Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0264

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
VITA DI F. GIOCONDO, E LIBERALE. x„
io certi cortigiani , che prima vi passarono , cerne viario di fare così fatte genti ,
colsero, con gran dispiacere di Fra Giocondo , tutti i fiuto di quell' arboscello,
e quelli, che non mang arono, scherzando ftà loro, se le tramerò dietro per tute
ta quella contrada, la qual cosa hauendo risaputa il Rè , dopo essersi preso spas-
so della burla con i cortigiani, ringratiòil Frate di quanto, per piacerea lui, ha-
uea fatto , facendogli appresso sì ratto dono , che restò consolato. Fu huomo ^"^janta
Fra Giocondo di (anta, e buonissima vita , e molto amato da tutti i grandi huo- ™'" 3&
mini di lettere del? età sua, e particolarmente da Domitio Calderino, Matteo " '" """"
Bolso,e Paolo Emilio,che scrisse 1' historie Fràcesi, e tutti,e tre suoi cépatriotti.
Fu sinalmente tuo amicano il Sannazaro, il Budeo, & Aldo Manutio, e tutta

l'Accademia di Roma ; e fu suo discepolo Giulio Cesare Scaligero,huomo litte-
tanssimo de' tempi nostri. Morì finalmente vecchissimo,ma no si sà in che tem-
po appunto, nè in che luogo, e per conseguenza ne doue fosse sotterrato •

molti lettone
ti.
Suo allieto si
il famofo Scx.
lìgero .
Morì vecchis.
simo , ma all'
Autore è inco.
gnito dotto
mancane •

Lauoro neso
maniera del
Bellini, & *

Si come è vero , che la Città di Verona, per sito , costumi, & altre parti , è
molto similea Firenze , così è vero , che in essa , come in quella , sono fioriti
sempre bellissimi ingegni in tutte le professìoni più rare , e lodeuoli ; E per non
dire de i letterati , non essendo quella mia cura , e seguitando il parlare de gli sotone ^^
huomini dell' arti nostre, che hanno sempre hauuto in quella nooilissima Cit- ? %:„„%:
tà honorato albergo, dico , che Liberale Veronese, discepolo di Vincenzo di ue sempresio-
Stefano , della medesima patria , del quale si è in altro luogo ragionato, & il girono gl in.
quale fece l'anno 146;. a Mantoua nella Chiesa d'ogni Santi , de'Monaci di gegni,siniti^
S. Benedetto , vna Madonna, che fù, secondo que' tempi , molto lodata, imitò no di Vincere
la maniera di Giacomo Bellini,perche emendo giouanetto,mentre lauorò il det- <° * s,f*n,
to Giacomo la Capella di S.Nicolò di Verona,attese sottodi lui,per sì fatta gui-
sa, a gli studij del dsegno, che seordatosi quello , che imparato hauea da Vin-
cenzo di Srerano, prete la maniera del Bellini,e a quella si tenne sempre. Le pri- ^Zq^;
me Pitture di Liberale furono nella sua Città in S. Bernardino , alla Capella del no sempre."
Monte della Pietà, doue fece nel quadro principale vn deporto di Croce, e certi OperesJstar
Angeli, alcuni de' quali hanno in mano i mirterij, come ri dice , della passione , se,etenute to
e tutti in volto mostrano pianto, e mestitia , per la morte del Saluatore , e nel som^ infere
vero hanno molto del viuo , sìcome hanno l' altre cose simili di costui, il quale "* •
volle mostrare in più luoghi, che sapea far piangere le figure , come che si vide
in Santa Nastasia pur di Verona, e Chiesa de' Frati di S. Domenico , doue nel
srontespicio della Capella de' Buonaueri fece vn Chrirto morto , e pianto dalle
Marie •, E della medesima maniera, e pittura, che è l'altra opera sopradetta,fece
molti quadri,che sono sparsi per Verona in casa di diuersi Gentilhuomini; Nella
medesima Capella fece vn Dio Padre con molti Angeli attorno, che suonano, e
cantano ; e da i lati fece tré figure per parte, da vna S Pietro, e S.Domcnico,e S,
Tomaso d'Aquino, e dall'altra Santa Lucia, Sant'Agnese, & vn'altra Santa ; ma
le prime tre son migliori , megl 0 condotte , e con più rilieuo; Nella facciata di
detta Capella la Nortra Donna, e Christo fanciullo, che sposa Santa Caterina^
Vergine , e martire ; & in quella opera ritrasse Mesler Pietro Buonanni, pa-
drone della Capella, & intorno sono alcuni Angeli, che presentano fiori , e cer>
te tede , che ridono , e sonofatte allegre con tanta gratia , che mostrò così sa-
per fare il riso, come il pianto hauea fatto in altre sigure. Dipinfe nella ta-
vola della detta Capella Santa Maria Maddalena in aria , sorteunta da certi

Auge
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen