Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0523

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
JI4 TERZAPARTE
Ba^srÀiùk Michele il bacione , onero baluardo, che è vicino a quella porta , e similmente
ì^ftcfa&t& quello,che è più a ballo riscontro a S.Bernardino,& vn'altro mezo,che è riscon-
tro al campo Marzio,detto dell'acquaio;e quello, che di grandezza auanza tutti
£in Padova. gli altri,il qual'è pollo alla catena,doue 1'Adice entra nella Città. Fece in Pado-
ua il barione detto il Cornato,e quello parimente di Santa Croce,i quali amen-
Sua inuentio- due sono di marauigliosa grandezza, e fabbricati alla moderna, secondo l'ordine
ne de balzar- fato trottato da lui. Imperoche il modo di fare i bastioni a'cantoni , fu inuentio-
" ,%""""' ne di Michele, percioche prima si faceuano tondi ; e doue quella sorte di bastio-
sstfon& nj erano molto dissicili a guardarli , hoggi hauendo questi dalla parte di fuori vn'
^'"^ta^ angolo ottuso , possono facilmente esser difesi , òdal caualiero , edificato vicino
fra due bacioni, onero dall'altro bacione se sarà vicino, e la folla larga. Fù anco
soc. suainuentione il modo di fare i barioni con le tre piazze , peroche le due dalle
bande guardano, e difendono la fossa, e le cortine , con le cannoniere aperte , &
il molone del mezo si difende, & offende il nemico dinanzi; Il qual modo di fare
Suoi lavori a ° poi^to imitato da ogn'vno, e si è lasciata quell'vsanza antica delle cannonie-
Lignago,a Pe- re sotterranee, chiamate case matte,nelle quali, per il fumo,& altri impedimen-
fchura , fy 4 ti,non si poteuano maneggiare ^artiglierie, senza che indeboliuano molte volte
3refa. il sondamento de'torrioni, e delle muraglie. Fece il medesimo due molto belle
porte a Legnago . Fece lauorare in Peschiera nel primo fondare di quella For-
tezza , e ùmilmente molte cose in Brescia. E tutto fece sempre con tanta dili-
genza, e con sì buon fondamento,che ninna delle sue fabbriche mosttò mai vn
Rifarò la pelo. Ultimamente rassettò la Fortezza della chiusa sopra Verona , facendo
Tor/ety di commodo a ipassaggieri di pallate senza entrare per la Fortezza ; ma in tal mo-
Vss^a do però, che leuandosi vn ponte da coloro, che sono di dentro, non può passare
contra lor voglia nessuno, ne anco appresentarù alla strada ,che è strettimma,e
tagliata nel sasso. Fece parimente in Verona , quando prima tornò da Roma ,i|
Vifa il ,0». b^lissimo ponte sopra l'Adice,detto il ponte nucleo,che gli fù fatto fare da MeG
1# nuouo $ù fer Giouanni Emo,allhora Podestà di quella Città, che fu, ed è cosa marauiglio-
Tm&g si per |a sua gagliardezza . Fù eccellente Michele non pure nelle forrificationi,
ma ancora nelle fabbriche priuate , ne' Tempij , Chiese , e Monasterij , come6
può vedere in Verona , & alerone in molte fabbriche , e particolarmente nella
cta^iì varo bellissima,& ornatissìma Capella de'Guareschi in San Bernardino, fatta tonda
^elhssimarw a vso di Tempio, e d'ordine Corinto, con tutti quegli ornamenti,di che è capa-
sella $» Sua ce quella maniera; La quale Capella , dico , fece di tutta quella pietra viua,e_,
Wnqrdmo. bianca,che per lo suono, che rende, quando si lauora,è in quella Città chiama-
ta bronzo; E nel vero quella è la più bella sorte di pietra, cne dopo il marmo fi-
mo, sia (lata trouata insino a'tempi nostri , emendo tutta soda , e senza buchi , J
macchie, che la guadino . Per essére adunque di dentro la detta Capella di que*
sta bellidìma pietra,e lavorata da eccellenti Maestri d'intaglio,e benissìmo com-
metta,si tiene,che per opera simile non sia hoggi altra più bella in Italia; hauen-
do fatto Michele girare tutta l'opera tonda in tal modo,che tre Altari,che vi so-
no dentro con i loro frootespicfc comiche similmente il vano della porta, tutti
girano a tondo perfetto, quasi a somiglianza de gli vsci, che Filippo Brunelleschi
fece nelle Capette del Tempio de gli Angeli in Firenze , il che è cosa molto dis-
sicile a fare, vi sece poi Michele dentro vn ballatoio sopra il primo ordine, che
gira tutta la Casella, doue si veggiono bellissimi intagli di colonne, capitelli, fo
gliomi, grottesche,,l&elli , & altri lavori intagliaci con incredibile diligen-
za.
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen