Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Amico, Giovanni Biagio
L' architetto prattico : in cui con facilta si danno le regole per apprendere l'architettura civile (Band 1) — Palermo, 1726

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.75270#0144
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
8o Parte lll. Cap.IV.
lonna , e così dicono una Colonna di 7. Tefte, di 8. &c. Ma io chiamerò
Modulo il femidiametro, o la metà della groflezza del baffo, o piede della ^
Colonna , ove è l’imo Scapo.

CAPO QUINTO.
"Dell'Invenzione, e Mifure delle Bafo
e Capitelli.
PErchè Vitruvio Z.$.c.i.ci ha infegnato,che le Colonne ebbero origine da L
i tronchi degli alberi,può dirli,che la Bafe della Colonna ebbe ancora la "
fua origine da i rivolgimenti degli alberi , che nel loro piede foglio-

% 5.
n. 2.

% 4.
n. 7.

no intrecciarli con ritonde rivolte Fig. 5. n. 2. onde fon chiamate Spir£
da Vitruvio , che vuoi dire Rivolgimento. Vi fi pone ancora , come un mol-
le piumazzetto , che và legato di cinte , il quale fi chiama Toro dalla vo-
ce latina , e nell'Italiana Baftone, Mazzocchio . Il Capitello ancora figura
un limile piumazzetto all'ufo di quei Baftagi Fig. 4. n. 7. che quando por.
tano qualche pefo grande , fi mettono fu’1 collo un piumazzetto legato
con cinte , onde poi rifaltano, e tondeggiano i Baftoni, gli Ovoli , ed i Li-
ftelli : l’Ovolo fu detto Ecbinus da Vitruvio per li ricci di caftagna aperti,
con cui era intagliato , da i quali per la fomiglianza , che hanno all’Ova^,
fu chiamato Ovolo , come nota Barbaro Com. lib. 3. cap. 3. Vi ponevano n
ancora gli Antichi fotto le Bali alcune tavole quadre , che fi chiamano "
Plinti, Dadi , Zoccoli , Orli ; come ancora fopra i Capitelli , che fi dicono
Abachi; e l’Alberti li chiama Operculi.
Di più Vitruvio lib. 3. cap. 1. vuole , che ogni fabrica proporzionata devo
avere la fua ragione da i membri dell’Uomo ; onde può dirli ancora, che
la Bafe, e Capitello ebbero la loro origine dal corpo umano, al di cui tron-
co viene affomigliato il fufto della Colonna , al piede la Bafe , ed al capo
il Capitello : quindi è , che l’altezza del Capitello , e Bafe ha una certo-
proporzione con la Colonna , come il piede , cd il capo col corpo umano:
onde l’altezza della Bafe di ciafcun Ordine , fenza il Contra-Zoccolo , che
alcuni vi aggiungono,è un Modulo, o Semidiametro dell’Imo Scapo della-,
Colonna , eccetto nell'ordine Eroico , ed il fuo maggiore Sportò d’unv^
parte è quali un terzo del Semidiametro , e così il Dado , 0 Plinto fporta^
. d’una parte, e l’altra un terzo del Diametro Fig. 5. n. 2. e così viene ad
avere una certa proporzione , che ha il piede col corpo umano.
Le Bali fogliono effere di due modi, una foda n. 3. e l’altra delicata nei fuoi
membretti , n. 4. fervendo la Soda per gli Ordini più fodi, come il Tofca-
no , e l’altra per gli altri più delicati . V’è di più una terza forte di Bafo ,
0. 5* che fi chiama Attica , overo Atticurga n.5. La Soda non ha cavetto, 0 Sco-
zia ; nella delicata ve ne fono due reputati da due Tondini , o Aftragali , e
due

Fig. 5
„. 2.
n. 3.
n. 4.

ti^^u
derni fe ne^
fi^ 1
c^ dc,
altezze de'(
folcano, e
Diametro de
ilCollo, 0
Colonna; e
^altezza
brezza del [
htefta dell'1
àgli Ordini
delle faccio 1

Delti

1 Lianticl
I Colonn
J n.r. ac
te Or av<
^ inventa
^to , Tron
^ nella Pai
^, per fa
> poter fa

I.c

^ ancore
^nota Barb
^ della C<
^e della Se
^ Sp
 
Annotationen