figura della Madonna,che in quel luogo fà miracoli assai. Emendo poi Francete
Mortelleco amicissimo, e come fratello di Girolamo da i libri, pittore , e miniatore, pre-
'' °;%"mi: sero a lauorare insiemele portelle de gli organi di Sanra Maria in Organo de*
Frati di Monte Oliueto, in vna delle quali fece Francesco nel di fuor^yn S. Ito
za." ' nedetto vestito di bianco, e S. Gio. Euangelirta ; e nel di dentro Danielle , &:
' ° Isaia Profeti , con due Angioletti in aria, & il campo tutto pieno di bellissiau
Pitture della paesi. E dopo dipinte l'Ancona dell'Altare della Muletta, facèdoui vn S.Pietro,
Sagrerà di&vn S.G:ouanni,che sono poco più d' vn braccio d'altezza, ma lauorati tanto
Santa Maria bene, e con tanta diligenza, che paiono miniati ; E gl' intagli di quell'opera fe-
inorgano,la- ce F. Giouanni da Verona, maestro di Tarsie, e d'intaglio . Nel medesimo luo*
«orate da lai go dpnse Francesco nella facciata del coro due storie a fresco , cioè quando il
con diligenza. Signore và sopra 1'Asina in Gierusalemme>e quando fa oratione nell'orto, doue
sono in disparte le turbe armate, che guidate da Giuda, vanno a prenderlo . Ma
sopra tutte è bellislima la Sagrestia in volta, tutta dipinta dal medesimo,eccet-
to il Sant'Antonio battuto da i Demonij, il quale si dice edere di mano di Do-
menico suo padre. In Sagrestia dunque, oltre il Christo, che è nella volta,& ab
cuni Angioletti , che scortano all' insù ; fece nelle lunette diuerti Papi, a due a
due per nicchia , in habito Pontificale , i quali sono slati dalla Religione di S.
Benedetto allunti al Pontificato. Intorno poi alla Sagrestìa, Cotto le dette lunet-
te della volta, è tirato vn fregio alto quattro piedi,e diuiso in certi quadri , ne i
quali sono in habito monadico dipinti alcuni Imperadori , Rè , Duchi, & altri
Principi, che lasciati gli stari, e principati, che haueuano , si sono fatti Monaci;
nelle quali figure ritraile Francefco del naturale molti de i Monaci, che mentre
vi lauorò habitarono, ò furono per passaggio in quel Monarterio ; e frà essi vi
sono ritratti molti Nouitij, & altri Monaci d' ogni sorte, che sono bellissime te-
%r0Qfa ste,e fatte có moka diligéza ; e nei vero fu allhora, per quello ornamento queso
'intarmi 'a P™ bella Sag'e^che fosse in tutta Italia, perche,oltre alla bellezza del vaso
pari :ben proportionato>e di ragioneuole grandezzate le Pitture dette, che sono bel-
Ztalia, Iissime,vi è anco da basso vna spalliera di banchi lauoi^ti di Tarde,e d'intaglio,
co belle prospettiue,così bene,che in que' tempre forsè anche in quelli nortri,
non si vede gran fatto meglio ; percioche F.Giouanni da Verona,che fece quel-
l'opera $ fu eccellentissimo in quell'arte , come si disse nella vita di Rafaelle da
Vrbino, e come ne dimostrano , oltre molte opere fatte ne i luoghi della sua_»
Religione,quelle, che sono a Roma nel Palazzo del Papa, quelle di Monte
FC' d V - Oliueto di Chiusuri in sui Sanese, & in altri luoghi ; ma quelle di quella Sagre-
@:%to "a '°n°’ ^ ^^"e opere fece mai F.Giouàni, le megliori, percioche si può di-
$OTg dentar, re,fhe quanto nell'aire vinse gli altri,tanto in quelle auanzasse le stesso. Inta-
sMto,opero di. gliò F. Gio. per quello luogo ,fià l'altre cose, vn candeliere alto più di quattor-
&inamffle,co.àic\ piedi, per Io Cero pasquale, tutto di noce, con incredibile diligenza , onde
mesi diràal, non credo,che per cosa limile si possa veder meglio. Ma tornando a Francesco,
mwn dipinse nella medesima Chiesa la tauòla , che e alla Capella de' Conti Grulli,
• nella quale fece la Madonna, e Sant'Agostinc, e S.Martino in habiti Pontifica-
li; E nel Chiostro fece vn deporto di Croce con le Marie, & altri Santi,che per
coseafresco, in Verona sono molto lodate . Nella Chiesa della Vittoria dipiu-
se la Capella de' Fumanelli , lotto il tramezo,che (ottiene il Coro, fitto edifi-
care da M. Nicolò de'Medici Caualiere. E nel Chiostro vna Madonna a fresi
cp, e dopo ritrasse di naturale Messcr Antonio Fumaneili Medico famosissimo,
