- VII
Biella
Battistero, 145, 191, 199.
BlTONTO
Cattedrale: Ambone, 551, 553.
Bivona
Chiesa in rovina: Arcata,571, 574;
Porta, 569, 574-
Bologna
Battistero (ora chiesa di San Se-
polcro), 192, n.
Museo Civico: Avorio, 623, 614.
Borgo San Donnino
Cattedrale: Bassorilievo, 528.
Brescia
Cattedrale: Reliquari, 660, 661,
644.
Museo Civico: Croci, 44.
Museo d'antichità: Croce aurea, 57,
58, 44; Secchio smaltato, 83, 60.
San Salvatore, 121, 163, 164; Par-
ticolari ornamentali, 214.
Museo Cristiano: Il pavone (fram-
mento, dalla chiesa di San Sal-
vatore), 134, 180, 1S4, 185.
Santi Michele e Pietro, 164.
Brindisi (dintorni di)
Cripte di San Biagio, Santa Lucia,
San Vito dei Normanni, 370.
Canosa
San Savino : Mausoleo di Boe-
mondo, 552, 556, 562.
Cattedrale: Cattedra episcopale,
564- 572.
Capua
Cattedrale: Musaico, 416; Reli-
quiario, 662, 663, 644.
Museo: Frammenti del Castello
delle Torri di Federigo II, 560,
561, 5Ó2, 568.
Carpionano (Otranto)
Pitture, 370.
Caserta Vecchia
Cattedrale: Musaici, 435; Sculture,
548.
Cassino
Chiesa del Crocefisso, 372.
Castell'Arquato
Archivio della Collegiata: Stoffa
ricamata, 508, 509, 502.
Chiesa romanica: Capitello, 570.
Castel del Monte
Maschera sulla volta, 548.
Castelseprio
Battistero, 192, n.
Castel Trosino
Scavi: Oggetti barbarici, ora a
Roma, Museo delle Terme, 30-59.
Castrocaro (Forlì)
Battistero, 192, n.
Cattaro (Dalmazia).
Duomo: Ciborio, 200.
Cefalù
Cattedrale: Musaici del coro, 411,
413, 402-404, 435-
Raccolta Rosario Maranto: Avorio
616 n.
Cellore o'Illasi (Verona)
Croci, 44.
Chiavenna
Chiesa arcipretale: Coperta d'evan-
gilario, 2ii, 242, 347.
Chieri
Battistero (presso Santa Maria della
Scala), 192, n.
Chiusi
Scavi: Oggetti barbarici, 34, 37,
56, 73. 44-
Città di Castello
Cattedrale: Paliotto 664, 236, 657.
Ci vate
San Pietro, 192; Affreschi, 376, 383,
548; Bassorilievi nella cripta, 548,
Ciborio, 432, 547. — Casa del
Vicario: Cassettine di gesso, 548.
Biella
Battistero, 145, 191, 199.
BlTONTO
Cattedrale: Ambone, 551, 553.
Bivona
Chiesa in rovina: Arcata,571, 574;
Porta, 569, 574-
Bologna
Battistero (ora chiesa di San Se-
polcro), 192, n.
Museo Civico: Avorio, 623, 614.
Borgo San Donnino
Cattedrale: Bassorilievo, 528.
Brescia
Cattedrale: Reliquari, 660, 661,
644.
Museo Civico: Croci, 44.
Museo d'antichità: Croce aurea, 57,
58, 44; Secchio smaltato, 83, 60.
San Salvatore, 121, 163, 164; Par-
ticolari ornamentali, 214.
Museo Cristiano: Il pavone (fram-
mento, dalla chiesa di San Sal-
vatore), 134, 180, 1S4, 185.
Santi Michele e Pietro, 164.
Brindisi (dintorni di)
Cripte di San Biagio, Santa Lucia,
San Vito dei Normanni, 370.
Canosa
San Savino : Mausoleo di Boe-
mondo, 552, 556, 562.
Cattedrale: Cattedra episcopale,
564- 572.
Capua
Cattedrale: Musaico, 416; Reli-
quiario, 662, 663, 644.
Museo: Frammenti del Castello
delle Torri di Federigo II, 560,
561, 5Ó2, 568.
Carpionano (Otranto)
Pitture, 370.
Caserta Vecchia
Cattedrale: Musaici, 435; Sculture,
548.
Cassino
Chiesa del Crocefisso, 372.
Castell'Arquato
Archivio della Collegiata: Stoffa
ricamata, 508, 509, 502.
Chiesa romanica: Capitello, 570.
Castel del Monte
Maschera sulla volta, 548.
Castelseprio
Battistero, 192, n.
Castel Trosino
Scavi: Oggetti barbarici, ora a
Roma, Museo delle Terme, 30-59.
Castrocaro (Forlì)
Battistero, 192, n.
Cattaro (Dalmazia).
Duomo: Ciborio, 200.
Cefalù
Cattedrale: Musaici del coro, 411,
413, 402-404, 435-
Raccolta Rosario Maranto: Avorio
616 n.
Cellore o'Illasi (Verona)
Croci, 44.
Chiavenna
Chiesa arcipretale: Coperta d'evan-
gilario, 2ii, 242, 347.
Chieri
Battistero (presso Santa Maria della
Scala), 192, n.
Chiusi
Scavi: Oggetti barbarici, 34, 37,
56, 73. 44-
Città di Castello
Cattedrale: Paliotto 664, 236, 657.
Ci vate
San Pietro, 192; Affreschi, 376, 383,
548; Bassorilievi nella cripta, 548,
Ciborio, 432, 547. — Casa del
Vicario: Cassettine di gesso, 548.