Della Geometria. 23
lo coll'intervallo F A. punta dell'angolo del Quadrato ; fi formi uri
circolo , che farà doppio al primo circolo ; di più formate un Qua-
drato, i di cui lati tocchino la circonferenza del fecondo circolo
maggiore , ed avrete il Quadrato 0 P Q_R , che farà doppio del
primo Quadrato .
XIV.
Trasformare in Quadrato la Figura di diverfi, e difuguali lati.
P R ATTICA.
Dalla Figura A ne caverete quanti quatrangoli rettangoli fi poffono, re-
nandovi alcuni triangoli, come fi vede; e per le regole date di fo-
pra potrete formare un Quadrato uguale a detti rettangoli , e trian-
goli affieme#
PAR-:
lo coll'intervallo F A. punta dell'angolo del Quadrato ; fi formi uri
circolo , che farà doppio al primo circolo ; di più formate un Qua-
drato, i di cui lati tocchino la circonferenza del fecondo circolo
maggiore , ed avrete il Quadrato 0 P Q_R , che farà doppio del
primo Quadrato .
XIV.
Trasformare in Quadrato la Figura di diverfi, e difuguali lati.
P R ATTICA.
Dalla Figura A ne caverete quanti quatrangoli rettangoli fi poffono, re-
nandovi alcuni triangoli, come fi vede; e per le regole date di fo-
pra potrete formare un Quadrato uguale a detti rettangoli , e trian-
goli affieme#
PAR-: