DB L ARCHI TETTVRA
sari cdufd quefto luogo,anzi quando losaptite3iojlrd^
ctarefle co denti. Non ardisco bia.jim.drc li nostri ponte*
fici e maeBri de cofcumise hanno prudentemente uieti*
toìuso de Spettacoli. Comendafì Moise,il quale ordinò)
che tutto l suo popolo si raccogliere À certi tempi in 0
solo tempio a, lesolenmtà er à \0Y0 corniti. E su guide1*
da tale discorso, che li cittadini praticando infieme, à°
uentassero più benigni cr amici l'uno A l'altro, lo penfo>
che li no&ri maggiori injìituirono gli Spettacoli ne le m
ù, non Solamente per solennità esoìlazzo, ma etian&
per lutile,che ne traheuano . Et inuerose uogliamo ben1'
cosiderarejroueremo affai cofe,per lequai ci dolerla1
cosiutile costumegiì tantotépo sia inocchiato.Per c¥
ejsendotruouati alcuni Spettacoli per diletto nelotio(:
ne la pace, altri per essercitarft a la guerra: in uno à(i
Sìauaft iluigor deh mentee de l'ingegno,ne l'altro finó
drisce& aumenta la sorza de tanimo e la sermezza,
e in amendue macerta e co&àteuia ,chegioua mi^'
mente X la salute de la patria, & ù l'ornamento di s^,
h.Ncwajì che gli Arcadi,per che erano d'du&era e d#*
ra uitd,per mitigareghanimi de cittddini,iruou.ironOp
giuochi,ma poi che Ulafciarono, diuennerò danjM c°{
durì,che narri Polibio,che surono k tutta la Grecia 0»'".
si.Li giuochi neramente surono già molte e molte età d
uarij auttori ordinati .DiceSì cheDionisiosu tinl&nW
del ballare e deigiuochi.lo truouo che tìer-cole truoti0'.
combattere. Il giuoco detto Agone al monte Olimp°\
trouato da Etoli.e da Epei,poì che tornarono da Tr°lli\
Dionifìo Leneo tlppo Greci truoubii chori de le &$.'.
die, CT ordinò primieramente lesedie ne gliSP^tdC°'. '
sari cdufd quefto luogo,anzi quando losaptite3iojlrd^
ctarefle co denti. Non ardisco bia.jim.drc li nostri ponte*
fici e maeBri de cofcumise hanno prudentemente uieti*
toìuso de Spettacoli. Comendafì Moise,il quale ordinò)
che tutto l suo popolo si raccogliere À certi tempi in 0
solo tempio a, lesolenmtà er à \0Y0 corniti. E su guide1*
da tale discorso, che li cittadini praticando infieme, à°
uentassero più benigni cr amici l'uno A l'altro, lo penfo>
che li no&ri maggiori injìituirono gli Spettacoli ne le m
ù, non Solamente per solennità esoìlazzo, ma etian&
per lutile,che ne traheuano . Et inuerose uogliamo ben1'
cosiderarejroueremo affai cofe,per lequai ci dolerla1
cosiutile costumegiì tantotépo sia inocchiato.Per c¥
ejsendotruouati alcuni Spettacoli per diletto nelotio(:
ne la pace, altri per essercitarft a la guerra: in uno à(i
Sìauaft iluigor deh mentee de l'ingegno,ne l'altro finó
drisce& aumenta la sorza de tanimo e la sermezza,
e in amendue macerta e co&àteuia ,chegioua mi^'
mente X la salute de la patria, & ù l'ornamento di s^,
h.Ncwajì che gli Arcadi,per che erano d'du&era e d#*
ra uitd,per mitigareghanimi de cittddini,iruou.ironOp
giuochi,ma poi che Ulafciarono, diuennerò danjM c°{
durì,che narri Polibio,che surono k tutta la Grecia 0»'".
si.Li giuochi neramente surono già molte e molte età d
uarij auttori ordinati .DiceSì cheDionisiosu tinl&nW
del ballare e deigiuochi.lo truouo che tìer-cole truoti0'.
combattere. Il giuoco detto Agone al monte Olimp°\
trouato da Etoli.e da Epei,poì che tornarono da Tr°lli\
Dionifìo Leneo tlppo Greci truoubii chori de le &$.'.
die, CT ordinò primieramente lesedie ne gliSP^tdC°'. '