Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vignola
L' architettura di Jacopo Barozzi da Vignola ridotta a facile metodo per mezzo di osservazioni a profitto de' studenti — Bassano, 1787

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.1706#0045
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
J
DI MECCANICA. 45
l'ipomoclio sarà più vicino al peso di quello che era nel-
la metà, come in C, in tal caso la potenza A premen-
do alzerà il peso, e quanto più l'ipomoclio sarà vicino
al peso, tanto minor potenza vi vorrà per sostenerlo e
moverlo . Per il contrario quanto più l'ipomoclio sarà
vicino alla potenza A, la potenza, oltrepasTata la metà
B, non sostenterà il peso, né lo alzerà, ma il peso sa-
rà superiore,
Nel secondo genere di leva essendo sempre il peso tra i»..
l'ipomoclio, e la potenza , sempre la potenza supererà il F;s- x-
peso, e sarà minor sorza con alzar la leva, e quanto più
il peso sarà lontano dalla potenza , e più vicino all'ipo-
moclio, sempre la potenza avrà più sorza e più sacilità
nel sostenerlo, e moverlo. Ma perchè in quello genere i.. =.
di leva è necessario, che la potenza alzi la leva t e vo-F'fr »•
lendo applicarvi qualche peso , che saccia tal efsetto
( mentre il peso non ha da sé alcuna sorza o sacoltà che ~>
di discendere ) perciò in tal caso, dove si pone la poten-
za, si dovrà assicurarvi una cordicella quale pasfì per la
TrocJea B , ed a tale cordicella attaccato il peso A ,
quello per sé discendendo alzerà la leva sacendo uffizio di
potenza viva.
Nel terzo genere di leva essendo sempre la potenza tra
l'ipomoclio ed il peso, sempre in quello la potenza sarà
superata dal peso , e vi vorrà grande sorza nel soslener- T»v. ».
lo, e più nello alzarlo, e perciò quello terzo uso poco Fis* 3-
può giovare , eccettuatine alcuni cali ; e quanto più la
potenza sarà lontana dal peso , tanto più sarà dtbole .
Però essendochi anche in quello genere conviene, che la
potenza per alzar il peso saccia sorza , acciò alzi la le-Tav. «.
va, in tal caso potrassi sempre servire il Meccanico d'u-Fis- 4-
na Troclea C , come si è detto, nell'uso della leva del
secondo, genere, attaccando il peso , come si vede nella
Figura segnata A. B.
Della proporzione che deve avere la potenza al peso, per
sostenerlo in equilibrio, e moverlo .
L'uso della leva non è altro sé non per sare, che una T«v.
potenza debole, e per sé insufficiente, divenga sufficiente 8' x"
per levar qual si sia peso, ovvero tenerlo in equilibrio .
Per intendere tutto quello, devesi sapere, che i Mecca-
- - v .' nici
 
Annotationen