Degli Ordini dell'Architettura.
83
Donile
> noi
^lb un Gra.
'' 0 Semidio
° la Colono
Te tutta lah.
ado comandò]L
'gladio /fa
^ fopra ci|
ittica, chef
eno; ma i Mi
^ diftinguerlo
^ftà, che lo/
i tre, e devo-
mettono i Pie
lire con alci
Ivello collii
errante , 1W /
^gie , Portici,
e Colonne ifo
io , ecosi non
dio \^,%
rchè cositi
^no deliri
CA-
CAPO SETTIMO.
Delle Invenzioni , e Mifure degli Orna-
menti fopra i Capitelli delle Colon-
ne, cioè : Architrave , Fre-
'gio, e Cornice.
IL fine principale delle Colonne co' fuoi Capitelli fu, per foftenere i pefi
del tetto , o colmo delle cafe Fig. 6. n. 2. e perciò per incatenare le Co-
lonne vi pofero fopra una groffa trave di legno,che chiamiamo Architra-
ve ; fopra di quefto vi pofero una tavola , che formava il Fregio, in cui ap-
pendevano alcune tefte di animali , che fcrvivano ne' Sagrificj, e cofe fimi-
li; onde fu detto Zophorus , che lignifica Portatore di Vita. E perchè anco-
ra fi adorna con intagli di varie Figure , come fe foffe riccamato , li dico
Fregio , alludendoli a i popoli della Frigia , che inventarono il ficcamo .
L'eftremità delle tavole , e travi del tetto , che ufcivano fuori, formarono
la Cornice con i Dentelli, Menfole, e Modiglioni ; e la tavola da cui gron-
dava l'acqua formò la Corona, che fi dice Gocciolatojo. Or effendofi offer-
vate tutte quelle cofe unite, ed inventate per neceffità della Natura, e ve-
dendo ,che formavano un'adequato componimento con grazia, e maeftà,
fi pafsò a migliore , e più foda fattura , ritenendoli dagli Architetti le ftef-
fe parti, per ornamento degli Edificj , che formarono di pietra , e marmi,
ma con una più bella proporzione , fecondo la diverfità degli Ordini n. 3.
Fig. i. n. 2. lo dice Vitruvio lib. 4. cap. 2. e fecero i Modiglioni, ed altri
membri più delicati negli Ordini più ornati.
L'Altezza degli ornamenti fopra i Capitelli delle Colonne fi prendono dall'
altezza di effe Colonne , purché non ecceda la quarta parte della loro al-
tezza, e non fia minore della quinta parte. Nel Capo 8. dell'Ordine To-
fcano,e nel Cap.xi.del Jonico metterò altre regole generali per la propor-
zione , e mifure di quefti Ornamenti . Alle volte occorrerà all'Architetto
1 formare ornamento d'Architrave , Fregio, e Cornice in un'altezza , dove
di fotto non vi fono Colonne ,0 altro ornamento d'Architettura; ed allo-
ra partirà tutta quell'altezza in parti dodeci, ed una di effe farà l'altezza-
dell'ornamento . Se però deve fare ornamento di Cornicione, Fregio , ed
Architrave in qualche Stanza , 0 Salone : allora deve dividere l'altezza-,
in parti quindeci; e quefto è ufato, acciò non s'occupaffe collo Sporto, ed
altezza di effe Cornici la Stanza, 0 Salone , mentre la mifura dell'Agget-
to, 0 Sporto d'ogni Cornice deve effere quanto è alta. E quella regola po-
trà fcrvire fotto tetti di ftanze legate con travi , o con volte : fervendofene
Fig. 6.
A. 2.
"• 3-
Fig. 1.
n. 2.
L 2
per