Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0323

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
„4 1 £ Il L A rA A. 1 £
no intagliò 29.cane cominciando dall'Annontiatione della Vergine , insinga
tutta la pallone, e morte di Giesù Chrirto. Fece anco col dileguo del medesi-
mo Martino le sette opere della misericordia , e la Boria di Lazaro ricco , e La-
zaro potiero . Et in quattro carte la parabola del Samaritano ferito da' Ladroni.
Serie dettate Et in altre quattro carte quella, che serine S.Matteo a' 18. Capitoli de 1Talen-
re ta&ltao u;e mentre che Liè Fiynch,a sua concorrenza,fece in dieci carte la vitame mor-
dale^. te di S.Gio.BattiBa, egli fece le dodici Tribù in altretante carte,figurando per la
Lussuna Ruben in sui porco ; Simeone con la spada per 1' Homicidio, e simil-
mente gli altri capi delle Tribù,con altri segni,e proprietà della natura loro. Fe-
ce poid'intaglio più gentile in dieci carte le Borie , & i fatti di Dauide , da che
Samuele 1'vnle , fino a che se n'andò dinanzi a Saule . Et in sei altre carte fece
Innamoramento d’Amon con Tamar sua sorella , e lo Bupro , e morte del me-
desimo Amon. E non molto dopo fece della medesima grandezza dieci Borie
de'fatti di Giobbe, e cauò da tredici Capitoli de' Proùerbij di Salomone,cinque
Carte della sorte medesima. Fece ancora i Magr,e dopo in sei pezzi la Parabola,
che è in S. Matteo a'dodici, di coloro , che per diuerse cagioni ricusarono d'an-
dare al conuito del Rè,e colui,che v'andò, non hauendo la veste nutiale. E del-
la medesima grandezza in sei carte alcuni de gli atti de gli Aportoli; & in otto
carte limili figurò in varij habiti otto rióne di persetta bontà ; sei del Tertaméto
vecchio,Iibil,Ruth,Abigaibludith,Ertene Susanna -, e del nuouo Maria Vergi-
_ , ne Madre di Giesù ChnBo,e Maria Maddalena . E dopo querte fece intagliare
7 no», aes^ jn fejcare itrionfi della Pacienza , con varie fantasie ; Nella prima è sopra vn
' * carro la Pacienza che hà in mano vn stendardo, dentro al quale a vna rosa frà le
spine ; Nell' altra si vede sopra vn'Ancudine vn cuore, che arde, percolo da tre
martelli ; & il carro di quella seconda carta è tirato da due figure, cioè dal Desi-
derio^he hà l'ale sopra gli homeri ; e dalla Speranza, che hà in mano vn'Anco-
ra, e si mena dietro, come prigiona, la Fortuna, che hà rotto la ruota. Nell'altra
carta è Chrirto in sui carro con lo Bendardo della Croce,e della sua Passione. Et
in sù i canti sono gli EuàgeliBi in forma d'animali,equello carro è tirato da due
Agnelli , e dietro hà quattro prigioni, il Dianolo , il Mondo, onero la carne , il
Peccarne la Morte . Nell' altro trionfo è Isaac nudo sopra vn Camello , e nella
bandiera,che tiene in mano è vn paio di ferri da prigione,e si tira dietro l'Altare
col Montonerii coltello, & il fuoco. In vn'altra carta fece Giosesso , che trionfa
sopra vn Bue coronato di fpighe, e di frutti, con vno Bendardo , dentro al qua-
le èvna cada di pecchie ; & i prigioni,che si trae dietro sono Zefira,e l'Inuidia,
che si mangiano vn cuore . Intagliò in vn'altro trionfo Dauide sopra vn Leone,
co la cettara,e con vno Bendarlo in mano, dentro al quale è vn freno,e dietro a
lui è Saule prigione,& i Semei co la lingua fuora. In vn'altra è Tobia,che trion-
si sopra 1'Asino,& hà in mano vno Bendardo dentroui vna fonte,e si trae dietro
legati, come prigioniria Pouertà,e la Cecità. L'vltimo de' sei trionfi è S.Stefado
Protomartire, il quale trionfa sopra vn' Elefante >& hà nello Bendardo la Cari-
^a©Q tà ; & i prigioni sono i suoi persecutori, le quali tutte sono state fintasie caprio
mm ciofe, e piene d* ingegno, e tutte furono intagliate da Girolamo Coch , la cui
^G^• mano è fiera, sigura, e gagliarda molto. Intagliò il medesimocon bel capriccio
in vna carta la Fraude, e l'Auaritia ; & in vn' altra bellislìma vnabaccanaria con
putti , che ballino. In vn' altra fece Moisè, che passa il Mare rosso , fecondo
&Fhaucua dipinta Agnolo Bronzino , Pittore Fiorentino , nel palazzo del
A.Duca
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen