Andrea non gli
promise prima fare due altre storie a suo commodo, e piaciméto, e crescendogli
il Frate il prezzo , e così furono d'accordo - Per quest'opere venuto Andreas
in maggior cognizione , gii furono allogati molti quadri, & opere d' imporr

tanza.
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen