Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0265

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
tsS TERZA PARTE
Angeli, & a basso Santa Caterina , che fù tenuta bell'opera; Nella Chiesa di
Santa Maria della scala de' Frati de' Serui, all'Altare della Madonna, fece la sto-
ria de' Magi in due portelli, che chiudono quella Madonna,tenuta in detta Cit-
tà in somma veneratione ; ma non vi stettero molto, ch'emendo guadi dal fumo
delle candele , fù leuata , e posta in Sagredia, dou'è molto (limata da i Pittori
Veronesi . Dipinse a fresco nella Chiesa di S. Bernardino , sopra la Capello
della Compagnia della Maddalena, nel tramezo la storia della Purificatone,
dou'è assai lodata la figura di Simeone, ^ il Christo pattino,che bacia con mol-
to affetto quel vecchio,che lo tiene in buccio;è molto bello anco vn Sacerdote,
che vi è da canto, il quale Iellato il viso al Cielo, & aperte le. braccia , pare, che
Coeredi Li. "n^ra"1 Dio ^^ sallite del Mondo ; a canto a quella Capella è di mano del
forale così di. medesimo Liberale la stotia de' Magi, e la morte del'a Madonna nel ftontespi,
Vigenti , cfo cio della tauola, di figurine picciole molto lodate. E nel vero si dilettò molto di
paiono minia, far cole picciole, e vi mise Tempre tanta diligenza, che paiono miniate, non di-
te non dipinte, pince,come si può vedere nel Duomo di quella Città,dou'è in vn quadro di sua
mano la storia de' Magi, con vn numero infinito di figure picciole, e di Caualli,
Cani,& altri diuersi animali, & appresso vn groppo di Cherubini di color rosso,
che fanno appoggiatoio alla Madre di Giesà , nella quale opera sono le tede fi-
nite, & ogni cesa condotta con tanta diligenza, che come hò detto, paiono mi-
niate . Fece ancora per la Capella della detta Madonna in Duomo, in vna pre-
delletta pure a vso di minio , storie della N. Donna; ma quella fù poi fatta le-
uare di quel luogo da Monsig. Messer Gio.Matteo Ginetti Vescouo di Verona,
e posta in Vescouado alla Capella del Palazzo , dou'è la residenza de' Vcscoui,
,,,, , e doue odono Messa ogni mattina ; La qual predella in detto luogo è accompa-
guata da vn Crocisisso di rilieuo bellissimo, fatto da Gio. Battila Scultore Ve-
Gis,Battito ronese , c'hoggi habita in Mantoua. Dipinfe Liberale vna tauola in S. Vitale
Tonese eccelli, alla . Capella de gli Allegni, dentroui S. Medro confessore,e Veronese, huomo
te Scultore • di molta santità, posto in mezo da vn S.Francesco, e S.Domenico. Nella Vit-
toria Chiesa, e Conuento di certi Frati Heremiti, dipinse nella Capella di S.Gi«
rolamo, in vna tauola per la famiglia de' Scaltritegli , vn S. Girolamo in habito
di Cardinale , & vn S. Francesco, e S. Paolo molto lodati . Nel tramezo della
Chiesa di S.Giouanniin Monte dipinse la Circoncisione di Christo, & altre co-
se, che furono, non ha molto, roumate , perche patena , che quel tramezo im*
... . pedisse la bellezza della Chiesa . Essendo poi códotto Liberale dal Generale de'
Mon^'t Oli' Monaci di Mòte Oliueto a Siena,miniò per quella Religione molti libri,i qua-
Metani libre bg11 riuseirono in modo ben fatti,che furono cagione, ch'egli ne finì di miniare
- Lacero, e per i alcuni, rimali imperfetti, cioè solamente serirti , nella libraria de' Piccolomini.
Signori Picco. Miniòanco per il Duomo di quella Città alcuni libri di cato fermo,e vi sarebbe
lomenii partì dimorato più,e fatto molt' opere c'haueua per le mani,ma cacciato dall'inuidie,
però d« Siena dalle persecutioni, se ne partì,per tornare a Verona con ottocento seudi,ch'eglj
perforato hauea guadagnati, i quali predò poi aiMonaci di S.Maria in Organo, di Mon-
dall innuba . te Oliueto, traendone alcune entrate, per viuere giornalmente . tornato dun-
que a Verona, diede più che ad altro,opera al miniare, tutto il rimanente della
sua vira. Dipinse a Bardolino, Casello sopra il lago di Garda , vna tauola , che è
nella Piene ; & vn' altra per la Chiesa di S. Tomaso Apostolo,& vna similmen*
te nella Chiesa di S. Fermo, Conuento de' Frati di S. Francesco alla Capella di
S. Bernardo, il qual Santo dipinfe nella tauola, e nella predella fece alcune
histo^
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen