Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vignola
L' architettura di Jacopo Barozzi da Vignola ridotta a facile metodo per mezzo di osservazioni a profitto de' studenti — Bassano, 1787

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.1706#0011
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ALI/ ARCHITETTURA. «
stallo sarà la terza'parte della colonna, e l'ornamento di
Coprala quarta parte delia colonna,
Ayyisa il Vignola,, che quando le colonne si facessero
solo di mezzo tondo , in tal caso debba quella uscire dal
muro un terzo più: del suo semidiametro ; acciò le impo.- •
ile degli archi con il suo spùrto non pallino il mezzo
della colonna.
Essb Vignola suole sempre dividere le colonne nell'in-
sràscritto modo per cavarne da ogni Ordine il suo pro-
prio modulo.
L? colonna Toscana la divide in sette parti eguali, e. J» »•
dalla metà d'ùria di questé stabilisce il suo modulo , che g* u
per proporzionare le parti minute , lo divide-in dodici-
parti. •' ' '■
La colónna Dorica la divide in parti otto, dalla metà F'B- *•
d'una di quelle sorma il suo modulo, che pur divide in
dodici parti ."
La colonna Jonica la divide in parti nove ,- e dalla Fig- »•
metà d'una di quelle sorma il suo modulo , che divide
in parti diciotto. •'■"''. ,
La colonna-Corintia la divide in parti dieci , e dalla F'S- 4-
metà d'una di quelle sorma il suo modulo, che pur di-
vìde in parti diciotto.
L'ordine Composito poi il Vignola non lo diversifica
dal Corintio , sé non nella Base , nel Capitello, d ne'
membri minori; - .
Proporzione e Modula secondo altri trfutori.
Molti Architetti, determinata l'altezza della -colonna
csempigrazia Toscana, là dividono in sette parti eguali,
e di una di quelle ne sanno il suo Modulo, quale divi-
dono ih parti selsanta, che chiamano minuti, e così de-
gli altri Ordini succeffivamente. ►■ • .-.?.-.-.>
■.-.'*.■• .-■< - ,-.
Modo di sarà le sàgame per P e[ecu%tone dell» opere di ;.
Jircbitettura *
Essendosi satto il disegno, conviene dare le sagome a
chi deve èseguir T opera ; affinchè con giuda misura
pollano esser satte le parti secondo le proporzioni stabì-
lite, i • . *-«•
Sago-
 
Annotationen