t I B R O Vi. I36
the un certo rheodoro e Tholo Architetti,appresìarono
,le fe sìanze loro in Lemno alcuni pirli, er iui giusta*
r°tto in guisa le colonne pcndenti,che un fanciullo le uol
Ss« intorno à tornirle.Ma que&a è Greca hfeom. Ho-
Y<t torniamo àproposito . Considcrìamo ne le colonnelle
hxghifiimc linee,Uss e 0 il sinitore,ma le più corti sono
Y^metri dei cerchi, che cingono in uarij luoghi la. co-
0n>itt di qucfli cerchi sono notisitmi. La (upersicie piana
H( lasommita de la colonnare quella disotto:la quale pa
petite chiamo piana. Afsé è queUa linea, che uà per la
tiolla de la colonna dal centro delsupremo cerchio su
0 <d centro del cerchio disotto, la qual linea chiamajì
Pentente mezzano perpendicolo de la colonna.ll sini*
c e U linea tratta da Iorio delsupcrmo cerchio sin'al
J*"° <* quc&o oppojlo ne t'orlo da basfo . La line* de ì
«nT"' c^e PergrojseZZa terminano la colonna non è
i^i0!* e dritta come *'<#, anzi è di molte si torte, co
^ fritte lince coposta,come poco appresfo mamfesiere
fa ' n CÌ%koghi per la colonna si mifurano ì diametri
Ws ^'"•O chiamàsì quei luoghi proiettura,recrattioey
n<t ls;L{' Pro^ttun sono due, una disopra ne la colon-
<s'o? > d Ssotto, chiamate con tal nome, per che più
io^^Pdrtc sono sporte in fuori 0 eleuate.Succe-
sopr 4 ePr°ùtturc due retrazioni medesìmamente di
sC!( J^4 basso così chimate, che per quelle.le proietta
pi ^sn° rifatte à tultima grojsezza,chiamat.isca-
n<tpfri '' diametro del ucntre nel mezzo de la colon
iti nUci f"^0' ch'amato con tal nomc,per che la colonna
*sso-s g° Parc chc $ &°"s'i • GUc trA lc Protctture
"*«, per che quella da basso consine del noslro,e
d'una
the un certo rheodoro e Tholo Architetti,appresìarono
,le fe sìanze loro in Lemno alcuni pirli, er iui giusta*
r°tto in guisa le colonne pcndenti,che un fanciullo le uol
Ss« intorno à tornirle.Ma que&a è Greca hfeom. Ho-
Y<t torniamo àproposito . Considcrìamo ne le colonnelle
hxghifiimc linee,Uss e 0 il sinitore,ma le più corti sono
Y^metri dei cerchi, che cingono in uarij luoghi la. co-
0n>itt di qucfli cerchi sono notisitmi. La (upersicie piana
H( lasommita de la colonnare quella disotto:la quale pa
petite chiamo piana. Afsé è queUa linea, che uà per la
tiolla de la colonna dal centro delsupremo cerchio su
0 <d centro del cerchio disotto, la qual linea chiamajì
Pentente mezzano perpendicolo de la colonna.ll sini*
c e U linea tratta da Iorio delsupcrmo cerchio sin'al
J*"° <* quc&o oppojlo ne t'orlo da basfo . La line* de ì
«nT"' c^e PergrojseZZa terminano la colonna non è
i^i0!* e dritta come *'<#, anzi è di molte si torte, co
^ fritte lince coposta,come poco appresfo mamfesiere
fa ' n CÌ%koghi per la colonna si mifurano ì diametri
Ws ^'"•O chiamàsì quei luoghi proiettura,recrattioey
n<t ls;L{' Pro^ttun sono due, una disopra ne la colon-
<s'o? > d Ssotto, chiamate con tal nome, per che più
io^^Pdrtc sono sporte in fuori 0 eleuate.Succe-
sopr 4 ePr°ùtturc due retrazioni medesìmamente di
sC!( J^4 basso così chimate, che per quelle.le proietta
pi ^sn° rifatte à tultima grojsezza,chiamat.isca-
n<tpfri '' diametro del ucntre nel mezzo de la colon
iti nUci f"^0' ch'amato con tal nomc,per che la colonna
*sso-s g° Parc chc $ &°"s'i • GUc trA lc Protctture
"*«, per che quella da basso consine del noslro,e
d'una