Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0021

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
G10: BATTISTA ADRJA^I.
tata tauola dipinto,come se egli ne coprile vna dipintura,che credendolo Zeusi
verini Jenga qualche tema d'eger vinto,cbiese che leuato quel velo vna vol-
ta sij'copr^ e la sigura,& accorgédosi dell'inganno,nò jewga riso dell'auersario
si refe per vinto,cosefendo di buona coscienga la perdita sua,!conciosiacbc egli
bamsse ingannato gli vccelli,e Taralo così buon maessro . Dicesi il medesimo ^^
Zcusi batter dipinto vn sanciullo,il quale portava vue,alle quali volendogli au-
gelli jeco steffo s'adiratta, parendogli non batter dato à cotale figura intera per-
settioae,dicédo se il sanciullo così bene susé ritratto come l'vue sono,gli augelli
dourebbono pur temerne. Mantenne si in Roma lungo tempo nella loggia di Fi-
lippo vna Heleine nel Tempio della Concordia vn Marsia legato, di mano del fl,,^ ;
medefimo Zeusi.Paraso come noi badiamo detto siorì in questa medesima età,
esù di Eseso città di ~4sia,il quale in molte cosse accrebbe , nobilitila "Pittura. Q valersi
Egli primo diede intera proportione alle sigure,egli primo con nuova sottiglie^
%a,e vivacità rurale i voltine dette vna certa leggiadria a i capelline gratin in-
sinita^ non mai più vifla alle sacete,& agiudicio d'agni buomo a lui si concesse
la gloria del bene,& interamente sinire,e netti vltimi termini sar persette le Jue TeeePenzÀ
sigure;perciocbe in cotale atte quessosi tiene,che sia la eccelleva.Dipingere be- delittore in
ne i corpi,& il mego delle cojeèbne assai, ma dove molti sono flati lodati, ter- cheeonsiJW
minatene sinir tene,e co certa maeftria rinchiudere dentro àsessega vna sigura
queflo,e rado,epochi si sono trovatili quali in ciò sieno flati da comendare;per- Antigono p
cieche l'ili imo d'vua figura debbe chiudere seflefo talméte,cbe ella spicebi dal Senocrate_>
Iuogo,doue ella è dipintane prometta molto più di quello,che nel vero ella bà,e /erigerò della
che si vede ; e cotale bonore li diedero Antigono, e Senocrate, i quali di cotale Fattura,
arte, e delle opere della pittura ampiamete trattorno, nò pure lodddo ciò in lui,
e molte altre cose,ma ancora celebrandolo oltre modo. Rimasero di lui,e di suo °P, d* ^ss:
side in ^rte,& in tavole alcune adombrate 1gure,con le quali no poco siatan- rssj'°*
agirono po/cta molti di cotale arte. Egicome poco sà dicemo,sù tale nel bene,&
inieran ente sinire l'cpere lue- che paragonato ase ssesso nel mego di loro appa-
risee molto minore. Dipinse con bellissima inuentione il Genio ,e nella sigura
ssessa la natura del popolo óltheniese quale ella era;doue in vnsubietto medesi-
mo volle,che apparisse il vario,l'iracondo,il placabile,il clemente, il misericor-
diofailsuperbo,il pomposoJ'humileal seroce,il timido,e'l sugace,cbe tale era la
natura,e conditione di quel popolo . Fù molto lodato di lui vn Capitano di nave
armato di coraggi,& in vna tavola ch'era a Rodi Meleagro, Hercole, e Ter-
seoda quale abrungata tre volte dalla saetta no iscolorita accresceua la maraui-
glia.Dipinse ancora vr&rcbigallo della qual sigura sù tanto vago Tiberio Ira-
peradore,cbe per vagheggiarla a suo diletto se la fece appiccar in carne rapide-
si di lui ancora vna balia di Creti col bambino in braccio, sigura molto celebra-
ta,e Flisco,e Bacco con la virtù apprefae due veggpsiffimi sanciullini,ne'quali
si feorgeua chiara la semplicìtà dell'età , e quella vita senga pensiero alcuno•
Dipinte in oltre vn sacerdote sacrisicante con vn fanciullo appresso minissro del
sacrisicio con la ghirlanda,e conl'incenso. Hebbero gran sama due figure di lui
armate,l'vnach'in battaglia correndo pareva,che sudasse,e l'altra,cbe per sian-
chegget ponendo giù l'arme pareua ch'ansasse. Fù lodata di queflo artesice me-
desimo vna tauoìa , doue era Enea , Cassore , e Tolluce , & vn'altra doue era Sue tòì%, i
Telefo, Achille, ulgamenone, & Vlisse. Valse ancora molto nel ben parlare, sfyvbia ,
ma sù suberbo oltre mifura, lodando sessesso arrogantemente,e l'arte sua, chia-
mandosipersopranome hor gratioso , & bora con cotali altri nomi dichiarati-
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen