Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Visconti, Giambattista Antonio; Visconti, Ennio Quirino
Il Museo Pio-Clementino (Band 6): Busti del Museo Pio-Clementino — Rom, 1792

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3246#0108
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
9*

Museo Farnesiano, ossia di S. M. Siciliana , ora a Napoli. Testa
colossale d' Antonino Pio , 63. , di Giulio Cesare, 54., e ivi (V),
basto di Garacalla, 69. , gemma con ritratto d'Antonino Pio
preso da parecchj per Adriano, 60. (e) , 63. (s) , Erma
ti'Omero con epigrammi Greci iscrittivi, 33. (e) , altro di So-
crate con Greca epigrafe , 42. , e ivi (d) , immagine in rotella
O clipeo di Sofocle 40. , 41. , Erma d' Euripide col nome , 42.,
di Cameade col nome ,51. (g) , Erma doppio d' Erodoto e Tu-
cidide , 32. , e ivi (a) , busto di Lisia col nome ,51. (g~) , altro
di Posidonio col nome? ivi .

N

N:

aso subaquUino caratteristico delle maschere teatrali 5 18.,
e ivi (b) .
Neith . Vedi Iside .
Neleo . Vedi Pelici.
Nereidi. Vedi Tritoni .
Nerone , suo ritratto in sembianza d' Apollo ; 58. 59., varie sue
immagini, 59., e ivi le note .
Nerva, sua testa, 59.
Nettuno , sue relazioni con Cerere , 86.
Nomi indicanti i soggetti rappresentati ne" monumenti qualche
volta leggonsi in genitivo , 36. , e ivi (b) .
Nudità, propria del costume eroico anche nella guerra, 30.
O
\J cchj d' argento o d' altra materia inseriti nelle teste di bron-
zo , 11. Vedi Osiride .
Oceano , sue immagini cornigere perchè , 9., Erma colossale at-
tribuitogli , 70» e segg.
Olimpio . Vedi Pericle .
Omero, motivi d'attribuirgli alcune immagini, 33., e ivi (e) ,
suo ritratto accoppiato con quel d'Archiioco in un Erma a due
teste, 31. e segg., altre sue immagini, 33. (V), alcune han
volgarmente la denominazione d' Apollonio Tianéo , ivi .
Oratori Ateniesi, lor gesticulazioni, 81. col. 1.
Orecchj franti de' pugili ,20. 21. , e ivi (a) .
Orfeo, luogo nel suo Argonauticon verso 319. , come vada let-
to , 5. (ci) .
Osiride, effigiato con molti occhj ,13. (ci) .
Ostia, sue Terme ed iscrizione trovatavi, 63. (</)«'

P

alazzo Altemps , busti rilevati nello scapo di due colonne
di porfido , 74. (a) .
------- Barberini, Ermi d'Eschine e di Demostene, 53. (ci) , vaso
di smalto a cammeo , ora in Inghilterra ,71. (ci) .
------ Borghese , testa colossale d5 Adriano , 60. , altra simile
d' Antonino Pio ,63.
------- Chigi, busto bellissimo d' Antonino Pio, 63., e ivi (e) (s)9
busto di Filippo Seniore ,72. (e) .
. Colonna , busto cY Adriano ,61.
_ de' Conservatori in Campidoglio , statua dì Cesare, 54.,
e ivi (e) , testa di gran colosso in bronzo chi rappresenti, 66.
„__». Farnese brande e piccolo. V. Museo Farnesiano di S. M. Si-
ciliana .
- Rondinini, testa detta di M.Bruto è di Corbulone , 76.
------- Ruspoli, testa di Nerone, $9., busto d'Adriano, 61.
Pallade, se diversa da Minerva ,4. (ci) .
Palladio , favola riguardante la sua origine, 4. (a) .
Parche , statue al naturale d' una di loro, 7. , e ivi (b) , statua
di Parca a Costantinopoli ,86. col.2., lor simbolo le forbici, ivi 9
confuse colie Ilitie , 87.
Pascalio, si dissente da un suo parere circa le corone di pioppo,
Pasitele scultore , suo Giove , 1. (b) .
Pasquino , gruppo così detto . V. Menelao »
Passeri, si dissente dalla sua opinione circa la protome eh' egli
crede rappresentata in una patera Etnisca , 82,
Patera Etrusca con Pelia e Neleo &c., 82. e segg,, altra colla mor-
te di Patroclo , 85.
Patere Etnische scritte formano il ramo più, luminoso di quel ge-
nere d'antichità ,82.
Patroclo , sua morte rappresentata in una patera,85. V. Menelao.
«■ eha e Neleo riconoscon la madre , favola incisa in patera con
epigrafi -Etnische , 82. e segg.
Pelle di leone costumata da' seguaci di Bacco, 16., e ivi (a).

Periandro Corintio un de' sette Savj, suo Erma col nome e '1 mot-
to , 38., altro nel Museo Capitolino, 39., suoi costumi forse
calunniati, ivi.
Pericle, suo Erma scritto, 43. e seg., altre sue immagini, 43 ,
e ivi (ci) , soleano aver la edata, 44., eivi (e) , suo sopranno-
me d' Olimpio perchè datogli , 43. 44. , e ivi (ci) (b) .
Perpenna, rivale aTreboniano nell' Impero, 74. (/), iscrizione
Greco-Latina forse a lui dedicata , ivi .
Pertinace, suo ritratto quasi colossale, 66. e seg., altre sue im-
magini, 67., e hi (e) , diverse in qualche parte da quelle
delle sue medaglie ,67.
Petaso o cappello , perchè dato a Mercurio, 4. V. Cappello oPileo.
3<&J8, Phlere , che signisichi questo vocabolo ne' monumenti
Etruschi, 83. 84.
®Ao7a , epiteto dato a Proserpina , 84.
Pierantonj [ Sig. Giovanni ] scultor Pontificio , lodato ,28. (*) .
Pileo Arcadico , 5. (e) , Laconico, 5. , pilei de'Castori, loro ori-
gine , ivi.
Pindaro , .suo Erma scritto acesalo, 36., ritratti erroneamente at-
tribuitigli, 41.
Pioppo . V. Corona dì pioppo .
Pitagora, suo Erma congetturato ,39. , sue immagini diademate,
ivi, e 88.
Pittaco , suo Erma acesalo col nome e col motto, 35., vero nome
del padre di lui qual fosse , 35. (e).
Platone , sue immagini così denominate senza motivo sondato,
11. , e 19.
Plinio il vecchio , luogo nel lib. V. §.5. Hist. nat. spiegato, 78. (ci)9
altro lib. XXXV. §.XI. spiegato, 73. (b) .
Platina , suo ritratto colossale , 60. , altre sue immagini, ivi.
Plutone , immagini di Saturno erroneamente attribuitegli, 3. (e)
(d) . V. Serapide .
Poniatowsky [S.A. il Sig. Principe Stanislao] lodato, 63. (/)■»
testa d' Antonino Pio nella sua collezione, ivi.
Porsido , se sia pietra primitiva, 73.,e ivi (e) , quando incomin-
ciasse ad usarsi nella scultura e nella architettura, 73. 74.»
e ivi le note , s' estraeva dalle cave dell'alto Egitto , 73., e ivi
(l>) (d) , 74. (b) , e da quelle dell' Arabia , ivi. V. Colonne»
Posidippo poeta comico , sua statua col nome ,52. (e) .
Posidonio, suo busto col nome, 51. (g) .
Prassitele , nomi de' suoi figli scultori, 36., e ivi (e) .
Primavera . Vedi Giunone.
Properzio , luogo del suo lib. il. el.32. spiegato e corretto, 8. (tf)«
Proserpina detta <&Ae7« , 84.
«*"«eAic&<;, che fossero , 8.6. col. 2.
Pugili, loro orecchj , 20. 21., e seg,
Pupieno , suo simulacro , 72. (e) .
Purpuriticas, quello che poi si disse porphyreticus, 73. (ci) .

Lx uadraro . Vedi Scavi del Quadraro
Quercia • Vedi Corona di quercia .

R

R

aggi delle corone radiate , in che numero, 25., e ivi (e) (dy^
spesso dorati ne' simulacri ,25. (e) . V. Corone radiate .
Repliche delle statue e busti erano in uso presso gli antichi tal-
volta per una affettata simmetria, 43. (a) , quelle de' busti
di ritratti Romani son rare , e perchè, 69 (d) .
Respicienti, titolo dato àgli Dei , ed espresso ne' lor simulacri
da una graziosa inclinazione dei capo, io. 11.
Restituite . Vedi Medaglie restituite.
Ritratti : questo genere fu nella scultura i' ultimo a decadere »
67. 71. 72. (e) , particolarità de'ritratti imperiali nelle meda-
glie restituite, 56. (a) , que' delle persone divinizate abbelli-
vansi, 54., e ivi (e),55. (ci), 59. 67., ritratti colossali. V. Co-
lossi .
Roma, sue immagini in busto, come distinte da quelle di Mi-
nerva , 4. (lì) .
Rorna-vecchia : quali siti nell' agro Romano abbian questa deno-
minazione ,80. V. Scavi di Roma-vecclùa.

Cabina, suo busto, 61* , altre sue immagini sì in marmo che
in gemme , ivi.
Salmasio, sua omissione nella esposizion delle epigrafi di Regiua,
 
Annotationen