Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Amico, Giovanni Biagio
L' architetto prattico : in cui con facilta si danno le regole per apprendere l'architettura civile (Band 1) — Palermo, 1726

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.75270#0146
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
8z Parte III. Cap. VI.
ftallo ilanatura c1&fo c^no della Colouna, perciò deve effere fodo
fenza rivolgimenti d'arabeschi , nè in fuo luo^o fi devono mettere Men- fi
fole ; onde la Colonna fi veda quali in aria fenza pofare fopra il vivo della
fabrica ; dovendo la Colonna imitare gli alberi, che pofano fopra ter-
ra foda.
Se alle volte occorrerà all'Architetto di dover alzare più le Colonne , noru
deve alterare la mifura del Piedeftallo , facendolo alto moftruofamento ,
ma potrà fervirfi di un'altro Zoccolo fotto il Piedeftallo , e quello Zocco-
lo non deve effere più alto della fua larghezza ; e fe pure aveffe bifogno di
maggior altezza , potrà mettere fopra la Cimafa del Piedeftallo un Gra-
do , o Contrazocco, il quale non deve eccedere il Modulo , o Semidia-
metro della Colonna . Servirà ancora quello Grado, quando la Colonne
dovrà collocarli in luogo elevato , acciò l'occhio poffa vedere tutta la Ba- 7
fe. E di tali Gradi forfe intefe Vitruvio lib. 3. cap. 3. quando comandò, 0
che fi aggiungeffero i Scamilli a i Piedeftalli, come notò Palladio lib. 4.
cap. 28. e più diffufamente lo prova in un trattato, che fcriffe fopra ciò
Bernardino Baldo .
Molti fogliono dare il nome di Piedeftallo a quei recinti di fabrica, cheli
mettono in giro immediatamente fopra il pavimento del terreno; ma i Mo-
derni chiamano quello recinto col nome di Bafamento , per distinguerlo
dai Piedeftalli. I Bafamenti fono utili agli Edificj perla maeftà, che lor'
apportano. Si deve dare per la fua altezza almeno piedi tre , e devo-
no correre per tutto il recinto della fabrica, e fopra di effi fi mettono i Pie-
deftalli , 0 Zoccoli . Serve pure quell'altezza, per potere falire con alcu-
ni gradini al pavimento dell'Edificio , il quale deve effere a livello coll'al-
tezza del Bafamento. Se però fi devono fabricare ftanze fotterranee , l'al- '
tezza delle volte di effe farà il pavimento.
Sono ancor di parere , che negli Edificj aperti, come nelle Loggie, Portici,
Facciate, e Tempj non fi debbano mettere Piedeftalli fotto le Colonne ifo-
late, per non occuparli con le fue altezze il piano dell'Edificio , e così non
fi poffa vedere in un'occhiata chi vi foffe di dietro ; e Palladio lib.focap.fr
nota , che ne' Tempj antichi non fi veggono Piedeftalli, perchè così ren-
dono maggior grandezza, e magnificenza; perciò per foftegno delle Co-
lonne fi può mettere uno Zocco quadro , o tondo , il quale non fia più alto
d'un diametro , ed un terzo della groffezza della Colonna .


Ifine prin
del tetto,
donne vi p<
ve; fopra di
pendevano ;
li; onde fu
ufi adorna
Fregio , all
L'eftremiti
la Cornice
dava l'acqu
vate tutte q
dendo , che :
fpafsò ami

mfr , rofofl^nrofò^m^mn>fò £n fl^ r^n

^con una
^i. n.2.
Membri più
Stozza dee
^zza di eì
pa, Ciro
pò,e nel
}'one,e mi;
Aitare orn
dif°tto non
partirà tu
,,^1
Phittave
^i^

CA-

"^vire f
 
Annotationen