Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0475

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
466 TERZA PARTE
Virtù a lei conuenienti ; in modo, che sotto gli ouati , frà gli spatij delle finestré
di sotto,sono le ere Virtù Teologiche, e le quattro morali. Elotto, nella fre-
giatura, che è sopra la porta, e finellre inginocchiate , sono le sette arti liberali,
e ciaseuna è alla dirittura dell'ouato, in cui e la sioria dell'età,a quella virtù con-
ueniente ; & appreso, nella medesima dirittura , le virtù morali, pianeti , segni,
altri corrispondenti. Frà le Rnesire inginocchiate poi, è la vita attuta , e la con-
templatila, con historie, e statue , per insino alla morte , inferno , & vltima re-
surrettione nostra . E per dir tutto,condude Christofaro quali solo tutta la cor-
nice, fedoni,e putti,& i sette segqi de' Pianeti ; cominciando poi da vn lato,fe-
ce primieramente la Luna , e per lei fece vna Diana, che hà il grembo pieno di
fiori , limili a Proserpina, con vna Luna in capo , & il fegno di Cancro sopro •
Sotto nell'ouato, dou'è la storia dell' Infantia , alla naseita dell' huomo, sono ab
cune Balie, che lattano putti, e donne di parto nel letto, condotte da Christofa-
ro con molta gratia . E questo ouato è (ottenuto dalla Volontà sola, che è vna
giouane vaga, e bella, meza nuda, la quale è retta dalla Carità, che anch'ella al-
latta putti. E sotto l'ouato, nel parapetto, è la Grammatica , che insegna leg-
gere ad alcuni putti. Segue, tornando da capo, Mercurio col Caduceo,e col suo
segno, il quale hà nell'ouato la Pueritia, con alcuni putti, parte de' quali vanno
alla (cuoia, e parte giuocano; E questo è (ottenuto dalla Verità, che è vna fan-
ciulletta ignuda,tutta pura,e semplice, la quale hà da vna parte vn masehio per
la Fallirà,con varij socinti,e viso bellissimo,ma con gli occhi canati in dentro. E
sotto 1'ouato delle finestre è la Fede, che con la delira battezza vn putto in vna
coca piena d'acqua,e co la sinistta mano tiene vna Croce,e sotto è la Logica nel
parapetto, con vn ferpeute,e coperta da vn velo. Seguita poi il Sole figurato in
vn'Apollo, che hà la testa in mano, & il suo segno nell' ornamento di sopro .
Nell'ouato è l'Adolescenza in due giouinetti ,cne andando a paro , 1' vno saglie
con vn ramo d'oliua vn monte, illuminato dal Sole ; e 1' altro fermandoli a me-
zo il camino a mirare le bellezze,che hà la Fraude dal mezo in sù, senza accor-
gerli ,chele cuopre il viso bruttissìmo vna bella, e pulita masehera, e da lei,e
dalle sue lusinghe fatto cadere in vn precipizio. Regge questo ouato l'Otio,che
è vn' huomo grasie corpolento,il quale li dà tutto sonnacchioso,e nudo a gui-
sa d'vn Sileno ; e la Fatica , in persona d'vn robusto, e faticante villano , che hà
d'attorno gl'instromenti dalauorare la terra ; E quelli sono retti da quella parte
dell' ornamento, ch'è frà le finestre, dou'è la Speranza, che hà l'ancore a' piedi;
e nel parapetto di sortore la Musica,con varij strumenti musicali attorno.Segui-
ta in ordine Venere, la quale hauendo abbracciato Amore,lo bacia,& hà anch'
ella sopra il suo segno. Nell' ouato, che hà fotto,è la storia della Giouentù, cioè
vn giouane nel mezo a sedere con libri, Frumenti da misurare, & altre cole ap-
partenenti al disegno, & oltre ciò Mapamondi, palle di Cosmografia , e sfere.
Dietro a lui è vna loggia, nella quale sono giouani , che cantando, danzando, e
sonando , si danno buon tempo; & vn conuitodi giouani tutti dati a'piaceri.
Dall' vno de' lati è sostenuto quello ouato dalla Cognizione di se steiso,la quale
hà intorno seste,armille, quadranti,e hbri,e si guarda in vno specchio; e dall'al-
tro , dalla Fraude brutti dima vecchia magra , e (dentata , la quale si ride d'essa
Cognitione, e con bella,e pulita masehera si và ricoprendo il viso. Sottol’oua-
to è la Temperanza , con vn freno da cauallo in mano , e sotto nel parapetto la
Retorica , che è insila con Falere . Segue a cauto quelli Marte armato corca

mòlticrol
Viltà6
tà^
h^
i^g
^^
^i^
ji@
sonato
tergine
ite aie•
jhRty
^pob
ffl'^
Mino di
mangia il
^tur,
quale efi
b'ulqo
^o le vel
faoneO'c
via Ciro
^oela (
Rechiate
ràdei me
;m Di
^ini ha
Nell'Ilo
Mone son
Meno &
^soiny
^èw
Faccia ,
fé mol
ÉidelD
Eglino
^archi
&laq
Wapel
Spintoli
*cte rei
^Mohrc
^000 Ih
ra sot
"pitale
%fa
^tei
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen