Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0135

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
VITA DI FRANCESCO SALVIATE $§
te' ogni cosa,la lodaua senza fine. E che fù più,dille a M.Pierftancesco Mag-
giordomo, che sarebbe flato ottimamente fatto , che il Duca hauesse dato do$
fauorarea Francesco alcuna cosa d'importanza. Il quale M. Pierfrancesco,c_,
Christofano Rinieri , che haueuano gli orecchi del Duca , fecero sì fatto vffi-
ciò,che parlando Messer Alamanna Sua Eccellenza, e dicendole , che Frances- S^ Dfe
co desideraua , che gli fusse dato a dipignere il Salotto dell' Vdienza; che è di- st
manzi alla Capella del Palazzo Ducale , e che non si curaua d'altro pagamento, " Sataan.
ella si contentò , che ciò gli fusse conceduto . Perche battendo Francesco fatto
in dì legni piccioli il trionfo, e molte ftorie de'fatti di Furio Camillo,si mise a fa-
re lo (paramento di quel Salotto , secondo le rotture de i vani delle finestre , e
delle porte, che sono, quali più alte , e quali più basse. E non fù picciola diffi-
cultà ridurre il detto spartimento in modo, che hauesse ordine,e non guastasse
le storie. Nella faccia doue è la porta, per la quale si entra nel Salotto, rimane- Hissomdifcl
nano due vani grandi ,diuisi dalla porta. Dirimpetto a quella, doue sono le tre ""'' ' J?"
finestre, che guardano in Piazza ne rimaneuano quattro, ma non più larghi,che //"""'""e
circa tre braccia l'vno. Nella teda, che a man ritta entrando, doue sono due,
finestre, che rispondono sinalmente in Piazza da vn'altro lato erano tre vani
rimili , cioè di tre braccia circa, e nella teda, che è a man manca, dirimpetto a
quella , essendo la porta di marmo , che entra nella Capella ,è vna finestra con
vna grata di bronzo , non rimaneua , se non vn vano grande da poterui accom-
snodare cosa di momento. In quella facciata adunque della Capella dentro a_»
^'ornamento di pilastri Corinti , che reggono vn'Architraue , il quale hà vno
$fondatodi sotto,douependonodue riccnissimifestoni,eduependaglidiva<
nate frutte molto bene contrafatte , e sopra cui siede vn putto ignudo , che tie-
ne l'arme Ducale , cioè di casa Medici , e Toledo , fece due storie. A man ritta
Camillo >che comanda, che quel Maesiro di scuola fù dato in preda a'fanciulli
lupi scolari, e nell'altra il medesimo , che mentre 1'esercito combatte ,& il fuo-
co arde gli (leccati , & allogiamenti del campo , rompe i Galli , & a canto doue
seguita il medesimo ordine di pilastri , fece , grande quanto il viuo, vna Occa-
sione , che hà preso la Fortuna per lo crine, & alcune imprese di Sua Eccellen-
za , con molti ornamenti fatti con gratin marauigliosa. Nella facciata maggio,
re, doue sono due gran vasi diuisi dalla porta principale , fece due storie grandi,
ebellissime. Nella prima sono Galli, che pesando l'oro del tributo , vi aggiun-
gono vna spada>accioche ha il peso maggiore: e Camillo ,che (degnato , con la
virtù dell'armi si libera dal tributo, la qual storia è bellissima , copiosa di figure,
di paesi, d'antichità, e di vasi, benissimo ,& in diuerse maniere finti d'oro , c_,
^argento. Nell'altra storia a canto a questa è Camillo sopra il carro trionfale,
tirato da quattro caualli, & in alto la Fama, che lo corona . Dinanzi al carro so-
noSacerdoti con la statua della Dea Giunone, con vasi in mano , molto ricca-
niente abbigliati , e con alcuni trofei , e spoglie bellissime. D'intorno al carro
sono infiniti prigioni in diuerse attitudini, e dietro i Soldati dell' esercito armati, DiLgeib
frèiquali ritraile Francesco se delio tanto bene, che par viuo. Nel lontano do- grande vja^
Uè palla il trionfo, è vna Roma molto bella, e sopra la porta è vna Pace di chia- ^ ì"^ ^ss^
roseuro con certi prigioni , la quale abbraccia l'armi. Il che tutto fù fatto da
Francefco con tanta diligenza ,e studio,che non può vedersi più bell'opra. Nell'
^ltra faccia , che è volta a Ponente , fece nel mezo , e ne' maggior vani io vno
nicchia Marte armato, e sotto quello vna figura ignuda finta per vn gallo con_#
, creila in capo , sinale a quella de' galli naturali , & in vn' altra nicchia Diana
saccia-
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen