Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Amico, Giovanni Biagio
L' architetto prattico : in cui con facilta si danno le regole per apprendere l'architettura civile (Band 1) — Palermo, 1726

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.75270#0145
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext

W. Degli Ordini dell'Architettura. 8i
),o'° '"'^ due Liftelli , nell'Attica ve n'è uno folo. Quella bafe Attica fù pofta pri-
' '"'^tyg fieramente fotto l'Ordine Dorico, che affatto n'era privo ; dopo li Mo-
derni fe ne fono ferviti per ciafcheduno de' cinque Ordini. Vogliono alcu-
ni , che la Bafe Artica foffe ftata propria d'un Ordine, che avea le Colon-
ne quadrate , ufato dagli Attici. Di detta Bafe ne troverete le misure nel
Cap. 9. dell'Ordine Dorico , e nella Parte 4.
Altezze de' Capitelli fogliono effere diverfe ; ma è regola generale , che al
Tofcano, e Dorico fi dia la fteffa , che ha la Bafe ; al Jonico il terzo del
Diametro della Colonna ; al Corintio, e Compoffo un'intiero diametro;
il Collo , 0 Fregio del Capitello fempre a piombo col vivo di fopra dello.
Colonna; ed in quello modo averà una tale proporzione, che ha il Capo
coll'altezza del piede, non facendoli il Capitello men alto della metà dell'
j altezza del piede , com'è nell'Uomo ; ha di più una certa fomiglianza col-
I) la tefta dell'Uomo , perchè per mezzo del Capitello fi conofce la diverfità
degli Ordini, fecondo quel, che s'è detto nel Cap. 2. come dalla varietà
delle faccie fi diftinguono gli Uomini .
CAPO SESTO.
Dell'Invenzione , e Mifura dei Piede-;
falli, e Basamenti.
'r™. Li antichi Architetti furono corretti a mettere fotto il piede della
[ y Colonna di legno una pietra quadrata di competente altezza Fig. 6. %. 6.
n. r. acciò nel paffare de' Viandanti , e Carri non fcagliaffero le Co- ^ !#
lonne. Or avendo offervato il buon gufto, che dava all'occhio la detta pie-
tra, inventarono i Piedeftalli , e li compofero con tre parti, cioè : Bafa-
mento , Tronco , 0 Fufto, e Cimafa , come vedete nelle Figure degli Or-
dini nella Parte quarta. Servono ancora i Piedeftalli per alzare più le Co-
lonne , per fare il Poggio, e Balauftri , come infegna Vitruvio lib. 3. cap. 3.
eper poter falire nel Portico dell'Edificio con qualche fcalino , e reftaro
infiemela Bafe della Colonna fuperiore al Poggio ,ed allo fcalino.
Palladio lib. 1. cap. 19. e Scamozzi lib. 6. cap. 12. vogliono , che l'altezza del
^ Piedeftallo fia proporzionata ad ogn'ordine, e che abbia determinata mi-
fura, ancorché gli Antichi non abbiano avuto queft'avvertenza , come
pur nota Barbaro com. lib. 3. cap. 3. onde fanno i Piedeftalli alti la terzv
parte della Colonna con Bafe , e Capitello , come fece Vitruvio nelle Co-
lonne della Scena lib. 5. cap. 7. li fanno ancora la quarta , quarta e mez-
za , 0 pur la quinta parte , fecondo la varietà degli Ordini ; ma Scamozzi
non li fa minori della quarta parte . Il fuo Bafamento per lo più è doppio
della Cimafa . La larghezza del loro Tronco fempre deve ftare a piom-
bo collo Sporto maggiore della Bafe della Colonna. E perchè il Piede-
L fallo

™ origine 4
eb°e ancorali
>Piede foglio,
Ornate sfa
come un moli
Foro dalla vo.
>ancora figuri
equando por.
^zetto legato
Ovoli,ed ili.
iftagna aperti/
inno aWOv^
Vi ponevano
e fi chiamano
> che fi dicono
zionata doro
iancora,cto
, al di coltre
fe , edalc^
ha unac^
corpo 0^0:
Moccolo, che
io Scapo delibi
Sporto d'uni, )
Plinto for^
: cosi viene ai
no. ,
licata ne^
:ome il^',
Òrto di^'
oW"'
dee
 
Annotationen