Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0054
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
4 TERZAPARTE^
F^m w lo, che insin'alshora non era mai stato vsato in Lombardia , cioèfecenl'odeffidi
^èia per m6- terra, per veder meglio 1'ombre, & i lumi ,eiise±uì d'vn modello di figùrà fatto
gito # veder i di legname , gangherato in modo ,. che si snodaua per tutte le bande ,&HI quale
lumia elom accomndaua a suo modo, con panni addosso, & in varie attitudini . Ma quello,
che importala più, ritraile dal vitto, e naturale ogni minuzia , coinè quelli , che
conosceua la dritta edere imitare , & osseruate innaturale . Finì per la medefe
ma Chiesa /a camola d'vpa Capelli, &ih vna fasciata dipinse a sresco Christfy
prefy dalle turbe nell' orto , in S. Domenico della medesimà Città dipinse a olio
dtie tauotain vna è il miracolo della Croce, e S.Hélébà , e nell'altra è S. Pietro
Martire cori buon numero di belliflrme figure . Et in quella pare , che Benue-
ntìto variassè assai dalla sua prima maniera , emendo più fiera ,e satta con manco
affettatone. Fece alle Monache di'S.Saluestro in vnicauòià Chrissò,che indili
monte ora ' al Padre, mentre i tre Apostoli più àbbaffo si stànno dormendo.- Afe
le Monache diS.Gabriello fece vna Nuntiata, & aquelle di S.Antonio nella ta?
uola dell'Altare maggiore la Ressurrettione di Chriftó. A i Frati Ingiesuati nek
la Chiesa di S. Girolamo all' Altare maggiore, Giesù Christo nel Presèpió ; conr
vn Còro d'Angeli in vna duuola , tenuto bellissimo. In S. Mariadel Vado ,èdi
mano del medesimo. :n vna tauola, molto bene intesa, e colorita, Christoàscen^
TauoU %S. dente in Cielo, e gli Apodoli,'che lo danno mirando. Nt;lla Chiesa di S. Gipr«
Giorgio delle g:0, luogo fuor della Città ,dt'Menati di Monte Oliueto^dipinse in vhataùòl^
miglici a olio i Magi, che adorano Chcifto, e ghofferiseonoMirra, Incenso,&Oro. E
quella jedeife migliòri opere , che facessè'cossui in tutta Tua'vita , leqisàli tutte
cóle molto piacquero a) Fetraress, 'esttróp&&gitìhe, cljeJauorò quadri per le
case loro, quali lenza numera, e moiri altri a Mohà&ij, e fuori desià Città, per
le Cadellà , e Villa allintotnó , e frà l'àlire al Bópdenodipinse in vna fattola 1©
Ressurrettióne di ChriRo. E finamente latterà a frefco nel Refettorio di S.An-
àrea,con bella; e càpricéìofainueridoh^ molte figure, che accordano le cose del
vecchio test^merìto^Ma perche ('opere di costui furono infinite ba-
ssi hauese fiuella' o di questè' sh^sobo le migliori. Hauendo da Benuenutó h^
ùnto i primi principijdèpa ritrae Girolamo da Carpi,come si dirà nella suti té
ta. E) ipinfero insicine 1àsiéciatà 'dall^ cafe de' Mùzzarelli nel borgo nuouo pab
tedi chiaro fatto, parte % colori',con alcune ttòse finte di brónzo;~bipin(ero
parimente fuori >e dentro il Palazzo di Copara luogo da diportò del Duca di
Ferrara, al qual Signore fece molte altre cofeBtyùenuto, e soto , & in compa-
Perde vn'ee- gnia d'altri Pittori. Essendo poi stato lungo tempriti proposito di noti voler pi-
chiose correte- gfc donna, per esserii in 'ultimo diuiso dal fratello, & venutogli a falcidio lo stat
ncolo di refar so|o,la prese di^B, anni, ^èl'hebbe affatica tenuta vh'anno, che àmalaròsi gra-
vemente, perde la vista dell'occhio ritto, & venne in dubbio , e pericolo dell' al-
tro, pure tacconi andàndosi a,Dio ; e fitto votò di vestire , come poi fece sempré
dibigio, si consermò perla grasia di Dio in modo la vista dèll'altr'occhio ,chg_,
Popere tue fatte nell'età di fessantacinque anni, erano tanto ben fatte, e con pu-
litezza, e diligenza, che è vita marauiglia. Di maniera , che ttióstrandò vna vói-
ta il Duca di Ferirà a Papa Paulo terzo yntrionfo di Baccho a olio, lungo cin-
que braccia, e la Calunnia d'Apelle, fatti da Benvenuto in detta età con idisegni
diR:hello fa Vrbinewi quali quadri sonp foprà cerei camini di Sua Eccellenza
refò. lupRateo quel Pontefice , che vn vecchio di quell'età con vn'occlro folo
hauesse confcttthuori cosile e così belli. Lauorà Bènuéntito vénti anni
continui , tutti i giorni di feda per l'àmor di Dio bèi 'Mònasterio delle Monache
di
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen