Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0417
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
40$ TERZA PARTE
te; le quali canne vengono su per lo piede della Quercia, in modo coperte dall
eliera, che non si veggiono punto, e l'acqua si dà , e toglie , quando altri vuole
col volgere di certe chiaui. Ne si può dire a pieno per quante vie si volge la det-
ta acqua della Quercia , con diuersi instrumenti di rame, per bagnare chi altri
vuole; oltre, che con i medesimiinstrumenti se le fà fare diuersi rumori , e cius-
folamenti. Finalmente tutte quelle acque, dopo hauer seruito a tante,e diuer-
fe fonti, 6: vfficij, ragunate insieme , se ne vanno a i due vinai , che sono fuori
del Palazzo,al principio del viale , e quindi ad altri bisogni della villa.Ne lascie-
rò di dire qual fusse l'animo dei Tribolo intorno a gli ornamenti di statue , che
haueuano a essere nel giardino grande del Laberinto, nelle nicchie, che si veg-
gono ordinariamente compartite ne i vani. Voleva dunque, & a così fare l'ha-
Penfers suoi ueua g^diciosamehte consigliato M. Benedetto Varchi, flato ne'tempi no-
intorno Ila stri, Poeta , Oratore , e Filosofo eccellentissimo , che nelle teste di sopra ,edi
1socto annassino i quattro tempi dell'anno, cioè Primavera, Estate, Autunno , &
Duerno; e ciascuuo falle situato in quel luogo, dove più si trova la Cagione tua.
esondg^r. All'entrata in su la man dritta a canto al Verno, in quella parte del muro, chesi
so, difende all'insù, dovevano andare sei figure , le quali denotassero , e mostrasse-
ro la gran lezza , e la bontà della casa de' Medici, e che tutte le virtù li trovano
nel Duca Cosimo, e quelle erano la Giustitia, la Pietà, il Valore, la Nobiltà , la
Sapienza,e la Liberalità,le quali sono sempre siate nella cala de'Medici,& hog-
gl sono tutte nell'Eccellentissimo Sig.Duca, per essere giusto , pietoso , valoro-
so, nobile, sauio , e liberale . E perche quelle parti hanno fatto , e fannoessere
nella Città di Firenze Leggi, Pace, Armi, Scienze, Sapienza, Lingue, & Arti; e
perche il detto Sig.Duca è giusto con le leggi, pietoso con la pace, valoroso per
l'armi, nobile per le saenze , sauio per introdurre le lingue , e virtù, e liberale
nell'arti, voleva il Tobolo , che all'incontro della Giustitia , Pietà , Valore, No-
biltà, Sapienza, e Liberalità, fusero quest'altre in sù la man manca,come si ve-
drà qui di sotto, cioè Leggi, Pace, Armi, Scienze , Lingue,& Arti. E tornava
molto bene, che in quella maniera le dette statue, e simulacri fodero ; come sa-
tebbono slati , in sù Arno , e Mugnone , a dimostrare , che honorano Firenze.
Andavano anco pensando di mettere in sù iftontespicij , cioè in ciascuno , vna
teda d'alcuni ritratti d'huomini della casa de'Medici; come dire; sopra la Giusti-
tia il ritratto di Sua Eccellenza, per edere quella sua peculiare; alla Pietà il Ma*
gnifico Giuliano; al Valore il Sig.Giouanni ; alla Nobiltà Lorenzo vecchio; alla
Sapienza Cosimo vecchio, onero Clemente VILalla Liberalità Papa Leone. E
ne'frontespicij di rincontro dicevano , che si sarebbe potuto metterealtre teste
di casa Medici,ò persone della Città,da quella dependenti.Ma perche quelli no-
mifanno la cosa alquanto intricata,si sono qui appreso messe con quest'ordino



,riconti
fé che
rfissin
laquelh
Setole
^^
,àec^
mfenefc
11^00)1
^Fieso
leppo oca
bit,glifo
Àio su la II
^^ila 111
^o,ctes
tadorna!
h&h
ktobelh
plora de
befece
itile 4 Moi
I^
to^aqi
^ anco
Mi&I
W)peri
^tofro
rimo,ei
&Giot
bto&,
Girello
^^

State. Mugnone . Porta. Arno. Primavera.
Arci

Lingue
Scienze
Armi
Pace .^
LeSgi ^
Autunno . Porta

fì^
^
Elitra
ÌM
^fa^
Iqua*

Liberalità
Sapienza
Nobiltà
Valore
ttPietà
^Giustiria
Loggia • Porta. Verno.
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen