Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Visconti, Giambattista Antonio; Visconti, Ennio Quirino
Il Museo Pio-Clementino (Band 6): Busti del Museo Pio-Clementino — Rom, 1792

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3246#0106
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
90

Chiesa de' SS. XII. Apostoli , bassorilievo nel portico con aquila
e corona di quercia ,74. (e) .
Chigi [ S. E. il Sig. Principe ] . V. Palazzo Chigi.
Chimere . V. Socrate .
2ifHVi , voce scritta in patera Etnisca , come debba interpretarsi ,
84. col.2.
Cicerone , luogo nel lib. III. de Offìciis §. 33. , corretto ,51. (e) .
Civetta apposta alle immagini d'Iside che significhi, 26. (7») .
Claudio [Tiberio ] , sua testa colossale coronata di quercia , 57.5
altre sue immagini, 57. 58., suo insigne monumento trova-
to alle Frattocchie, ora a Madrid , 58. , e ivi (a).
Cleobulo , un de' sette Savj , suo Erma scritto acesalo ,35. 36.
KAtipog, questa voce ha qualche volta il significato di Custodia
o Vigilia prese come divisioni di tempo, 48. (b) .
Cloache , come si ornassero le lor bocche nelle piazze o strade , 8.
Colomba simbolo di Venere , 86. col.2.
Colonne di porfido . V. Biblioteca Vaticana . V. Palazzo Alternps.
Vedi Porsido .
Colossi, rappresentavano ordinariamente gli Iddìi o gli Augusti ,
54. , e ivi (b) , eretti a Giove in particolare, 1. , e ivi (a) ,
lavorati dagli artefici Etruschi e Romani, 66. , e ivi (g) .
Comazonte , varie notizie su' nomi e sul Consolato di lui ,70. (b) .
Combe [ Sig. Carlo ] , suo Catalogo del Museo Hunteriano cita-
to , 2. (7;), 14. (/) . 88. col.i.
Commedia e Tragedia , Ermi quasi colossali che le rappresenta-
no, 17. e segg. , le loro personificazioni talvolta distinte
dalle Muse Talia e Melpomene, 18. e 19. , Sacre a Bacco,
ivi, e 19. (a) .
Commodo , sua testa barbata , 66. , suoi ritratti rari, ivi .
Corbulone , suo ritratto , 75. e segg. , come siensi scoperte le sue
immagini attribuite sinora a M. Bruto ,76. 77. , varie particola-
rità biografiche intorno a questo Generale', 77. 78. , e ivi le note.
Corna , perchè date a Bacco ,9. e io., e ivi le note , dell' Ocea-
no e de' Tritoni a che alludano, 9.
Corone Agonistiche, quali fossero, 22. e ivi («), 58. e segg.,
gemmate, 56. e segg., di mirto ugualmente sacre a Cerere
che a Venere, 55. (e) , di pioppo usate dagli Atleti, 22. 23. (a),
proprie d' Ercole ,20. (ci) , Pitiche, 58. e segg. , di quercia
spesso date alle immagini de' primi Cesari, 57., e ivi(g) (A),
radiate attribuite al Sole e a' suoi discendenti, 25. , di spiche
proprie de' Frati Arvali, 55. , e ivi (b) (d) . Vedi Augusto .
Torte o ravvolte come fossero, 22., e ivi (a) . V. Tori.
Custodie o Vigilie notturne eran tre e non quattro presso gli an-
tichi Greci, 48., e ivi (b) .

A

D

segnato alcune volte A nelle Greche iscrizioni, 53. (e) .
Decio statuario Romano , suoi lavori ,66. (g) .
Deità maggiori, ara lor dedicata ,85.0 segg. , enumerate dallo
Scoliaste d' Apollonio ,87. col.2.
Demostene, suo Erma, 53. , altri suoi ritratti, ivi , sua imma-
gine con Greca epigrase in clipeo marmoreo a villa Panfili,
53. , e ivi (e).
Despuig [ Monsig. Antonio già Uditore della S. Rota , ora Vesco-
vo d' Origliela ] , sua scelta collezione di marmi antichi , della
quale si citano più monumenti, 46., e 81. col.i.
Diadema, a quali immagini attribuito, 33. 39. 40.
Diaspro rosso è la materia de' tre intagli d'Aspasio che ci riman-
gono, 12. (a) .
Discobolo di Mirone, sue copie in marmo, 17. (*) .
Domizia Augusta figlia di Corbulone e moglie di Domiziano, iscri-
zione singolarissima che le appartiene, 76.5 alcune riflessioni
sulla sua storia, ivi (b) .
E
gida, cosa fosse , 4. (ci) . Si spiega un luogo di Tzetze
negli scoi; a Licofrone che riguarda quest' oggetto, ivi .
Elagabalo [Antonino], suo busto, 70., rarità delle sue imma-
gini , ivi, suo nome cancellato da' monumenti, o almeno quel
d' Antonino , ivi e (b) , iscrizione in cui il solo nome d' An-
tonino fra'suoi è cancellato, ivi (b).
Elèi, popoli del Peloponneso, lor medaglie autonome sinora in-
cognite si scoprono , 2. (b) , lor dialetto Dorico , ivi.
Enigma scritto in Greco nel lato d' un Erma d' Alcibiade si spie-
ga,46. e segg.
enigmi m voga presso i Greci, 46. 47. , e ivi (a) . Solean pro-
porsi in metro , 47. («) , e ne' conviti, 48. , e ivi (e) , alcuni
se ne illustrano, 46. e segg. Scrittori che ne han trattato, 47. (e) .

Epicuro, suoi Ermi, 50. , altre sue immagini, 50. 51. , e ivi
le note , eran le più frequenti fra quelle de' filosofi presso gli an-
tichi , e lo sono ancora , ivi , sua immagine in niccolo anu-
lare presso il Sig. Cav. d' Azara ,50. (d) .
Epimenide , suo ritratto, e altre notizie che Io riguardano? 34*
e seg.
Erato , sue immagini con una specie di cuffia , 7., e ivi (b) •
Ercolano, pittura assai singolare nel tomo II. tav. X. , si spiega
nuovamente ,25. (b) .
Ercole, suo Erma che lo rappresenta imberbe, 20.21. e segg.9
suo busto con corona torta, 22., suo Erma ov' è accoppiato
a Mercurio, ovvero effigiato in due diverse età, ivi , sua co-
rona , v. Pioppo , v. Corona torta . Ev scolpito nell' elmo del così
detto Pasquino in atto di combattere i Centauri, 30., furibon-
do rappresentato in patera Etrusca , 84. col. 2. , allegorico
del Sole , 23. (e) .
Ericapéo , che significhi, 13., s ivi (e) . V. Bacco .
Erma doppio d'Euripide e Solone , 79- ? di Biante e Talete , 37» 9
d' Omero e d' Archiloco, 31. , d' Ercole e Mercurio ,22.,
di Bacco barbato ,12.
Ermateni, quali fossero ,21. (b) .
Ermeracli, come fossero ordinariamente, 21., e ivi (b) . V. Ercole.
Ermeroti , quali fossero ,21. (b) .
Ermi, chi incominciasse a scrivervi de' motti ,36. (a) , soleano
scolpirsi colle parti virili, 21., e ivi (e) , doppj , che teste
vi si accoppiassero, 31. e segg. ,37. 38. 79. 80.
Erodoto, accoppiato con Tucidide nello stesso Erma Farnesiano ,
32. , e ivi(a~) .
Eschine Oratore Ateniese , suo Erma scritto , 52. 53. , altre sue
immagini riconosciute, 53, , immagini erroneamente ascrit-
tegli , 52.
Esichio, suo luogo alla voce 'Tppa«f/c; spiegato, 35. (e).
Esiodo, ritratti d'Euripide erroneamente attribuiti a lui, 42.
Eubuleo scultore sìgliuol di Pressitele, suo Erma scritto acefalo 5
36., e ivi (e) .
Euclide di Megara, suo creduto ritratto, 3. (]*).
Euripide, suo Erma, 41. e seg., altre sue immagini, ivi, alcu-
ne sue effigie attribuite erroneamente ad Esiodo, 42. , suoi Ermi
frequenti, ivi , congiunto con Solone in un Erma doppio
del Museo Borgiano , e perchè , 79. 80. , nome del padre
dì lui , ivi .

F

, usato dagli Elei come da altre nazioni Doriche ed Eoliche
per aspirazione , 2. (ti) .
Falisci, medaglie sino ad ora attribuite loro con poca ragione,
2. (ti) .
Fanete , analogo al Giano de' Latini, 14., e ivi (ci) (e) (d) (e),
come rappresentato, 14. (a)9 effigiato su d' una moneta di Ca-
marina ,14. (s) , 88. V. Bacco .
Farnese [ Palazzo ] • Vedi Museo del Re di Napoli .
Fauno , busto che lo rappresenta ,16., lo stesso che Satiro , ivi .
Faustina Maggiore , suo ritratto colossale , 64. , altre sue imma-
gini , ivi (b) , alcuni particolari circa le sue attinenze , 64. (a).
Faustina Minore, suo busto velato, 81. col.i.
Feronia Dea de' siori , 84. col.i. , confusa con Giunone , ivi .
Fertisa , nome d' una delle Ore o Stagioni ,87.
Fetonte figlio dell' Aurora , monumento che Io rappresenta,
25. (b).
Fidia, suo Erma scritto acefalo, 36., suo Giove Olimpico imitato
dagli artefici posteriori nell'aria del volto , 2., e ivi (b) .
Filippo Giuniore, suo busto in porfido, 72. e segg. , altre sue
immagini, 73. (ci) , 74. (a) .
Filippo Seniore, suo busto, 72. (e).
Flangini [ Emo Sig. Card. ] , traduttore ed illustratore d'Apollo-
nio Rodio, lodato, 87. col.2.
Flora , forse la stessa che Giunone , 84-
Fluonia . V. Giunone .
Forbici, simbolo delle Parche ,86. col.2. V. Tanaglie .
Frati Arvali, 55., e ivi le note . V. Augusto .
Fronte contornata ad angolo sovra le tempie , in quali ritratti
si osservi, 67»

vJTabj , scoperta delle sue Itone ,58. (ti) , vicende di qael
municipio , 58. (b) , 76. (b) , suoi bagni sreddi famosi, ivi 9
V. Scavi di Gabj .
Galerio Antonino Cesare figlio d' Antonino Pio e di Faustina Mag-
giore, suo ritratto in marmo, 73.00* Gallie-
 
Annotationen