LIBRO X. 2Zs
per acchetare la sete/altra per condurre ne le ueneli
nodr intenti pigliati nel mangiar e,oue un sugo purisica*
to e cotto,sìa infuso ne le membra. E dicono la setees-
sere un desìo di humore, specialmente sreddo . E giudi*
casi che l'acqua fredda conforti loftomaco desam,Jpe*
cialmente beuuta doppo cena. Ma le più gelate a molto
tobufh inducono slupore,battono le interiora/crollano i
nerui, e con labro crudezza estinguono la uertk del
padire.Oxo siume è nociuo al bere,perche sempre è tur
bido.Gli habitatori circa Roma sono dagreui sebn oc
cupatigcrlincon&anzd de Varia, notturni uapori del
fiume,eper gli uentigrieui doppo mezzo di, liquali ne
U sate à nona,quando più bogliono i corpi per lo caU
dosisfiano molto sreddi,e riferingono le uene . Ma. per
tnio giudicio lesebri e più altri mali uegono per la mag
gior parte da le acque del Teuere, lequaisono quast da
tutti beuu^c tur bidè. none fuor diproposìto, che gli '
Antichi Fijki ci ammoniseono, che usìamo il sugo de la
squillit a sonare lesebri interrotte de Romani. Cerchia*
ino hora le ottime acque. Celso fisico dijse de le acque,
che la piouana è leggieri/lima ,segue quella de sonti,
nel terzo luogo sono i sumi, e nel quarto quella de
pozzi:Vacqua dineue ò di ghiaccia liquefatta è neìuU
timo luogo.Ma di quefte è più grieue l'acqua del lago,
e di tutte pesiima t acqua de pd.hde.Sara citta satto Ar
2,° monte è copiosa d'acque buone, ma non hauendo oue
correre la fate'douentano peiiifere e? noiose. Dicono
tutti gli huomini dotti, che l'acqua di sua natura è un
corpo non mcscolato con gli altri, masemplice, freddo
V humido. La onde chiameremo ottima quella, laquale
F non
per acchetare la sete/altra per condurre ne le ueneli
nodr intenti pigliati nel mangiar e,oue un sugo purisica*
to e cotto,sìa infuso ne le membra. E dicono la setees-
sere un desìo di humore, specialmente sreddo . E giudi*
casi che l'acqua fredda conforti loftomaco desam,Jpe*
cialmente beuuta doppo cena. Ma le più gelate a molto
tobufh inducono slupore,battono le interiora/crollano i
nerui, e con labro crudezza estinguono la uertk del
padire.Oxo siume è nociuo al bere,perche sempre è tur
bido.Gli habitatori circa Roma sono dagreui sebn oc
cupatigcrlincon&anzd de Varia, notturni uapori del
fiume,eper gli uentigrieui doppo mezzo di, liquali ne
U sate à nona,quando più bogliono i corpi per lo caU
dosisfiano molto sreddi,e riferingono le uene . Ma. per
tnio giudicio lesebri e più altri mali uegono per la mag
gior parte da le acque del Teuere, lequaisono quast da
tutti beuu^c tur bidè. none fuor diproposìto, che gli '
Antichi Fijki ci ammoniseono, che usìamo il sugo de la
squillit a sonare lesebri interrotte de Romani. Cerchia*
ino hora le ottime acque. Celso fisico dijse de le acque,
che la piouana è leggieri/lima ,segue quella de sonti,
nel terzo luogo sono i sumi, e nel quarto quella de
pozzi:Vacqua dineue ò di ghiaccia liquefatta è neìuU
timo luogo.Ma di quefte è più grieue l'acqua del lago,
e di tutte pesiima t acqua de pd.hde.Sara citta satto Ar
2,° monte è copiosa d'acque buone, ma non hauendo oue
correre la fate'douentano peiiifere e? noiose. Dicono
tutti gli huomini dotti, che l'acqua di sua natura è un
corpo non mcscolato con gli altri, masemplice, freddo
V humido. La onde chiameremo ottima quella, laquale
F non