per
Mortelleco amicissimo, e come fratello di Girolamo da i libri, pittore , e miniatore, pre-
'' °;%"mi: sero a lauorare insiemele portelle de gli organi di Sanra Maria in Organo de*
Frati di Monte Oliueto, in vna delle quali fece Francesco nel di fuor^yn S. Ito
za." ' nedetto vestito di bianco, e S. Gio. Euangelirta ; e nel di dentro Danielle , &:
' ° Isaia Profeti , con due Angioletti in aria, & il campo tutto pieno di bellissiau
Pitture della paesi. E dopo dipinte l'Ancona dell'Altare della Muletta, facèdoui vn S.Pietro,
Sagrerà di&vn S.G:ouanni,che sono poco più d' vn braccio d'altezza, ma lauorati tanto
Santa Maria bene, e con tanta diligenza, che paiono miniati ; E gl' intagli di quell'opera fe-
inorgano,la- ce F. Giouanni da Verona, maestro di Tarsie, e d'intaglio . Nel medesimo luo*
«orate da lai go dpnse Francesco nella facciata del coro due storie a fresco , cioè quando il
con diligenza. Signore và sopra 1'Asina in Gierusalemme>e quando fa oratione nell'orto, doue
sono in disparte le turbe armate, che guidate da Giuda, vanno a prenderlo . Ma
sopra tutte è bellislima la Sagrestia in volta, tutta dipinta dal medesimo,eccet-
to il Sant'Antonio battuto da i Demonij, il quale si dice edere di mano di Do-
menico suo padre. In Sagrestia dunque, oltre il Christo, che è nella volta,& ab
cuni Angioletti , che scortano all' insù ; fece nelle lunette diuerti Papi, a due a
due per nicchia , in habito Pontificale , i quali sono slati dalla Religione di S.
Benedetto allunti al Pontificato. Intorno poi alla Sagrestìa, Cotto le dette lunet-
te della volta, è tirato vn fregio alto quattro piedi,e diuiso in certi quadri , ne i
quali sono in habito monadico dipinti alcuni Imperadori , Rè , Duchi, & altri
Principi, che lasciati gli stari, e principati, che haueuano , si sono fatti Monaci;
nelle quali figure ritraile Francefco del naturale molti de i Monaci, che mentre
vi lauorò habitarono, ò furono per passaggio in quel Monarterio ; e frà essi vi
sono ritratti molti Nouitij, & altri Monaci d' ogni sorte, che sono bellissime te-
%r0Qfa ste,e fatte có moka diligéza ; e nei vero fu allhora, per quello ornamento queso
'intarmi 'a P™ bella Sag'e^che fosse in tutta Italia, perche,oltre alla bellezza del vaso
pari :ben proportionato>e di ragioneuole grandezzate le Pitture dette, che sono bel-
Ztalia, Iissime,vi è anco da basso vna spalliera di banchi lauoi^ti di Tarde,e d'intaglio,
co belle prospettiue,così bene,che in que' tempre forsè anche in quelli nortri,
non si vede gran fatto meglio ; percioche F.Giouanni da Verona,che fece quel-
l'opera $ fu eccellentissimo in quell'arte , come si disse nella vita di Rafaelle da
Vrbino, e come ne dimostrano , oltre molte opere fatte ne i luoghi della sua_»
Religione,quelle, che sono a Roma nel Palazzo del Papa, quelle di Monte
FC' d V - Oliueto di Chiusuri in sui Sanese, & in altri luoghi ; ma quelle di quella Sagre-
@:%to "a '°n°’ ^ ^^"e opere fece mai F.Giouàni, le megliori, percioche si può di-
$OTg dentar, re,fhe quanto nell'aire vinse gli altri,tanto in quelle auanzasse le stesso. Inta-
sMto,opero di. gliò F. Gio. per quello luogo ,fià l'altre cose, vn candeliere alto più di quattor-
&inamffle,co.àic\ piedi, per Io Cero pasquale, tutto di noce, con incredibile diligenza , onde
mesi diràal, non credo,che per cosa limile si possa veder meglio. Ma tornando a Francesco,
mwn dipinse nella medesima Chiesa la tauòla , che e alla Capella de' Conti Grulli,
• nella quale fece la Madonna, e Sant'Agostinc, e S.Martino in habiti Pontifica-
li; E nel Chiostro fece vn deporto di Croce con le Marie, & altri Santi,che per
coseafresco, in Verona sono molto lodate . Nella Chiesa della Vittoria dipiu-
se la Capella de' Fumanelli , lotto il tramezo,che (ottiene il Coro, fitto edifi-
care da M. Nicolò de'Medici Caualiere. E nel Chiostro vna Madonna a fresi
cp, e dopo ritrasse di naturale Messcr Antonio Fumaneili Medico famosissimo,
per