Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0476

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
VITA DI CHRISTOFARO GHERARDI. 467
molti trofei attorno, col segno sopra del Leone. Nel suo ouatc, che è sorre,è la
Virilità, finta in vn'huomo maturo, messo in mezo dalla Memoria , e dalla Vo-
lontà, che gii porgono inanzi vn bacino d'oro , dentroui due ale, e gli mostrano
la via della salute verso vn monte ; E quello ouato è sostenuto dall' Innocenza,
che è vna giouane con vn'Agnello a lato, e dalla Hilarità , che tutta leticante, e
ridente, si mostra quello, che è veramente. Sotto Lottato , frà le finente , è Im
Prudenza, che si fà bella allo specchio,& hà lotto nei parapetto la Filosofia. Se-
guita Gioue con il Fulmine, e con l'Aquila suo uccello, e col suo segno sopra-..
Nell' ouato è la Vecchiezza , la quale è figurata in vn vecchio vestiro da Sacer-
dote , e ginocchioni dinanzi a un'Altare , sopra il quale pone il bacino d'oro con
le due ale. E quello ouato è retto dalla Pietà , che ricuopre certi putti nudi, e
dalla Religione ammantata di vestì sacerdotali . Sotto è la Fortezza armata , la
quale posando con atto fiero 1'vna delle gambe sopra vn rocchio di colonna,
mette in bocca a vn Leone certe palle , & bà nel parapetto di sotto l'Aerologia.
L'vltimo de'sette Pianeti è Saturno , finto in vn vecchio tutto malinconico , che
si mangia i figliuoli ; & vn Serpente grande, che prende con i denti la coda , il
quale Saturno hà sopra il segno del Capricorno. Nell'oliato c la Decrepità, nel-
la quale è finto Gioue in Cielo riceuere vn vecchio decrepito ignudo , e ginoc-
chioni , il quale è guardato dalla Felicità , e dalla Immortalità , che gettano nel
mondo le vestimenta. E' quello ouato sostenuto dalla Beatitudine , la qual'è ret-
ta sotto nell'ornamento della Giustitia, la qual'è a sedere,& hà in mano lo Scet-
tro,eia Cicogna sopra le (palle, con l'arme, e le leggi attorno; e di sotto nel pa-
rapetto è la Geometria . Nell' ultima parte da ballo , che è intorno alle finestre
inginocchiate, & alla porta è L a in vna nicchia , per la vita att/ua , e dall'a trar
banda del medesimo luogo i'Industria, che hà vn corno di douitia, e due Limoli
in mano. Di verso la porta è vna storia,doue molti fabbricanti, architetti, co
scarpellini hanno inanzi la porta di Cosmopoli, Città edificata dal Sig.Duca Co*
simo, nell'lsola dell'Elba, col ritratto di porto Ferra . Frà quella storia,& il fre-
gio, doue sono l'atti liberali , è il lago Trasimeno , al quale sono intorno Ninfe,
ch'escono dell'acque con Tinche, Lucci, Anguille , e Laiche ; & a lato al lago è
Perugia in vna figura ignuda, hauendo vn cane in mano , lo mostra a vna Firen-
ze, cn è dall'altra banda , che corrisponde a quella , con un'Arno a canto, che _,
l'abbraccia TC gli fà fetta. E lotto quella èia vita contemplatiua in un'altra sto-
ria, doue molti Filosofi, & Asirologhi misurano il Cielo, e mostrano di fare la_s
natiuità del Duca ; & a canto nella nicchia , che è rincontro a Lia , e Rachel sua
sorella, figliuola di Laban, figurata per essa vita contemplatiua. L'vltima storia,
la quale anch'ella è in mezo a due nicchie , e chiude il fine di tutta l'inuentione,
e la Morte, la quale sopra vn caual lecco , e con la falce in mano, hauendo seco
la guerra, la pelle, e la fame, corre addosso ad ogni sorte di gente. In vna nicchia
è lo Dio Plutone, & a basso Cerbero cane infernale; e nell'altra è vna figura
grande,che resuseita , il dì nouissìmo d'vn sepolcro. Dopo le quali tutte cole,
fece Christofaro sopra i fiontespicj delle finente inginocchiate , alcuni ignudi,
che tengono l'imprese di Sua Eccellenza,e sopra la porta un'arme Ducale,le cui
lei palle sono sostenute da certi putti ignudi, che volando s'intrecciano per aria.
E per ultimo,ne 1 basamenti da Dallo,lotto tutte le slore,fece il medesimo Chri-
stofaro l'impresa di elso Messer Sforza , cioè alcune Aguglie , onero Piramidi
triangolari, che posano sopra tic palle, con vn motto intorno, che dice IMMO-
Nnn 2 BILIS.
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen