GEMME ANTICHE.
7. La gemma Egizia rappresentata in questo disegno, contiene diversi ornamenti, e
simboli, che osserviamo in figure Egiziane. Sembra distinguersi diverse penne di
sparviero, ornamento delle tiare de' sacerdoti Egiziani, secondo Diodoro ; v' è il Tau
col suo manubrio, simbolo della iniziazione ad Osiride : v' è una specie di corona
molto simile a quella, che vedesi in capo ad una figura muliebre nel Museo Capi-
tolino : v' è un diadema, o nastro, con due penne minori, e questro nastro, senza le
penne, vedesi in un monumento Egiziano presso Caylus, e colle penne, in un bassori-
lievo del Palazzo Mattei : v' è finalmente la spoglia d' un uccello, che Winckelmann,
ed altri, credono la gallina Numidica, e che suole coprire il capo a più immagini fem-
minili di lavoro Egiziano.
8. Questo bellissimo intaglio, trovato in Egitto, e di stile Egiziano, ma toccato con
gran sapere, può rappresentar il Dio Mendes, o l'irco Mendesio, che avea nella città
dello stesso nome in Egitto particolare, e straordinaria venerazione.
9. Questo elegantissimo intaglio, e li due seguenti frammenti, 10, 11, sono monu-
menti de' giuochi ginnastici degli antichi.
12. Il superbo frammento, rappresentante Ercole vincitor del leone, oltre il merito
dell' arte egregia colla quale è condotto, è degno ancora d' osservazione, per avere
inciso all' intorno quell' orlo, o cordone, che presso il volgo degli antiquarj passava per
carattere indubitato di lavori Etruschi.
13. Sembra rappresentare un busto di Minerva, ma osservato dappresso, si risolve
neh" accozzamento di più maschere, e simboli. Gli attributi, che ci compariscono,
sono d' una Minerva con simboli d' altre dee, che 1' antica teologia con lei confondeva.
L' ornamento Egiziano, eh' è sul dinanzi della celata, la simboleggia per Iside, o Néith,
creduta da Platone, nel Timeo, Minerva stessa. Il serpe, che s'alza sulla gorgone, ma
che ne sembra distinto, è simbolo della salute, e ci rappresenta Minerva Hygeia. Le
ali agli omeri simboleggiano la Vittoria, o Minerva Nice.
14. La pugna d' Ercole co' Centauri è spesso rammentata dagli scrittori mitici, e
da' poeti, ma di raro espressa ne' monumenti, onde più pregevole è la gemma, che la
rappresenta.
15. Questo curioso intaglio, quantunque ordinario, servito forse a qualche militare,
ci offre Ercole, e Marte, due divinità simboliche del valor guerriero, in mezza a due
serpi, immagine consueta degli agatodemoni, o buoni genj.
16. Capaneo, caduto sotto le porte di Tebe, è rappresentato in questo rarissimo in-
taglio, portato d' Atene.
17. Tideo, che ha vinto li cinquanta guerrieri, che 1' insidiavano, ed or si estrae
dalla gamba la freccia ond' era stato ferito, è ritratto in questa erudita corniola. Il
Tideo per altro, edito da Winckelmann, è nudo, e disarmato, e si stropiccia collo stri-
glie, per una espiazione, non si cava dalla gamba lo strale, come credeva quell'
antiquario.
148
7. La gemma Egizia rappresentata in questo disegno, contiene diversi ornamenti, e
simboli, che osserviamo in figure Egiziane. Sembra distinguersi diverse penne di
sparviero, ornamento delle tiare de' sacerdoti Egiziani, secondo Diodoro ; v' è il Tau
col suo manubrio, simbolo della iniziazione ad Osiride : v' è una specie di corona
molto simile a quella, che vedesi in capo ad una figura muliebre nel Museo Capi-
tolino : v' è un diadema, o nastro, con due penne minori, e questro nastro, senza le
penne, vedesi in un monumento Egiziano presso Caylus, e colle penne, in un bassori-
lievo del Palazzo Mattei : v' è finalmente la spoglia d' un uccello, che Winckelmann,
ed altri, credono la gallina Numidica, e che suole coprire il capo a più immagini fem-
minili di lavoro Egiziano.
8. Questo bellissimo intaglio, trovato in Egitto, e di stile Egiziano, ma toccato con
gran sapere, può rappresentar il Dio Mendes, o l'irco Mendesio, che avea nella città
dello stesso nome in Egitto particolare, e straordinaria venerazione.
9. Questo elegantissimo intaglio, e li due seguenti frammenti, 10, 11, sono monu-
menti de' giuochi ginnastici degli antichi.
12. Il superbo frammento, rappresentante Ercole vincitor del leone, oltre il merito
dell' arte egregia colla quale è condotto, è degno ancora d' osservazione, per avere
inciso all' intorno quell' orlo, o cordone, che presso il volgo degli antiquarj passava per
carattere indubitato di lavori Etruschi.
13. Sembra rappresentare un busto di Minerva, ma osservato dappresso, si risolve
neh" accozzamento di più maschere, e simboli. Gli attributi, che ci compariscono,
sono d' una Minerva con simboli d' altre dee, che 1' antica teologia con lei confondeva.
L' ornamento Egiziano, eh' è sul dinanzi della celata, la simboleggia per Iside, o Néith,
creduta da Platone, nel Timeo, Minerva stessa. Il serpe, che s'alza sulla gorgone, ma
che ne sembra distinto, è simbolo della salute, e ci rappresenta Minerva Hygeia. Le
ali agli omeri simboleggiano la Vittoria, o Minerva Nice.
14. La pugna d' Ercole co' Centauri è spesso rammentata dagli scrittori mitici, e
da' poeti, ma di raro espressa ne' monumenti, onde più pregevole è la gemma, che la
rappresenta.
15. Questo curioso intaglio, quantunque ordinario, servito forse a qualche militare,
ci offre Ercole, e Marte, due divinità simboliche del valor guerriero, in mezza a due
serpi, immagine consueta degli agatodemoni, o buoni genj.
16. Capaneo, caduto sotto le porte di Tebe, è rappresentato in questo rarissimo in-
taglio, portato d' Atene.
17. Tideo, che ha vinto li cinquanta guerrieri, che 1' insidiavano, ed or si estrae
dalla gamba la freccia ond' era stato ferito, è ritratto in questa erudita corniola. Il
Tideo per altro, edito da Winckelmann, è nudo, e disarmato, e si stropiccia collo stri-
glie, per una espiazione, non si cava dalla gamba lo strale, come credeva quell'
antiquario.
148