Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0546

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
VITA DI BASTIANO DETTO ARIST. 537
tono quella comedia, gl'intermedi e le Musiche, fù scritto allhora a bastanza,
non dirò altro , se non chi furono coloro, che fecero alcune Pitture , ballando
per hora sapere, che l'altre cose condussero il detto Gio.Battista Strozzi , il Tri-
bolo , & Aristotile. Erano lotto la scena della comedia le facciate dalle bande Quadri foh.
spartite in sei quadri dipinti, e grandi braccia ottol'vno, e larghi cinque, ciascu- ^scenad^m
no de'quali haueua intorno vn'ornamento largo vn braccio, e due terzi, il qua- ? ' '
le faceua fregiatura intorno, & era scornxiato verso le Pitture, facendo quattro ™° 'J'""^
tondi in croce, con due motti latini per ciascuna storia, e nel resto erano impre-
se a proposito. Sopra giraua vn fregio di rouersci azurri attorno attorno , salcio
che dou'era la prospettiua, e sopra quello era vn Cielo pur di rouersci , che co
priua tutto il cortile -, Nel qual fregio di rouersci , sopra ogni quadro di Boria,
era l'arme d'alcuna delle famiglie più illustri ,con le quali haueuano hauuto pa-
rentado la casa de'Medici. Cominciandomi dunque dalla parte di Leuante a_S
canto alla scena, nella prima storia , la qual'era di mano di Francesco Vbertini,
detto il Bacchiacca, era la tornata d'esilio del Magnif. Cosimo de' Medici ; l'im-
presa erano due Colombe sopra vn ramo d'oro , e l'arme , ch'era nel fregio , era
quella del Duca Cosimo. Nell' altro, il qual'era di mano del medesimo,era
l'andata a Napoli del Magnif. Lorenzo , l'impresa vn Pellicano , e l'arme quella
del Duca Lorenzo, cioè Medici, e Sauoia. Nel terzo quadro , slato dipinto da
Pier Francesco di Giacomo di Sandro, era la venuta di Papa Leone X.a Firen-
ze, portato da i suoi Cittadini sotto il Baldachino; l'impresa era vn braccio ritto»
e l'arme quella del Duca Giuliano, cioè Med ci, e Sauoia. Nel quarto quadro,
di mano del medesimo , era Biegrassa , presa dal Sig. Giouanni, che di quella si
vedeua vscire vittorioso; l'impresa era il Fulmine di Gioue, e l'arme del fregio
era quella del Duca Ale-siandre, cioè Austria , e Medici . Nel quinto Papa Cle-
mente coronaria in Bologna Carlo V. l'impresa eia vn Serpe ,che simordeua la
coda, e l'arme era di Francia, e Medici;e quella era di mano di Domenico Con-
ti, discepolo d'Andrea del Sarto, il quale mosìrò non valere molto , mancatogli
l'aiuto d'alcuni giouani, de'quali pensàua feruirsi, perche tutti 1 buoni , e catturi
erano in opera, onde fu tiso di Iw, che molto presumendosi, si era altre volte _,,
co n poco giudicio tiso d'altri . Nella sella Boria , & vltimada quella banda, era
di mano del Bronzino la disputa, c'hebbero tià loro in Napoli, & manzi all'lm-
peradore,& il Duca Alessandro , & ifuorusciti Fiorentini, col fiume Sebeto,e
molte figure, e quello fù bellissimo quadro, e migliore di tutti gli altri; l'impre-
sa era vna Palma, e l'arme quella di Spagna. Dirimpetto alla tornata del Mag.
Cosimo, cioè dall' altra banda,, era il feliciti n~o Natale del Duca Cosimo; hm-
presa era vna Fenice,e l'arme quella delia Città di Fiicze,cioè vn Giglio rollò.
A canto a quello era la creazione, onero elettone del medesimo alla dignità del
Ducato; l'impresa il Caduceo di Mercurio , e nel fregio l'arme del Cavedano
della Fortezza . E quella storia , ossendo data dileguata da Francesco Salutati,
perche Irebbe a partirli in que'giorni di Firenze , fù finita eccellentemente da
Carlo Portelli da loro. Nella terza eranoirte superbi oratori Campani, cac-
ciati dal Senato Romano, perla loro temeraria dimanda , secondo, che rac-
conta Tito Liuio nel venresimo Libro della sua slora , i quali in quello luogo
signisicauano tre Cardinali venuti in vano al Duca Cosimo, con animo di le-
Uark> del governo; l'impresa era vn Causilo alato , e l'arme quella dc'Saluiati, e
Yyy Me-
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen