Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0181
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
17% TERZA PARTE
Andar'a Pisa. Lasciò bene finito del tutto vn molto bel quadro, c'hoggièin
casa di Filippo Saluiati , & alcuni altri . Quasi ne' medesimi tempi Gio. Bactista
della Palla, hauendo comprato quante Sculture , e Pitture notabili haueua po-
tuto, facendo ritrarre quelle, che non poteua hauere, haueua spogliato Firenze
^, quadri d' vna insinità di cose elette, senza alcun rispetto , per ornare al Rè di Francia^
fatti per tot* va' appartamento di stanze, che filile il piu ricco di così fatti ornamenti , che ri-
trouare si potelle. Costui dunque desiderando , che Andrea tornasse in gratia ,
& al seruigio del Rè,gli fece fare due quadri ; In vno dipinse Andrea, Abraama
in atto di volere sacrificare il figliuolo, e ciò con tanta diligenza, che sù giudica-
to , che insino allhora non hauesse mai fatto meglio . Si vedeua nella figura del
vecchio espressadiurnamente quella vaia fede, e costanza, che senza punto spaq
„ uentai lo, ficeualo di buonissìma voglia pronto a uccidere il proprio figliuolo.
besfinone Si vedeua anco il medesimo volgere la teda verso vn belliféimo putto , il quale
è & ^'^o'a Parea ^ dicesfe, che fermale il colpo . Non dirò quali fussero l'attitudini, l'ha-
braamocbe fa ™'° " calzari ,Scaltre cose di quel vecchio , perche non è possibile dirne a bare
©rifaifa'c . i^anza ; Dirò bene, che si vedeua il bellissimo, e tenero putto I(aac tutto nudo,
°tremare per timore della morte, e quasi morto senzaeslèr ferito. Ilmedesimo
haueua, non che altro, il collo tinto dal calor del Sole,e candidissime quelle par<
ti , che nel viaggio di tré giorni haueuano ricoperto i panni. Similmente il
montone fra le Spine pareua vino , & i panni d' Isaac in terra , più tolto veri , e
naturali, che dipinti. Vi erano, oltre ciò, certi serui ignudi, che guardauano vn°
asino,che pasceua, & vn paese tanto ben fatto, che quel proprio , doue fù il fat-
to, non poteua esser più bello, ne altrimenti . La qual Pittura , hauendo dopo la
morte d'Andrea, e la cattura di Battista, compera Filippo Strozzi , ne fece dono
&elhlmd[ al Sig. Alfonfo Daualos Marchese del Vallo, il quale la fece portare nell'Ilola
smse ^carità ^ Ifchia, v cina a Napoli, e porre in alcune stanze in compagnia d'altre dignissi-
treb^m ^ me Pitture. Nell'altro quadro fece vna Carità bellissima, con tré putti, e quell®
Te^zclellrf comperò poi dalla Donna d'Andrea, essè'do egli morto, Domenico Conti Pitto-
s^.^ mAmera, re>cbe poi 1o vendè a Nicolò Antinori, che lo tiene come cosa rara, ch'ella è ve«
ramente. Venne in quello métte desiderio al Mag.Ottauiano de' Medici, vede-
do quanto Andrea haueua in quell' ultimo migliorata la maniera ,d'hauere vn
quadro di sua mano ; onde Andrea,che desideraua sermilo, per esser molto ob-
sigaro a quel Signore, che sempre haueua fauorito i belli ingegni , e particolar-
mente i Pit tori ; gli fece in vn quadro vna N.Donna,che siede in terra, con vn
$,A^o per putte in su le gambe a caualcione, che volge la testa a vn S. Giouannino, soste-
©ttssane de nata da vna Santa Elisabetta vecchia, tanto ben fatta,e naturale,che par viua,si
Medm, wi- come anco ogn'altra cosa è lauorata con arte, e disegno,e diligenza incredibile •
Finito c'hebbe quello quadro Andrea, lo portò a M.Ottauiano ; ma perche es-
, sendo allhora Famedio attorno a Firenze, haueua quel Signore altri pensieri, gli
»: nipote , che lo dene a chi voleua, scusandosi , e ringratiandolo sommamente.
^^L4@ Fk Al che Andrea non rispose altro, se non la fatica è durata per voi, e vostro sarà
re^e . sempre : Védilo,rispose M.Ottauiano,e seruati de' danari, percioche io sò quel,
che io mi dico. Partitoli dunque Andrea,se ne tornò a calà, ne per chiede, che
m^M gli I® gli biffino fatte , volle mai dare il quadro a nessuno , anzi fornito , che fù 1'asse-
serbì. efan &, & 1 Medici tornati in Firenze , riportò Andrea il quadro a M. Ottauiano,
^ Wpagaie il quale presolo ben volentieri , e ringratiandolo, glie lo pagò doppiamente;
dofym&m , La qual' operaè hoggi in camera di Madonna Francesra sua donna , e sorellar
del
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen