Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0342

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
VITA DI GIVLIO ROMANO. 333
le del Borgo S.Sepolcro, l'vno, e l'altro de" quali nella sala di Costantino, e nel- allieti che
Valere opere , delle quali si è ragionato , haueuano molte cose aiutato a lavora- aiutaron'oGitc
re. Onde non mi par da tacere , eh'elsendo essi molto deliri nel dipignere , e n0 neue suo
niolcoolleruardo la maniera di Giulio nel mettere in opera le cole , che dise- opere,
gnaua loro ; eglino colorirono coldisegno di lai, vicino alla Zecca vecchia in
banchi, vn'arme di Papa Clemente Settimo, cioè la metà ciascuno di loro , con
due figure a uso di termini, che mettono la detta arme in mezo . Et il detto Ra-
fielle, non molto dopo,col dsegnod'vn cartone di Giulio,dipinse a freseoden- palando!
tro la porta del palazzo del Cardinale della Valle , in vn mezotondo , vna No- Turminelir
stra Donna, che con vn panno cuopre vn fanciullo,che dorme; e da vna banda vicolo fato
sono S. Andrea Apostolo, e dall' altra S. Nicolò , che fù tenuta,con verità, Pit- ^Giulie, od
tura eccellente, Giulio in tanto essendo molto domestico di M. Baldafarre Turi- "" dipintovi.
ni da Pescia , fatto il disegno , e modello , gli conditile sopra il Monte larvicolo ,
doue sono alcune vigne, che hanno belliilima veduta , vn palazzo con tantar
gratia, e tanto commodo, per tutti quelli agi,che si possono in vn si fatto luogo
desiderare, che piu non si può dire -, & oltre ciò, furono le danze non solo ador-
nate di Stucchi, ma di Pittura ancora , hauendoui egli stesso dipinto alcune sio-
rie di Numa Pompilio, c'hebbe in quel luogo il silo Sepolcro. Nella stuffa di
quello palazzo dipinse Giulio alcune Storie di Venere, d'Amore , e d'Apollo,e
di Giacinto, con l'aiuto de' suoi giouani,che tutti sono in istampa . Et essendosi
del tutto diuiso da Gio. Francesco , fece in Roma diuerse opere d'Architettura ,
come fù il disegno della cala de gli Alberini in Banchi, se bene alcuni credono,
che quell' ordine venisse da Rafaelle ; e così vn palazzo , che hoggi si vede so-
pra la piazza della Dogana di Roma, che è Staro per edere di bello ordine, po-
llo in illampa. E perse fece sopra vn canto del Macellode' Corbi , dou' era la
sua casa, nella quale egli nacque, vn bel principio di finestre , il quale per poca

Và dfauigi

Cola,che Sia,è molto gratioso; per le quali sue ottime qualità,essendo Giulio^o- m^'^"^
pula morte di Rafaelle,per lo migliore artefice d' Italia celebrato, il Conte Bal- fe^Ll W
dassarre Castiglioni,cheallhora era in Roma Ambaseiadore di Federigo Gonza- ™
ga,Machese di Mantoua, & amicissimo , come s'è detto ,di Giulio , esiendogli
dal Marchese suo Signore comandato , che procacciale di mandargli vn'Archi-
tettoie, per seruirsene ne'bisogni del suo palazzo , e della Città , e particolar-
mente, c'harebbe battuto canssimo Giulio ; tanto adoperò il Conte co prieghi»
e con promede , che Giulio disse, che andarebbe ogni volta, pur checiò fusse
con licenza di Papa Clemente ; La quale licenza ottenuta, nell'andare il Conte:
a Mantoua, per quindi poi andare , mandato dal Papa , all' Imperatore , meno
Giulio seco,& arriuato,lo presentò al Marchese^he dopo molte carezze,gli fe«»
ce dare vna cafa fornita honoreuolméte,e gli ordinò prouisione,&il piatto per Accolte dal
lui, pet Benedetto Pagni suo creato, e per vn' altro giouane , che lo seruiua - E Marchese, &
che è più, gli mandòil Marchese parecchiecanne di velatone raso,& altri drap- assegnatoh ca-
pine panni per vestirle E dopo intendendo, che non haueua cavalcatura, fattosi J*tfr"&> "'
venire vnfaofavorito cavallo chiamato Luggieri , glie lo donò,e montato,che '" ''
Giulio vi fù sopra, sen'andarono fuori della porta di S.Basliano lontano vn tiro
di balestra ;doue Sua Eccellenza haueua vn luogo, e certe dalle chiamato il T.
in mezoa vna prateria , doueteneva la razza de' suoicavalli , e caùalle ; e qui-
vi arrivati , disife il Marchefe,che harebbe voluto , senza guadare la muraglia
vecchia > accomodare vn poco dilunga da potervi andare > eriduruisital vol-

taa
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen