Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0386
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext

VITA DI DOMENICO BECCAFVMI. 377
Republica, & osseruate le leggi. Il piano della volta, nella maggiore altezza, è
diuiso in tre parti , di maniera , che fà vn tondo nel mezo sopra gli ottangoli a
dirittura , e due quadri sopra i quadri delle facciate . In vno adunque de gli ot-
tangoli, è vna femina, con alcuni fanciulli attorno,che hà vn cuore in mano per
l'amore, che si deue alla patria. Nell'altro è vn'altra femina, con altri tanti put-
ti,fatta per la Concordia de' Cittadini. E quella mettono in mezo vna Giusti-
tia, che è nel tondo , con la spada , e bilancie in mano, equella scorta al disotto
in sù tanto gagliardamente , che è vna marauiglia , perche il disegno, & il colo*
rito, che hà a'piedi comincia oscuro, và verso le ginocchia più chiaro , e cosi và
facendo a poco a poco di maniera verso il torso, le solle , e le braccia, che la te-
sta si và compiendo in vn splendor celeste, che fà parere,che quella figura a po-
co a poco se ne vada in fumo ; onde non è possibile imaginare , non che vedere,
la più bella figura di quella , ne altra fatta con maggior giudicio, & arte , frà
quante ne furono maidipinte, che scortassino al disotto in sù. Quanto alle sio-
rie, nella prima della teda , entrando nel salotto a man sinistra , è M. Lepido, e
Fuluio Fiacco césori, iquali essendo frà loro nemici, subito,che furono colleghi
nel magistrato della censura, a benefitio della patria , deposlo l'odio particolare,
furono in quell'vffitio,come amicissimi. E quelli Domenico fece ginocchioni,
che si abbracciano con molte figure attorno, e con vn'ordine belliinmo di casa-
menti, e Tempij tirati in prospettiua tanto bene, & ingegnosamente, che in lo-
rosi vede , quanto intendete Domenico la prospettiua. Nell'altra faccia segue
- in vn quadro l'historia di Postumio Tiburtio Dittatore , il quale hauendo lascia-
to asa cura dell'esercito, & in silo luogo vn suo vnico figliuolo,coman dandogli,
che non douesse altro fare , che guardare gli alloggiamenti, lo fece morire per
edere siato disubidiente,& no hauere con bella occasione assaltati gl'inimici,&
battutone vittoria. Nella quale sloria fece Domenico Postumio vecchio, e raso,
con la man destra,sopra le fcuri,e con la sinistra,che mostra all'esercito il figliuo-
lo in terra morto in iseorto , molto ben fatto. E sotto quella Pittura, che è bel-
lissima,è vn'inscrittione molto bene accomodata. Nell'ottangolo ,che segue in
mezo, è Spurio Cassìo, il quale il Senato Romano, dubitando , che non si faces-
se Rè, lo fece decapitare, e rovinargli se case. Et in questa, la teda, che è a can-
to al Carnefice, & il corpo, che è in terra in Scorto , sono bell ssimi. Nell'altro
quadro è Publio Mutio Tribuno,che fece abbrucciare tutti 1 suoi colleghi tribu-
ni,! quali aspirauano con Spurio alla tirannide della patria; & in quella il fuo*
co, che arde que'corpi, è benisfimo fatto, e con molto artifitio . Nell'altra teda
del salotto, in un'altro quadro, è Cedro Ateniese, il quale , hauendo detto l'ora-
colo, che la vittoria sarebbe da quella parte, della quale il Rè sarebbe da gl'ini-
mici morto, deposte le velli sue , entrò seonoseiuto frà gli amici, e si fece veci-
dere,dando a'suoi con la propria morte, la vittoria. Domenico dipinse costui a
federe , & i suoi baronia lui d'intorno , mentre si spoglia appreso a vn Tempio
tondo bellissimo. E nel lontano della sloria si vede , quando egli è morto, col
suo nome sottojn vn'epitaffio. Voltandoli poi all'altra facciata lunga dirimpet-
to adue'quadri, che mettono in mezo l'ottangolo ; nella prima storia è Solertio
Prencipe, il quale fece cattare un'occhio a se , & vno al sigliuolo , per non violar
le leggi, doue moki gli Ranno intorno pregando , che non voglia edere crude-
le contra di se , e del figliuolo. E nel lontano è il suo figliuolo , che fà violenza
a vna giovane , e sotto vi è il suo nome in vn'epitaffio. Nell' ottangolo , che,
Bbb èa
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen