Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Visconti, Giambattista Antonio; Visconti, Ennio Quirino
Il Museo Pio-Clementino (Band 6): Busti del Museo Pio-Clementino — Rom, 1792

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3246#0107
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
9*

Gallieno , stato delle belle arti sotto di lui, 68.
Gallo . Vedi Treboniano Gallo .
Gemme nelle corone, $6. e segg. , 74. (e) , spesso eran tre,
56. , e ivi (è) , nelle fìbule delle clamidi, 74.
Gesuero [ Gio. Mattia ] , si dissente dalla sua interpretazione
del nome d' Ericapèo , 13. (e).
Giano, sue diverse faccie, 12. (b), analogo al Fanete Orfico,
14., e ivi (a) (e) (d) (e).
Gìunasiarca notato in un medaglione di Laodicea in Siria da ag-
giungersi a' Magistrati delie Greche medaglie, 81. col. a. ,
82. col. 1.
Ginnasj . V. Ville Romane .
Giove , sua testa colossale trovata a Otricoli, 1. , sue statue co-
lossali, ivi, sua fisonomia da quali artefici inventata, r. 2.,
6pesso diversa ne' varj monumenti, 2., e ivi (a) , distintivi
datine da Winckelmann non sempre osservati dagli antichi,
2., e ivi (b) , alle volte con volto truce , 2., e ivi (e). Giove
in bronzo di Stenide , 1. , e ivi (li) , Eleuterio , sua fisonomia,
2. (li) , Ellenio , sua fisonomia , ivi. Giove eburneo di Pasite-
le , r» j€ ivi Qi) , Mansueto o Milichio , 2., Olimpico , sua fiso-
nomia nelle monete degli Elèi, 2., e ivi (li) , Orcio , 2. , To-
nante , ivi »
Gioventù . V. Giunone .
Giulia Pia , suo ritratto colossale, 68., ebbe onori subordinarj,
69., e ivi (b) .
Giulio Cesare . V. Cesare .
Giunone, qual Dea avesse questo nome nelF antica Italia, 84.
col.i., Dea della gioventù, della Primavera , e della terra, 84.,
confusa con Flora e con Feronia , ivi , detta Fluonia , ivi,
e forse Phlere , 83. e segq., Giunone Marziale , suoi veri sim-
boli , ed altri per errore attribuitile ,86. col.2.
Grazie vestite, 87.
Grifi , perchè negli ornati delle armi di Marte e di Minerva,
4. Q>).
Grisi , così i Greci chiamavan gli Enigmi. V. Enigmi,
Grilli . V. Socrate „

H
Hamilton [ Sig. Gavino ] pittore , lodato , 6r. (*) .
Hancarville [ Sig. D' ] antiquario , autore dell1 ingegnoso libro
anonimo che ha per titolo Recherches sur V origine des arts
de la Grece Scc. , suo sistema , 9. , si dissente da qualche sua
opinione circa il capo inchinato d'alcune deità, io. (/),
circa le varie figure di Bacco , ivi e seg. , circa le monete
de'Mardi, 14, (/) , 88.
ffarpe . Vedi Saturno.
Heyne [ Sig. Cristoforo Gottliebo ] insigne Professor di Gottinga,
si loda, 4. (a) , si dissente da una sua interpretazione d' un
luogo di Tzetze [ SchoL in Alexandr. ] riguardante il Palladio
e P Egida, ivi.
Hyrrhadius. perchè così chiamato Pittaco, 35. (e) e seg.

K

K

I

lcTfu«&B«s , ijjmrq&m , voci medie prese talvolta attivamente,
4. (a).
Ilitie , loro immagini , 86. 87. , quante fossero , 87. , confuse
colle Parche , ivi.
Indovinelli. Vedi Enigmi .
Iscrizione in onore di Domizia Augusta e della famiglia di lei
trovata a Gab; , 76. , e ivi (b) , altra col Consolato d' Elagabalo
e Comazonte , 70. (li) , altra nel Pio-Clementino osservabile
per la menzione delle colonne di porfido ,7$. (ri) , altra ivi
delle Terme Ostiensi , 63. (d) , altra Greco-Latina in onor
di Perpenna trovata recentemente in Sicilia, 74. (/) , altra
Greca in onor di Serapide nel Pio-Clementino nuovamente in-
terpretata, 2 5-(0' altra Parimeilte Gieca in un Erma Farne"
siano di Socrate , 42. (e) .
1 X suo busto con chiome calamistrate , ed altre particolarità,
.6 > altro col capo velato , 2 7. , sua testa di scultura Greca, ivi,
coronata di serpi, 27. , e ivi (a) (*),» busto di bronzo
P^soMonsig.Casali, 26. , ornamenti del suo capo ,26. 27
Secolarità del suo panneggiamento, 16. e ivi (a), da questo
^riconoscono varie sue immagini erroneamente risarcite per
alt osoggetto,26., f<*-(*)' «**!* coUa «vetto, 20.0),
infusa con Neith 0 h Minerva Egizia , ivi.
Tom. Vh

aggiunto da' Greci Italioti per una specie d'aspirazione
al principio de' vocaboli incomincianti per A, 88.

L-Aaena , sua figura , 68. (li) .
Lanzi [ Sig. Ab. Luigi ] autore dell' egregio libro sulle lingue r/n-
ticlie d'Italia , lodato , 82. , si dissente dalla sua opinione cir-
ca l'interpretazione della voce 303J8 , 83. e segg.
Lemnisci o tenie delle corone come fossero, 22. , e ivi (a).
Licurgo , sua statua ,52. (e) .
Livia , suo busto col nome : 51. (g) .
Lucina , suo tempio sulT Esquilino, e memorie scopertene, 71. (*).
Vedi Ilitie.
Lucio Vero, suo busto in età giovanile, 65. , le sue immagini
in quella età son più rare, ivi, altri suoi ritratti, ivi, e ve-
daivd le note, sua testa coronata di spiche, 55. (d) , da chi
adottato , 65> (e) .

M

M,

.ammea [ Giulia ] , suo busto ,71.5 altre sue immagini, ivi .
Marco Aurelio , suo busto bellissimo , 64. e seg. , sua testa
coronata di spiche, 55. (d) , altre sue immagini in marmo
e in bronzo , 64. (e) .
Mardi oMarli popoli dell' Oriente,lorpretese monete, 14. (/).
Marini [ Sig. Ab. Gaetano ] , Iscrizioni Arvali da lui dottissima-
mente supplite e corrette, 55. (b) .
Marmo Lesbio qual fosse , 22. (**) , marmo Lunense , 17. (*) ,
marmo detto Porta-Santa a qual degli antichi corrispondesse ,
17. (a) , marmo chiamato Parìo dagli scalpellini , qual fosse
presso gli antichi, 17. CO* V. Statue.
Maschere tragiche e comiche , alcune Icaro particolarità , 17. ,
e ivi (e) , 18. , e ivi Qi) (e) .
Medaglie restituite . V. Ritratti.
Menelao , gruppi che lo rappresentano col cadavere di Patroclo
in braccio, un de' quali è detto comunemente Pasquino ,28.
e segg.
Mercurio, suo busto colle ari alla fronte, 5., sua testa con pe-
gaso , 4. , barbato, 15. (b) ,86» col.2., con una sola ala a cia-
scun talare , ivi, Ermi a due faccie creduti sue immagini, 12, ,
e wi(b) , e 15. , inciso nei manubrio d' una patera Etnisca,
84. col.2. , 85., allegorìa di questo Nume, 13. , sua relazione
con Vesta, 86.
Metrodoro, suo Erma , 51. , altre sue immagini, ivi , sue ope-
re e sentimenti, ivi.
Minerva , suo busto, 4., sue immagini equivoche con quelle di Ro-
ma, 4. (b) , Minerva Egizia o Neith confusa con Iside ,26. (b) .
Mirto . V. Corona di.
Mole Adriana . V. Castel S. Angelo .
Méps, in senso di Custodia 0 Vigilia come division di tempo $
48. 0) .
Mostruose forme degli antichi idoli, 12. , e ivi (e), 13.
Motti de1 Savj delia Grecia, 35. 36. , e ivi le note.
Muse . V. Commedia , e Tragedia .
Museo Borgiano in Veiletri. Patera eruditissima con epigrafi Etni-
sche rappresentante le avventure di Tiro , 82.ro/. 1. e segg. ,
altra senza epigrafi rappresentante Patroclo ucciso da Ettore, 85.,
Erma doppio a' Euripide e Solone , 79.
Museo Capitolino . Ritratto d'Eschine einora ignoto 53., e ivi (b) ,
altro di Periandro , 39. , e ivi (b) , altro d' Antistene ,52. (li) 9
altro di Metrodoro, 51.,e ivi(d)9 altri d'Euripide,42., e ivi (b) ,
altri detti d'Apollonio Tianeo , che son forse d'Omero 33.(0)
busto attribuito a Giulio Cesare , 54.,^ ivi (d) , altri di Nerone
59., e ivi (b) , altro di'Tito , 59., e ivi (g) , ritratti bellissi-
mi d'Adriano in varj busti e simulacri ,60. (s) ? 61. (d)
altri di M.Aurelio, 64. (e), di Galerio Antonino, 73. (a) ,
di Commodo , 56., e i?>i (b) , di Pertinace , 67. (e) , busto attri-
buito a ManliaScantiiia , 71,, e ivi (d) , altro a Filippo Ginniore,
73. (a) , altro aTreboniano Gallo, 75. (a) , busto di Gallieno,
6&.9eivi (a) , grand' urna storiata con figure giacenti, credu-
te Alessandro Severo e Mammea , 71. , e ivi (e) , bassirilievi
d' un' ara , ne' quali è rappresentato Saturno, 3. , Erma
di Sofocle attribuito a Pindaro , 41. , bassorilievo spiegato
sinora per V adozion d' Adriano , 60. , e ivi (e) , mezza figu-
ra femminile con cuffia , è forse una Venere vestita, 7. (ci)
busto colossale diTrajano, 56., e/>;/(r/) , Erma di Demostene'
53. (rf) . V. Terenzio. Ermi d1 Esiodo . V. Euripide .
Z 2 Museo
 
Annotationen