Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0324

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
VITA DI DIVERSI. pr
Duca di Firenze, nella Capella di Copra. A concorrenza del quale, pur col
disegno del Bronzino, intagliò Giorgio Màtouano vna Natività di Giesù Chri-
sto, che fù molto bella ; E dopo quelle cole intagliò Girolamo per colui,che ne
fà inuentore, dodici carte delle vittorie, battaglie, e fatti d'arme di Carlo V. Et
al Verefe pittore , e gran maestro in quelle parti di prospettiua , in venti carte C^'e d1#©®.
diuersi casamenti , & a Girolamo Bos vna carta di S. Martino , con vna Barca^ ^'" *"^%^#
piena di Dianoli in bizzarrissime forme ; Et in vn'altra vn'Alchimista,che in di- r^m' ^^
uersi modi consumando il suo, e siillandosi il cervello, getta via ogni suo haue- '""' *
re , tanto , che al fine si conduce allo spedale con la moglie , e con i figliuoli, la
qual catta gli fùdisegnatadavn Pittore, che gli sece intagliare i sette peccati
mortali, con diuerle forme di demoni, che furono cosa fantattica, e da ridere. Il

Giudicio vniuersale, & vn vecchio, il quale con vna lanterna cerca della quiete
frà le mercierie del mondo , e non la tioua ; e sinalmente vn pesce grande, che
si mangia alcuni pesci minuti ; & vn Carnevale , che godendosi con molti a ta-
vola , caccia via la Quaresima ; & in vi/altra poi la Quaresima , che caccia via il
Carnevale, e tante altre fantastiche, e capricciose inuentioni , che sarebbe cosa
fas diosà a volere di tutte ragionare. Molti Fiamminghi hanno con sottilissimo Altri Fimi*
Audio imitata la maniera d'Alberto Duro,come si vede nelle loro Rampe,e par- ghi / son®
ticolarmente in quelle di ... . che con intaglio di figure picciole hà imitato dlGw
fatto quattro storie della creatione d'Adamo ; quattro ce i fatti di Abraam, e di " D*^ •
Lotto; & altre quattro di Susanna, che sono bellissime. Parimente G.P. hà in-
tagliato in sette tondi piccioli, le sette opere della misericordia : otto storie trat-
te da i libri de' Rè : vn Regolo messo nella botte piena di chiodi : & Artemisia,
che è vna carta bell ssima. Et I. B. hà fatto (quattro Euangelistì tanto piccoli,
che è quasi imponibile a condurr : & appreso cinque altre carte molto belle ;
nella prima delle quali è vna Vergine condotta dalla morte così giovinetta alla
folla, nella seconda Adamo, nella terza vn Villano, nella quarta vn Vescouo,e
nella quinta vn Cardinale, tirato ciascuno,come la vergine, dalla morte all'vlti-
mo giorno: & in alcun' altre molti Tedefchi, che vanno con loro donne a pia- otoew%t
ceri, & alcuni Satiri belli, e capricciosi. Eda . . . . si veggono inta-
gliati con diligenza i quattro Euargelisti, non men belli, che si siano dodici sto- dtnuamn^
rie del figliuol Prodigo , di mano di M. co molta diligenza. Ultimamente Fran-
ceseo Fiori , Pittore in quelle parti famoso , hà fatto gran numero di dilegui, e
d'opere, che poi sono state intagliate per la maggior parte da GirolamoCoch, Difegni de!
come sono in dieci carte le forze dUercole: & in vna grande tutte 1'attioni del- Flou condotti
l'humana vita : & in vn'altra gli Orat$& 1 Curiatij,che combattono in vn stec- in stamfea dal
caro : il giudicio di Salomone,& vn combattimento frà iPgmei,& Hercole: & C^cb •
vlrimaméte hà intagliato vn Caino, che hà vcciso Abelle, e sopra gli sono Ada-
mo,& Eua,che lo piangono : Similmcte vn'Abraam, che sopra l'altare vuol sa-
criticare Isaac,con infinite altre carte piene di tante varie fantasie,che è vno stu-
)ore,& vna marauiglia consederare, che sia flato fatto nelle stampe di rame,e di Ctastofan
egno. Per vlrimo basfi vedere gl' intagli di quello nostto libro de i ritratti de' Portolano
Pittori,Scultori,& Architetti,dileguati da Giorgio Vasari,e da isuoi creati,e sta- ;"'%%;%
te intagliate da Maestro Ghristofaro Coriolano,che hà operato,& opera di con-
tinuo in Venetia infinite cose degne di memoria . E per vltimo di tutto il gio- „,, —, 4/„e
uamento,che hanno gli Oltramontani hauutodal vedere, mediante le stampe, co/e degne &
le maniere d' Italia , e gl' Italiani dall' hauer veduto quelle de gli stranieri, & mmm^ •
Rr 2 oltra-
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen