Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Carlo Manolessi Erben [Contr.]
Delle Vite De Piv Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Prima, e Seconda) — In Bologna: Per li Manolessi Stampatori Camerali, 1681

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72518#0505
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
VITA DI FRANCESCO FRANCIA: 40,
lati. Era tanto sparsa la fama, e l'opere di quello artefice per la Lombardia,che fu
mandato di Toscana ancora per alcuna cosa di suo, come fù da Lucca,doue andò /
vnarauola dentroui vna S. Anna, e la N. D. con moke altre figure , e sopra VL, '" Lmcca.
Christo morto in grembo alla madre . La quale opera è posta nella Ghesa di S.
Fridiano , & è tenuta da Luchesi , cosa molto degna . Fece in Bologna per la_A
Chiesa della Nunziata due altre rauole, che furori molto diligentemente lauora-
te: E così fuor dellaporta a stra Catione,nella Misericordia ne fece vn'akra a re-
quisitione d'vna Gentildonna de' Manzuori. Nella quale dipinse la N. Donna
col figliuolo in collo,S.Giorgio, S.Gic. Battista, S.Stefano, e S. Agost no con vn'
Angelo a piedi, che tiene le mani giunti co tanta gratta, che par proprio di Para-
dilo . Nella compagnia di S. Francesco nella medesima Città ne fece vn' altra , e
sinemente vna nella Compagnia di S. Girolamo. Haueua sua dimestichezza M.
Polo Zàbeccaro, e come amicissimo per ricordanza di lui, gli fece fare vn quadro
assai grande, dentroui vna Natiuità di Ch ilio, che è molto celebrata delle colè ,
che egli fece.E per quella cagione M.Polo gli fece dipignere due figure in ftesco,
alla sua villa molto belle. Fece ancore in ftesco vna boria molto leggiadra in ca-
sa di Girolamo Bolognino, con molte varie, e bellissìme figure ; le quali opere
tutte insieme gli haueuano recato vna riuerenza in quella Città,che v'era tenu-
to come vn Dio. Equello che glie l'accrebbe in infinito, fù che il Duca d'Vrbi- Barile da C^.
no gli fece dipignere vn par di barde di cauallo , nelle quali fece vna selua gran- ^%elD&
dissima d' alberi, che vi era appiccato il fuoco , e fuor di quella vsciua quantità Orfano &
grande di tutti gli animali aerei, c terrestri, & alcune sigure , cosa terribile , spa- %%%„;%,
uentosa , e veramente bella , che fò silmata assai. Per il tempo con sumatoiii so-
pra nelle piume de gli uccelli, e nelle altre sorte d'animali terrestri,oltra le diuer-
sitàdelle fiondi, e rami diuerti , che nella varietà de gli alberi si vedeuano. La
quale opera fù riconosciuta con doni di gran valuta, per satisfare alle fatiche del
Francia : oltrache il Duca sempre gli hebbe obligo per le lodi, che egli ne riceuè.
Il Duca Guido Baldo parimente hà nella sua Cuardarobba di mano del medesi-
mo in vn quadro vna Lucretia Romana da lui molto stimata, co molte altre Pit-
ture, delle quali si farà quando ha tempo mentione. Lauorò dopo quelle vna ta- Sono molti
itola in S.Vitale,& Agricola, all'Altare della Madonna , che vi è dentro due An- su0% quadri
geli, che Tuonano il leuto, molto belli . Non conterò già i quadri,che sono (par- "
li per Bologna in casadi que'Gentil'huomini, e meno la infinità de' ritratti di '° ' ' '''"
naturale, che egli fece, perche troppo sarei proifflo. Basti,che mentre, che egli '
era in cotanta gloria , e godeva in pace le sue fatiche ; era in Roma Rafaello da
Vibino,e tutto il giorno gli verrinano intorno molti forestieri, e fra gli altri molti
Gentil' huomini Bolognesi per vedere l'opere di quello. E perche egli auuiene
il più delle volte , che ogn' vno loda volentieri gl' ingegni da casa sua, comincia-
rono quesh Bolognesi con Rafaello a lodare 1' opere , la vita, e le virtù del Fran- Coirne ami-
eia: e così feciono trà loro a parole tanta amicitia,che il Francia, e Rafaello si sa-
lutarono per lettere. Etvditoil Francia tanta fama delle dittine Pitture di Ra-
faello , desideraua veder l' opere sue : ma già vecchio , & agiato, si godeua la sùa R^,
Bologna . Auuenne appreso , che Rafaello fece in Roma per il Cardinal de _,
Pucci Santi IIII. vnatauola di S.Ceciha,che si haueua a mandare in Bologna pet
porsi in vna Capella in S Giouanni in monte, doue è la Sepoltura della Beata Ele-
na dall' olio : & incavata , la dirizzò al Francia , che come amico , glie la douesse
porre in sull'Altare di quella Capella, co l'ornamento,come l'haueua esso accon-
ciato. II. che hebbe molto caro il Francia, per hauer agio di veder,si come hauea
tan-
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen