Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Venturi, Adolfo
Storia dell'arte italiana (Band 2): Dall'arte barbarica alla romanica — Milano, 1902

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14299#0524
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 494 —

ma quanta arte maggiore e più libera qui, nel Cristo solenne;
in San Giovanni aggomitolantesi in basso, come trafitto dai
raggi di fuoco che fendono l'aria, e nei due apostoli, Pietro
e Giacomo, uno dei quali addita con impeto la visione e
l'altro si copre gli occhi abbacinati dalla luce! Il ricamatore

Fig. 341 — Roma, Biblioteca Vaticana. Omelie del monaco Giacomo, c. 111

non si è appagato di rendere così la scena tra le croci lumi-
nose, ma ha voluto anche spiegarla, mostrando, a manca
Gesù che sale sul Tabor, e a destra, che ne discende insieme
con i tre apostoli, vestito di tunica purpurea e di manto aureo,
con un rotulo nella sinistra, come un senatore romano: così
come si vede nel Tetraevavgelòn della Biblioteca d'Iviron (n.5),
nella miniatura del secolo XII. 1

Alla gloria del Salvatore sulla terra si contrappone dal-
l'altra parte della dalmatica la sua gloria nel cielo, la Deesis;
il Cristo sul trono, la Vergine, San Giovan Battista, e più in
basso, circolarmente, il papa, l'imperatore, vescovi, abati,
tutta l'umana gerarchia. Gesù tiene il libro aperto, dal quale

V. Brockhaus, Die Kunst in den Atlioskloste.rn, Leipzig, 1891, tav. XXIV.
 
Annotationen