Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0411

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext

VITE DE GLI ACCADEMICI. 561
Serpenti,che la segukauano. Ma dopo quelli si vedeua venire la Palestca di
Mercurio figliuola, in sembianza di vergine tutta ignuda ; masorte,e fiera a ma-
niglia, e di diuerfe siondi di oliuo per tutta la personà inghirlandata , con i ca-
pelli accortati^ tosi; accioche combattendo,come è suo collume di Tempre fare,
oresa all'inimico non porgessero. E con lei l'Eloquentia pur di Mercurio figlino
hanch'ella di matronale, ed bonetto,e grane habito adorna, con vn Pappagallo
in tetta, e con vna delle mani aperta, vedeuansi poi le tre Gratie nel modo solito
prese per mano^'vn sottillissimo velo coperte: dopo le quali di pelle di cane ve-
liti, si vedeuano i due Lari venire ; co' quali l'Arte con matrona!' habito anch-
ella>e con vna gran Leua, & vna gran fiamma di fuoco in mano, pareua, cheac-
compagne si fusse • Erano quelli da Au&olico ladro sottilissimo, di Mercurio,
e di Chione Ninsa figliuolo, con le (carpe di feltro, e con vna chiusa berrettai %fati ^
che il viso gli naseondeua seguitati; hauendo d'vna lanterna,che da' ladri si chia- Caro.
ma,e di diuersi grimaldelli di vna scala di corda, l'vna,e l'altra man piena: veg-
gendosi vitìmamente dall'Hermafrodito di Mercurio anch'egli, e di Venere di-
fceso nel modo solito figurato, chiuderli 1'vltima parte della piccola (quadra .
Carro ^Nono della Luna.P
assi A il nono, e tutto argentato Carro della LVNA da due cavalli son idi©
i'vn bianco, e l'altro nero tirato; ti vide dopo quello non men unm,,(uv
leggiadramente venire: guidando ella d°vn candido,e sotti! ve- stoh?
lo come è costume coperta con grana gratiosissimagli argen-
tati freni : e si vide (come negli altri ) non men vagamento,
fatto pomposo ed adorno da quattro delle sue favole : per lo
prima delle quali fuggendo il furor di Tifeo si vedeva quella
gentilissima Dea edere in Gatta a conuertirsi corretta: si come nella seconda si
vedetta caramente abbracciare , ebaciare il bello, e dormente Endimione,< co-
me nella terza si vedeua da vn gentil Vello vinta di candida lana,condnrsi in vna
ofcura selua , per giacerti con Pinamorato Pane Dio de Pallori : ma nella quarta
si vedeuaedere armedesimo soprafcritto Endimione, per la grasia di lei acaule
statasodato a pascere il suo bianco gregge ; E per maggiore espressione dicodui,
chetanto fu alla Luna grato, si vedeua poi primo di Dittamo inghirlandato in-
nanzi al Carro camminare , con cui vn fiondiamo fanciullo con vn Serpente in
mano, e di Platano incoronato anch'egli, preso per il Genio buono,e vn grande
nerohuomo spauenteuole in villa, con la barba, e co' capelli arruffati , e eoa vn
Guffo in mano,preso per il Genio cattino accompagnato sera : emendo dallo
Dio Vulcano, che al vagito delli piccoli fanciubesser atto a soccorrer si crede, di @fé mso
bonetto, e leonato habito adorno,e con vn d'eHi in braceio,seguitato: con cui si
vedeua venir similmente con Splendida, & variata vette , con vna chiane ih ma-
no, la Dea Egeria, inuocata anch'ella in soccorto dalle pregnanti donne z e con
loro l'altra Dea Nundina prottetrice similmente de nomi de piccoli bambini, co
habito venerabile,e con vn ramo di Alloro,& vn vaio da sagrrfitio in mano . V1-
tumno poi,il quale al naseimento de putti era tenutole loro mspirasse l'anima,
secondo l'egiziano costume figurandolo, si vedeua dopo coloro carminare ,e con
lui Semino, che dare a haseenti la potetti de sensi era anch'egli da gli antichi
reputato: per lo che,essendo tutto candido se gli vedeva neiraccóciatura di tefta
Vota. Zz cinque
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen