Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Visconti, Giambattista Antonio; Visconti, Ennio Quirino
Il Museo Pio-Clementino (Band 5): Bassirilievi des Museo Pio-Clementino — Rom, 1796

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3245#0007
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
V

V

PREFAZIONE
l costume di seppellire i cadaveri stato già antichissimo , abolito pi quasi generalmente
dall' uso de roghi , torno a poco a poco a premiere circa V età degli Antonini . Allora
il lusso de sepolcri domando delle arche marmoree insignite all' estemo di sculture ,
or sul dinnanzi soltanto , or né fianchi eziandio , or da tutti e quattro ì lati,
e persin sul coperchio . // materiale di siffatte arche essendo per lo più marmo
Greco , ciò mostra che dalla Grecia si trasmettevano belle e sculte : dove gli artesici
di second' ordine che vi lavoravano attorno sokanvi ritrarre o in copia fedele , o in sem-
plice imitazione , le più nobili opere della pittura , della scultura, della statuaria , che
ancor duravano in Grecia ne' loro originali medesimi, o eran divulgate per l' arte
in modelli ed in gessi .
A quesi epoca ed a quess uso slam debitori della maggior parte degli antichi bas-
sirilievi. he precauzioni e lo zelo per la conservazìon de sepolcri gli ha serbati illesi
per molto tempo da quelle ingiurie , alle quali sono restati esposti tanti altri monumenti
di simil genere , anzi più elaborati, che arricchivano i templi, i pubblici luoghi , e i pa-
lagi delle genti Greche e delle Romane .
Comunque in que' secoli stessi in che meglio si assaceva al genio delle nazioni V uso
di bruciare i cadaveri , tanto più maestoso e più netto, molti fossero che seguivan la con-
traria costumanza di seppellire > i bassirilievi che abbiamo non si riferiscono ordinariamente
ad epoche anteriori ali' accennata poc anzi . L' età che precedette V invenzione del bru~
ci amento è troppo vetusta 5 V antichità ne attribuisce il principio ad Ercole ["il,
e i Greci poeti osservano assai nelle lor favole V epoca indicata per non cadere in tale
occasione in anacronismi di costume . Né Apollonio, ne Orfeo parlano mai di roghi
nelle loro narrazioni Argonautiche 5 anzi rilevano ad ora ad ora la sepultura de cadaveri
interi nel ricordare i funerali de morti Eroi \jtj . Non così erudito , ovvero non cesi
avvertito fu Valerio Fiacco , // quale fa imporre sulla pira i corpi d'Idmone e di T/^Tjl.
Se la tavola di ?narmo trovata nell' Acropoli d'Atene sralle mine dell' Erettéo coli' epi-
grase 1EPEOS BOTTOT £4] era veramente parte d' un sarcofago , e questo contemporaneo ,
avremmo un monumento di sepultura anteriore all' uso del fuoco ; ma la prima condizio-
ne non è del tutto certa , la seconda non è assatto probabile : e se quel marmo ap-
partenne alV arca sepolcrale di Bute sratei d'Eretico , ne dovette il monumento esser rinno-
vato dopo la discesa de Persiani , e la riedisicazione dell' Acropoli . Il Conte di Cqylus avendo
osservato i disegni di tante urne Etrusche, e non avendo fatta attenzione alla lor mole ,
k ha credute altrettanti sarcofagi , ed ha negato agli Etruschi ìuso delle pire funebri [5] .
"Tom. K b Àia
sil Così gli Scoliasti dell'Iliade A. v.52., Kirchmann cleFuner. [4] Stuard Rnins os Athens tom. iT. pag.ió. 22. 645.
lib.i. ci. C5] Recneiltoin.il. pi. xxx. pag. 88. Personne ri* ignare que
ssl Apollon. Argon. Hb. IV. v.480. , e 1529. e segg. 9 Orfeo les Etrusques ri* étoient paini dans /' usage de hrùler les corps .
Arqon. v. 566. e segg. Les tombecuix de marbré rapportés par Dtmster , Gori dee. ne per-
izi Argon. lib.V. in princ metterà pas (V eri douter .
 
Annotationen