Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 30.1902

DOI article:
Vaglieri, Dante: Nuove scoperte nel Foro Romano
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14876#0030

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
prospiciente il Foro è tagliata quasi a picco, formando uno sca-
glione alquanto rialzato sull'area del Comizio. Il taglio, che ci
dà una forma quadrangolare ed è coperto d' intonaco dipinto in
rosso di ferro, accenna ad un'ara-preistorica. Appare luogo rispet-
tato anche nei tempi posteriori, quando i vari edifìci hanno invaso
la località : le murature repubblicane e i blocchi di tufo l'hanno
inviluppato quasi a proteggerlo.

*

Accanto a Vulcano, Saturno, l'altra antichissima divinità
delle pendici del Campidoglio, anch'essa in rapporto con altra
popolazione, che non era quella del Palatino. Qui il tempio oscurò
l'antichissima ara, che pure gli sussistè accanto in imo clivo
Capitolino.

Murature e blocchi di tufo dell' età Augustea riconosciuti
nel tempio di Saturno ci riportano a quella ricostruzione che ne
fece Munazio Planco : ricordano una delle opere, con cui questo
grande amico di Antonio, dopo di essere stato cesariano prima e
repubblicano poi, tentò di ingraziarsi Augusto, aiutandolo nell'ab-
bellimento di Eoma in un tempo in cui nuovi voltafaccia politici
non potevano più promettergli onori e ricchezze.

Strano è il pezzo di pavimento in massi di macina da mo-
lino, che è tornato in luce innanzi al tempio.

L'arco di Tiberio innalzato a ricordare la riconquista delle
insegne perdute da Varo, fatta da Germanico sotto gli auspici
dell'imperatore, sorgeva accanto al tempio di Saturno tra la ba-
silica Giulia e i rostri di Cesare. Qui si ha una platea di pie-
trisco di selce di trenta piedi di area e dieci di spessore. Quattro
file di travi orizzontali ancora a posto rappresentano le sbadac-
 
Annotationen