Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0525

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
o# TERZAPARTE
cicche cadendo da per se, come in pochi giorni harebbe fatto, non rouinassU
all' intorno ogni cosa ; E così dà bene , che auuenga a chi salciando 1 Maestri
buoni, & eccellenti, s'impaccia con ciabattoni . Essendo poi il detto Monsignor
Luigi (lato eletto Vescouo di Bergamo, & in suo luogo Vescouo di Veronal
Monsignor'Agostino Lippomano,quali fece rifare a Michele il modello del det-
Modello di to campanile, e cominciarlo. E dopo lui , secondo il medesimo,hà fatto seguitfè
det^o Campa re quell'opera , che hoggi Caminaassai lentamente , Monsignor Girolamo Tri-
mie rifatto dee U|sanj , frate di San Domenico, il quale nel Vescouado succedette all' vltimo
Mtche.e. Lippomano, il quale modello è bellillìmo, eie scale vengono in modo accomo-
dare dentro, che la fabbrica resta (labile, e gagliardissima. Fece Michele a iSi-
Sua Capello gnori Conti della Torre Veronesi , vna belli dima Capella a vso di Tempio ron-
per li Comi do, con l'Altare in mezo, nella lor villa di Fumane. E nella Chiesa del Santo in
dell* Torre. pajoua, fù con suo ordine fabbricata vna fepoltura bellissima, per Messer Ales-
sandro Contarini, Procuratore di San Marco, e slato proueditore dell' armato»
Disegno vna Venetiana; Nella quale sepoltura pare,che Michele volesse mostrare in che ma-
fepoltura neh niera si deuono fare simil'opere , vscendo d'vn certo modo ordinario , che a suo
^ Chiefa del giudicio ha più tosto dell'Altare, e Capella, che di Sepolcro . Quella dico ,che
Santo m te è molto ricca , per ornamenti, e di compositione soda, & ha proprio del milita-
re,hà per ornamento vna Thetis, e due prigioni di mano d'Alessandro Vitto-
ria, che sono tenute buone figure, & vna teda, onero ritratto di naturale del
detto Signore, col petto armato, siata fatta di marmo dal Danese da Carrara.Vi
sono oltre ciò altri ornamenti assai di prigioni, di trofei , e di spoglie militari , &
bifanò Tra altri , de'quali non accade far mentione. In Venetia fece il modello del Mona-
Monastere in siero delle Monache di S.Biagio Catholdo , che fù molto lodato • Essendosi poi
Veneti* eoa deliberato in Verona di rifare il Lazaretto, danza, onero spedale, che seruea gli
molta lode, ammorbati nel tempo di pelle, essendo slato rouinato il vecchio, con altri edili-
cij, ch'erano ne i sobborghi, ne fù fatto fare vn dileguo a Michele , che riuscì,
Disegne d'vn oltre ogni credenza ,bellissìmo , accioche fusse messo in opera in luogo vicino
nuouo spedale a| fiume, lontano vn pezzo, e fuori della (pianata. Ma questo disegno veramen-
en Verona affa ce bell ssimo,& ottimamente in tutte le parti considerato, il quale è hoggi ap-
presso gli heredidi Luigi Brugnoli , nipote di Michele , non fù da alcuni , per il
la sabbrica, ' '°r° P°c° giudicio, e meschinità d'animo posto intieramente in esecutione, ma
molto ristretto, ritirato , e ridotto al meschino da colore , i quali spesero l'auto-
rità, che intorno a ciò haueuano hauuta dal publico, in storpiare quell'opera, es-
sendo morti anzi tempo alcuni gentilhuomini, ch'erano da principio (opra ciò,
& haueuano la grandezza dell'animo pari alla nobiltà. Fù ùmilmente opera di
Vary fede la. Michele il bellissimo Palazzo, c'hanno in Verona i Signori Conti da Canossa, il
m Ver®. qùa[e fà fatto edificare da Monsignor Reuerendissimo di Baius, che fù il Conte
Lodouico Canossa, huomo tanto celebrato da tutti gli Scrittori de' suoi tempi.
Al medesimo Monsignore edificò Michele vn'altro magnifico Palazzo nella vil-
la di Grezano sul Veronese.D'ordine del medesimo fù rifatta la facciata de'Con-
ti Beuilacqua, e rassettare tutte le danze del Castello di detti Signori , detto la
Beuilacqua. Similmente fece in Verona la cala, e facciata de' Lauezoli, che fù
HTeW& molto lodata , & in Venetia murò da i fondamenti il magnifico , cricchiamo
Palazzo de' Cornati , vicino a San Polo ; E rassetrò vn'altro Palazzo , pur di ca-
sa Cornata , che è a San Benedetto all' Albore , per M. Giovanni Cornari, del
qual'cra Michele amicissimo, e su cagione , che in questo dipingere Giorgio
y@^
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen