Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0424

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext

VITA DI NICOLO" DETTO IL TRIBOLO. 4„
harebbe, mi credo io , fatta per ogni modo , se non fusse flato impedito dalla 1 soì /# fa
morte , che gli chiuse gli occhi a di 7. di Settembre del medesimo anno# E cosi vita
l'opere di Casello, state da lui cominciate, e messe inanzi, rimasero imperfette;
percioche se bene si è lavorato dopo lui bora vna cosa, & bora vn'altra , non pe-
rò vi si è mai atteso con quella diligenza , e prestezza , che si faceua , viuendo il
Tribolo, e quando il Sig.Duca era caldissimo in quell'opera. Et in vero, chi non
tira inanzi le grandi opere, mentre coloro , che fanno farle (pendono volentieri,
e non hanno maggior cura, è cagione, che si deuia, e si lascia imperfetta l'opera,
che harebbe potuto la sòllecit udine,e Audio, condurre a perfettione. E cosi per
negligenza de gli operatori, rimane il mondo senza quell'ornamento , & eglino
senza quella memoria, & honore , percioche rade volte auuiene , come a quest°
opera di Cartello, che mancando il primo Maestro , quelli che in suo luogo suc-
cede, voglia finirla secondo il disegno , e modello del primo, con quella mode-
Ria, che Giorgio Vasari, di commiffione del Duca, hà fatto, secondo l'ordine del
Tribolo, finire il vinaio maggiore di Cartello, e l'altre cose,secondo che di ma-
no in mano vorrà,che si faccia Sua Eccellenza.
Ville il Tribolo anni 6, Fu sotrerrato dalla Compagnia dello Scalzo nella% fylwtiù!
lor sepolcura, e lasciò dopo feRafaelle suo figliuolo , che non hà atteso all' art5 Tribola.
e due figliuole temine, vna delle quali è moglie di Dauide , che s'aiutòa murare
tutte le cose di Cartello, & il quale, come persona di giudi€io,& atto a albeg-
gi attende a i condotti dell'acqua di Firenze,di Pisa , e di tutti gli altri luoghi del^
dominio, secondo che piace a Sua Eccellenza.
VITA DI PIERINO DA VINCI

SCVLTORE


) Enche colóro si sogliono celebratevi quali hanno virtuoi^
' mente adoperato alcunacosonondimenose le già fatte ope*
re da alcuno mostrano le non fatte,che molte sarebbero sia-
te, e molte più rare, se caso inopinato, e fuori dell'vso com^
mune non accadeva , che l'interrompe , certamente costui,
oue sia , chi dell' altrui virtù voglia ertere giusto ertimatt,
così per l'vna, come per l'altra parte, e per quanto ei fece , e
per quello, che fatto harebbe, meritamente sarà lodato , e celebrato . Non do^ -
uerannó adunque al Vinci Scultore nuocere i pochi anni , ch'egli visse , e torgli
le degne lodi nel giudicio, di coloro , che dopo noi verranno, considerando, ch'¬
egli allhora fioriua, e d'età, e di studij, quando quel che cgn'vno ammira,fece,e:
diede al mondo,ma era per mostrarne più copiosamente 1 frutti, se tempesta ne-
mica i frutti,e la pianta non isueglfaua. Ricordami d hauer'altra volta detto,che'
nel Cartello di Vinci, nel Valdarno di sotto , fù Ser Pietro padre di Lionardoda;
Vinci Pittorefamosissimo. A questoSer Pietro nacque,dopo Lionardo,Bartolo-
meo vltimo suo figliuolo, il quale stando a Vinci, e venuto in età , torte per mo-
glie vna delle prime giovani del Cartello# Era desideroso Bartolomeod'hauere" GrW», ^
Vn figliuolo maschio,e narrando molte volte alla moglie la grandezza dell'inge- ^^
gno,che haueua hauuto Lionardo suo fratello, pregava Iddio , che la facesse de-
granché per mezo di, lei naseerte in casa 4u&yn'aluo Licnardo, essedo quello già
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen