L IBI O X. 24j
ebrezza il soro con ucle, acciò che i litiganti ui ftcsse*
*o più fanìMacóprendérait aria ésscr meglio che lem
:ba a refrigerare con una uèlaflesa innanzi al pauimen
t°,di maniera che li uetisìano alquanto ribattuti. Vlinio
tyfe, che fisaceùano luoghi da ombra ne le cafc,ma no
deseriuc in che guisasussero.Masìano come si uogliano,
debbefì imitare là natura in ogni cofa . Veggkmoche
Wadicchiandó co la bocca aperta.màdiamo suo i aria te
Pìdajna tenedo le labra riftrette,efce suori aria sredda.
Co/? ne V edisicio fiue uiene iluento per largo spacio illu
fatto dal Solevo sentirai tepido, ma uenendò per luogo
strettòjarà uehemente epiufreddcì-'acqua boglicnte co
dotta da un cannone per acqua fredda si rassredda. Et il
toedesimo sarà ne laria.Dimadasi per che ragione fiando
ùél Sole douentiamo neri,e non cahiinando, e respondesi
%e. co'l muouerfì l'aria fi muoue, e fa uanì li raggi del so
lè.Giouerà pa* sare tombra gelata sopra porre tetto à
tettoie muro amuro, e quanto sar anno più seofeati uno
da laltrojantosir.ì Vombra più calda. Verche quéflo in
teruaUo. tra due mura Inforza di un muro d uguale gros
sizza.Et e in quefto migliore, cheì muro più tardi la*
ha il caldo pigliato dal Sole,e tiene il freddo condotto*
tì.Tra quesei due muri l'aria temperata dura uguahnen-
fc.Ne ; luoghi oue gli ardori del sole osfendono, un mh
Sfatta di pietra, pomicapigherà meno caldo, e più ta-
llo lo lascieràje porte de le camere sé saranno con lèpor
te dentro é di fuòri, tra le quaijì rinchiuda Varia larga
Sgomito,non jì udiranno quei che parleranno di den*
troda quei di suori.
V Alcune cose minute al fioco pertinenti. Cap.14.
fr E habbiamo ad edisicare un luogo molto freddo>uscx
H j remo
ebrezza il soro con ucle, acciò che i litiganti ui ftcsse*
*o più fanìMacóprendérait aria ésscr meglio che lem
:ba a refrigerare con una uèlaflesa innanzi al pauimen
t°,di maniera che li uetisìano alquanto ribattuti. Vlinio
tyfe, che fisaceùano luoghi da ombra ne le cafc,ma no
deseriuc in che guisasussero.Masìano come si uogliano,
debbefì imitare là natura in ogni cofa . Veggkmoche
Wadicchiandó co la bocca aperta.màdiamo suo i aria te
Pìdajna tenedo le labra riftrette,efce suori aria sredda.
Co/? ne V edisicio fiue uiene iluento per largo spacio illu
fatto dal Solevo sentirai tepido, ma uenendò per luogo
strettòjarà uehemente epiufreddcì-'acqua boglicnte co
dotta da un cannone per acqua fredda si rassredda. Et il
toedesimo sarà ne laria.Dimadasi per che ragione fiando
ùél Sole douentiamo neri,e non cahiinando, e respondesi
%e. co'l muouerfì l'aria fi muoue, e fa uanì li raggi del so
lè.Giouerà pa* sare tombra gelata sopra porre tetto à
tettoie muro amuro, e quanto sar anno più seofeati uno
da laltrojantosir.ì Vombra più calda. Verche quéflo in
teruaUo. tra due mura Inforza di un muro d uguale gros
sizza.Et e in quefto migliore, cheì muro più tardi la*
ha il caldo pigliato dal Sole,e tiene il freddo condotto*
tì.Tra quesei due muri l'aria temperata dura uguahnen-
fc.Ne ; luoghi oue gli ardori del sole osfendono, un mh
Sfatta di pietra, pomicapigherà meno caldo, e più ta-
llo lo lascieràje porte de le camere sé saranno con lèpor
te dentro é di fuòri, tra le quaijì rinchiuda Varia larga
Sgomito,non jì udiranno quei che parleranno di den*
troda quei di suori.
V Alcune cose minute al fioco pertinenti. Cap.14.
fr E habbiamo ad edisicare un luogo molto freddo>uscx
H j remo